Il Borgo di Santa Croce e i Crociferi: da Viale Trento al Biron, dal 1167 ad oggi
Martedi 1 Maggio 2012 alle 22:29
				
			
			
			Da Vicenzapiù n. 233, di Luciano ParolinVerso la fine del 1200 giungevano a Vicenza i Crociferi o Croseteri che si sistemarono nell'area tra il Bacchiglione e la Seriola, tra Porta Santa Croce, Viale Mazzini, Porta Nuova. I crociferi portavano in mano una croce, erano religiosi laici, legati da regole precise riconosciute dal Papa La loro caratteristica era quella dell'assistenza e ospitalità nei confronti dei bisognosi. Per ospitalità è da intendersi una casa di accoglienza per i bisognosi, uomo, donna o bambino che fosse (qui la photo gallery).
Continua a leggereParolin: per prendere voti si accetta tutto ... anche sulla famiglia
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 00:15
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoNell' ottobre del 2010, l'associazione Amici Viale Trento (che presiedo) promosse un incontro dibattito ai Chiostri di Santa Corona, sul tema Costituzione e Famiglia. L'evento fu patrocinato dall'Amministrazione Comunale, il Sindaco, indicò come relatore il costituzionalista Sandro de Nardi, parteciparono Giovanni Giuliari assessore alla Famiglia, Federico Formisano capogruppo del PD in consiglio comunale, Ubaldo Alifuoco per Vicenza Riformista.
Continua a leggereIn abbandono la costruzione metallica presso lo "Stabilimento Ospedaliero di Vicenza"
Sabato 14 Aprile 2012 alle 21:33
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoA suo tempo, una legge prevedeva che per ogni opera pubblica nel piano di costruzione doveva avere inserita un'Opera d'arte per abbellire i manufatti. Così fu fatto anche per lo Stabilimento Ospedaliero di Vicenza che, in Contrà San Francesco, posizionò la costruzione metallica visibile nella foto. Come si può vedere, l'opera che aveva una fontanella, è stata abbandonata, arrugginita, tra scoasse e cartacce, eppure è costata soldi di tutti. Di chi la colpa della mancata manutenzione? Continua a leggere
Parolin: nel 2010 abbattute 180 piante, reimpiantate 80, abbiamo un deficit di 100
Domenica 18 Marzo 2012 alle 22:03
				
			
			
			Caro Direttore, grazie al Consigliere Comunale Alessandro Guaiti, sono entrato in possesso del documento sulla "situazione arborea" Comune di Vicenza. Dipartimento del territorio. Il documento abbastanza ampio descrive l'attività del dipartimento per le aree verdi e i parchi. Comincia così: Infrastrutture viarieAbbiamo ereditato dal passato un patrimonio arboreo considerevole, per effetto di impianti riconducibili agli anni 60. Le infrastrutture stradali di quegli anni, ..venivano alberate con doppi filari di piante tanto da essere in grado di creare paesaggio. Continua a leggere
Amministrative Thiene: è Luciano Parolin il candidato sindaco dell'Italia dei Valori
Sabato 17 Marzo 2012 alle 16:25
				
			
			
			Questa mattina, presso l'hotel Ariane a Thiene, si è tenuta la conferenza stampa in cui l'Italia  dei Valori ha presentato la propria lista e il proprio candidato per le ormai prossime elezioni amministrative comunali: Luciano Parolin (nella foto il secondo da destra accanto al segretario provinciale dell'Idv). Ad aprire la presentazione è stato Alessandro Pesavento, segretario provinciale dell'Italia dei Valori.			
			Continua a leggere
			Cittadini benemeriti, la carità a Vicenza: dal Proti al Salvi, passando per Ottavio Trento
Venerdi 16 Marzo 2012 alle 09:22
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 230, a cura di Luciano ParolinGiampiero De' Proti Nobiluomo
Nato a Vicenza attorno al 1345, morto 30 (31) agosto 1412
I Proti erano una potente famiglia vicentina; Giampiero, figlio di Tommaso e Franceschina Dal Verme, era imparentato con le più illustri famiglie della città, come i Thiene, Loschi, Trissino. 
I Proti avevano proprietà distribuite in tutto il territorio: Orgiano, Vigardolo, Alonte, Marostica. 
Era ben addestrato all'uso delle armi, nei ritratti era sempre presente la spada. Uomo colto, fu l'esponente più forte della famiglia 
Cinema Berico e Oratorio dei Servi: un'altra colata di cemento di "pregio"
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 21:52
				
			
			
			Luciano Parolin, Circolo vicentino Italia dei valori  -  Negli anni 50 eravamo un centinaio di ragazzini a frequentare l'oratorio dei Servi. Si giocare a calcetto, pallacanestro, si andava a dottrina (ora catechismo) e poi tutti al cinema Berico. I film più gettonati Torna a casa Lassie, Il corsaro dell'Isola verde ecc. Gran parte di noi  10/12 anni ha trascorso la giovinezza in questa parrocchia con Don Marino e Monsignor Canova, che mi ha anche sposato.			
			Continua a leggere
			Statuto Città di Vicenza
Domenica 4 Marzo 2012 alle 21:06
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoHo avuto copia, una quarantina di pagine, dello Statuto Comunale in via di elaborazione. Con buona volontà ho letto attentamente, evidenziando le cose che ritengo più importanti.
Titolo 1 - Principi Fondamentali - Preambolo e Bandiera leggo:
1 - Vicenza, città che per la sua partecipazione al Risorgimento Nazionale e alla Resistenza ha avuto il privilegio di essere decorata di due medaglie d'oro, rinnovando le sue antiche tradizioni espresse nella lotta per la libertà comunale prima e nell'unione alla Repubblica di Venezia poi, si dà il presente Statuto fondato sui principi della Costituzione della Repubblica. Continua a leggere
E' nato il Circolo Vicentino di Italia dei Valori: Luciano Parolin è il presidente
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 21:52
				
			
			
			Italia dei Valori  -  Si è costituito  il Circolo Vicentino di Italia dei Valori. Nella nuova sede di  Via Fascina, 23 in Vicenza, si sono ritrovati i soci fondatori del sodalizio per dare vita  al  Circolo Vicentino, il gruppo politico intende offrirsi come luogo di partecipazione, di proposta democratica e per concorrere alle competizioni politiche e referendaria, in città e nei comuni dove si vota. Il Partito, presente in alcune località della Provincia con propri consiglieri, si riconosce nelle culture riformiste e cattolica della solidarietà sociale e famigliare, nell'economia di mercato, della libertà individuale e del buon governo.			
			Continua a leggere
			La famiglia anagrafica: altra invenzione. Ma la famiglia, è un'altra cosa.
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 22:05
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.L'art. 29 della Costituzione, individua la concezione della famiglia come una "comunità naturale", con il riconoscimento storico di taluni aspetti antropologici. L'affermazione per cui "il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità famigliare". L'Art. 30 è centrale nella costruzione del modello di famiglia, il primo comma dice "è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio".
Continua a leggere
