Polemiche anche di Donazzan con gli Usa per "Sì" al referendum e commemorazione a Villa Cordellina dei loro morti dell'11 settembre
Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 14:18Si polemizza da ieri se sia lecito o meno e, soprattutto, se sia rispettoso della libera formazione e successiva espressione della volontà dei popoli che l'Ambasciatore Usa in Italia, John Philips, e che l'agenzia internazionale di rating Fitch (che sia in Usa ci sembra irrilevante, perchè in Usa c'è anche l'Onu, tanto per dire) si siano pronunciati sul voto per loro migliore al prossimo referendum costituzionale (nella fattispecie le due "istituzioni" hanno "sponsorizzato" il Sì). In questa polemica abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra abitudine, di popolo, a non confrontarci col mondo e a plaudire alla libertà di opinione solo quando questa coincide con la nostra e noi lo diciamo forti del fatto che ci piacerebbe votare sì o no ma solo dopo aver discusso approfonditamente nel merito.
Continua a leggereL'intervista a Ubaldo Alifuoco a margine dell'11 settembre a Villa Cordellina: spunti per tante riflessioni col rammarico di una guerra che si allarga
Martedi 13 Settembre 2016 alle 22:31"Un'occasione in ricordo delle vittime e di meditazione sul dramma del terrorismoâ€, così si è presentata a Villa Cordellina Lombardi la commemorazione a quindici anni di distanza dell'attentato dell'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York con Mario Giulianati, presidente dell'Associazione Culturale 11 Settembre, che ha aperto i lavori lasciando poi la parola, tra gli altri, a una equlibrata anche se decisa sindaca di Montecchio Milena Cecchetto, e a un'assessora regionale alla Formazione, Elena Donazzan, che bisticcia sempre di più con la cultura complesiva di una regione, che non sa rappresentare nella sua maggiornanza visto che nelle sue scuole e nelle sue terre ospita migliaia di stranieri onest e che eccede in una xenofobia che non sa tanto di una comprensibilissima umana "pietas" per le migliaia di vittime americane ma di un molto paesano lancio della sua campagna elettorale per le amministrative di Vicenza.
Continua a leggereA Villa Cordellina Lombardi "11 settembre 2001. 15 anni dopo"
Domenica 11 Settembre 2016 alle 11:40 L'Associazione 11 Settembre organizza oggi alle 18.30 presso Villa Cordellina Lombardi con la Citta di Montecchio Maggiore "11 settembre 2001. 15 anni dopo" (nella foto l'evento del decennale, ndr). "Quel giorno, di 15 anni fa - scrive l'associazione nellla sua nota informativa -, inizia a frantumarsi un lungo incantesimo. L'Occidente è costretto a guardarsi allo specchio e a fare i conti con la realtà. Inizia a vacillare un modello di inattaccabilità, armonia controllata, crescita inesauribile, appagamento democratico, affrancamento dal bisogno, credo profondo in un mercato capace di autoregolarsi con vantaggi collettivi, indipendenti da vincoli culturali e politici, godimento libero da impegni etici, amnesia del concetto di morte. 15 anni dopo lo scenario globale non è rassicurante. La mano invisibile del mercato, come la chiamava Adam Smith, deve fare i conti con una crisi economica globale, con flussi migratori in crescita, con nuove marginalizzazioni interne ai paesi che guidano lo sviluppo".			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'Associazione 11 Settembre organizza oggi alle 18.30 presso Villa Cordellina Lombardi con la Citta di Montecchio Maggiore "11 settembre 2001. 15 anni dopo" (nella foto l'evento del decennale, ndr). "Quel giorno, di 15 anni fa - scrive l'associazione nellla sua nota informativa -, inizia a frantumarsi un lungo incantesimo. L'Occidente è costretto a guardarsi allo specchio e a fare i conti con la realtà. Inizia a vacillare un modello di inattaccabilità, armonia controllata, crescita inesauribile, appagamento democratico, affrancamento dal bisogno, credo profondo in un mercato capace di autoregolarsi con vantaggi collettivi, indipendenti da vincoli culturali e politici, godimento libero da impegni etici, amnesia del concetto di morte. 15 anni dopo lo scenario globale non è rassicurante. La mano invisibile del mercato, come la chiamava Adam Smith, deve fare i conti con una crisi economica globale, con flussi migratori in crescita, con nuove marginalizzazioni interne ai paesi che guidano lo sviluppo".			
			Continua a leggere
			Forgiareidee presenterà "Il treno dei desideri" a Dueville. Fracasso: "I tempi sono maturi per la metropolitana nel vicentino"
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 18:24 Nota di Stefano Fracasso, consigliere regionale Pd
				
			
			
			Nota di Stefano Fracasso, consigliere regionale PdDomani, venerdì 22 aprile, alle ore 18 il centro civico di via Rossi a Dueville ospiterà l'incontro “Il treno dei desideri. La cura del ferro per il vicentino†promosso dall'associazione Forgiareidee. L'appuntamento proporrà una tavola rotonda sul presente e il futuro del sistema ferroviario nel Veneto e nella provincia di Vicenza. «I tempi sono maturi per disegnare la metropolitana del vicentino - dice Stefano Fracasso, consigliere regionale e tra i promotori dell'incontro -. Il quadruplicamento della linea Verona-Vicenza rappresenta una occasione unica per potenziare l'intera rete ferroviaria regionale del nostra provincia. I collegamenti con Schio e con Bassano, se potenziati possono rappresentare una vera rivoluzione per la mobilità , e anche la fusione tra FTV e AIM. Continua a leggere
L'addio di Ciambetti al professor Remo Schiavo
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 20:05 Riceviamo da Roberto Ciambetti, Presidente del consiglio Regionale, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, Presidente del consiglio Regionale, e pubblichiamo La scomparsa del professor Remo Schiavo non lascia indifferenti, soprattutto se pensiamo al grande e appassionato lavoro nella tutela e valorizzazione di villa Cordellina-Lombardi, all’opera di divulgazione del Tiepolo delle ville vicentine, oltre al suo spiccato amore per il teatro, la danza, la musica e la lirica e l’impegno profuso sia come docente, sia come saggista, e anche critico e giornalista nella ricerca e nell’approfondimento della storia dello spettacolo, dell’arte e della filosofia di cui è stato insegnante appassionato.
Continua a leggerePedemontana: 100 km per unire aree venete più produttive. Ma per qualcuno è inutile
Domenica 22 Marzo 2015 alle 12:58 Pedemontana: Quasi 100 chilometri di asfalto per unire l'area più produttiva del Veneto. Ma per qualcuno è inutile
				
			
			
			Pedemontana: Quasi 100 chilometri di asfalto per unire l'area più produttiva del Veneto. Ma per qualcuno è inutileI camion che dieci anni fa intasavano il centro di Montecchio Maggiore, ora scorrono via veloci lungo la tangenziale che risparmia dallo smog il centro abitato. Quattro corsie - due per ogni senso di marcia - che in una manciata di minuti consentono di attraversare quel fazzoletto di Ovest Vicentino.
Continua a leggereCresce da destra FdI AN alle provinciali, ma a tavolino vincono gli alfaniani di Variati leader
Mercoledi 15 Ottobre 2014 alle 11:56 Se nella coalizione per le elezioni provinciali costruita intorno al nome onnicomprensivo di Achille Variati, elezioni svoltesi per la prima, e speriamo ultima, volta senza i cittadini a poter esercitare  il loro sacrosanto e residuo diritto, quello di voto diretto (un'abnormità che ci fa sperare ancora di più che l'ente venga realmente soppresso e non solo imbellettato), è stato il Nuovo Centro Destra a raccogliere un consenso ben superiore al suo peso specifico, sul fronte opposto a raccogliere un consenso superiore ai numeri è stata la formazione che ha in Giorgia Meloni la sua giovane leader nazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se nella coalizione per le elezioni provinciali costruita intorno al nome onnicomprensivo di Achille Variati, elezioni svoltesi per la prima, e speriamo ultima, volta senza i cittadini a poter esercitare  il loro sacrosanto e residuo diritto, quello di voto diretto (un'abnormità che ci fa sperare ancora di più che l'ente venga realmente soppresso e non solo imbellettato), è stato il Nuovo Centro Destra a raccogliere un consenso ben superiore al suo peso specifico, sul fronte opposto a raccogliere un consenso superiore ai numeri è stata la formazione che ha in Giorgia Meloni la sua giovane leader nazionale.			
			Continua a leggere
			Volemose ben, disse Achille per... sè. Allora noi ci consoliamo con Milena
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 10:51 Se si voleva avere la prova provata di come vanno male le faccende politiche in Italia, basta guardare a quanto è accaduto per le elezioni del nuovo Presidente della Provincia di Vicenza. Lo scollamento tra elettori e politici che ritengono che a loro tutto sia permesso appare in modo evidente.  L'aver messo insieme Partito democratico, il Nuovo centro destra e perfino Forza Italia non risponde certo al "sentito" degli elettori di questi partiti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se si voleva avere la prova provata di come vanno male le faccende politiche in Italia, basta guardare a quanto è accaduto per le elezioni del nuovo Presidente della Provincia di Vicenza. Lo scollamento tra elettori e politici che ritengono che a loro tutto sia permesso appare in modo evidente.  L'aver messo insieme Partito democratico, il Nuovo centro destra e perfino Forza Italia non risponde certo al "sentito" degli elettori di questi partiti.			
			Continua a leggere
			Ecco i nomi di tutti i consiglieri provinciali e il dettaglio dei voti nella sfida Variati-Cecchetto
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 16:12 Dopo le elezioni per la Provincia di Vicenza di domenica con il voto di sindaci e consiglieri dei Comuni che hanno eletto Achille Variati presidente del nuovo ente divenuto di secondo livello, oggi, 13 ottobre 2014, sono stati proclamati a palazzo Nievo i 16 nuovi Consiglieri Provinciali eletti che formeranno la nuova assemblea, con l'augurio del Direttore Generale Angelo Macchia: "a tutti i neo eletti gli auguri di un buono e proficuo lavoro".   Di seguito tutti i nomi e il dettaglio dei voti nella sfida Variati e l’altro candidato presidente Milena Cecchetto.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Dopo le elezioni per la Provincia di Vicenza di domenica con il voto di sindaci e consiglieri dei Comuni che hanno eletto Achille Variati presidente del nuovo ente divenuto di secondo livello, oggi, 13 ottobre 2014, sono stati proclamati a palazzo Nievo i 16 nuovi Consiglieri Provinciali eletti che formeranno la nuova assemblea, con l'augurio del Direttore Generale Angelo Macchia: "a tutti i neo eletti gli auguri di un buono e proficuo lavoro".   Di seguito tutti i nomi e il dettaglio dei voti nella sfida Variati e l’altro candidato presidente Milena Cecchetto.  			
			Continua a leggere
			Achille Variati non supera il 64% in provincia: ma ora ne è il dominus unico. Troppo unico?
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 00:44 Achille Variati, sindaco di Vicenza tesserato per il PD ma a capo della omonima civica, è di fatto, come da generali previsioni, il nuovo presidente della Provincia di Vicenza visto che i risultati dello spoglio delle schede, con pesi diversi a seconda degli abitanti di ogni  singolo Comune, gli assegnano il 63,7% dei consensi lasciando a distanza Milena Cecchetto (Lega Nord). Distanza sì, ma...			
			Continua a leggere
				
			
			
			Achille Variati, sindaco di Vicenza tesserato per il PD ma a capo della omonima civica, è di fatto, come da generali previsioni, il nuovo presidente della Provincia di Vicenza visto che i risultati dello spoglio delle schede, con pesi diversi a seconda degli abitanti di ogni  singolo Comune, gli assegnano il 63,7% dei consensi lasciando a distanza Milena Cecchetto (Lega Nord). Distanza sì, ma...			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    