Esuberi BPVi, Luca Zaia: una tragedia. Con Veneto Banca, spezzettamento, vendita o fusione
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 16:49
Sanità & impresa: a Bassano Renzo Rosso con Luca Zaia per la presentazione del progetto
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 17:41
Per ora sono ventuno, ma c’è da scommettere che il loro numero è destinato ad aumentare: sono gli imprenditori bassanesi che, capitanati da Carlo Marostica e Renzo Rosso, partecipano al Progetto “Sanità & Impresaâ€, nell’ambito del quale l’imprenditoria privata dell’area si è impegnata a sostenere lo sviluppo della sanità nell’Ulss Pedemontana, non acquistando, come già è stato fatto anche in passato, questo o quel macchinario, ma partecipando con propri finanziamenti a una serie di progetti “condivisiâ€, proposti dai sanitari dell’Azienda pubblica sulla base delle necessità , valutati congiuntamente e “trattati†sul piano dei costi e degli acquisti dagli stessi imprenditori. Continua a leggere
Caccia, Andrea Zanoni: Sergio Berlato ormai è rimasto anche senza gli specchi sui quali arrampicarsi
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 17:38
“Berlato ormai è rimasto anche senza gli specchi sui quali arrampicarsi; gli ha sempre dato molto fastidio l’informazione: il fatto che io ne parli, il far sapere quello che lui, nel chiuso del Palazzo, vuol imporre alla Sua maggioranza e queste mail di protesta dei cittadini, che lui maleducatamente definisce ‘animal-ambientalisti’, con tanto di lettera di protesta inviata sia a Zaia che a Ciambetti, gli danno fastidio perché mettono a nudo la gravità dei suoi progetti di leggeâ€. Continua a leggere
Pedemontana veneta, Laura Puppato: le chiacchiere di Zaia non cancellano sue responsabilità
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 15:06
Regione Veneto "boccia" Elena Donazzan che voleva oscurare "Vicenza. La città sbancata". Era gelosa perchè si sentiva trascurata? Allora la seguiremo di... più, anche in Procura
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:28
Prima pubblicazione 20 ottobre 2016, ore 14.34. Aggiornamento 21 ottobre, ore 10.28.
L'11 ottobre 2016 l'omertà ufficiale che impera a Palazzo Trissino e a Palazzo Nievo a Vicenza è stata rotta dalla presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto nella prestigiosa sala Cuoi di Palazzo Ferro Fini concessa dal Consiglio regionale, rappresentato al tavolo dei relatori, in cui siedeva Giovanni Coviello, nostro direttore e autore insieme alla nostra redazione del libro testimonianza del drammatico flop della Banca Popolare di Vicenza, dal suo presidente Roberto Ciambetti e dall'ideatore dell'evento, il Consigliere regionale Maurizio Conte, che ha coordinato la commissione d'inchiesta sui disastri delle due ex popolari venete. Ma se la sala era piena di capigruppo, assessori, consiglieri e associazioni e funzionari c'è stato chi ha provato a oscurare l'unica testimonianza "organica" e storica delle malefatte che hanno impoverito decine di migliaia di soci risparmiatori della BPVi (e, con modalità simili, di Veneto Banca), che ora, anche grazie allo "stimolo" regionale, sta sollecitando l'interesse di vari movimenti e comitati politici vicentini a "replicare" l'evento veneziano.
Continua a leggereRiforma sanità, Luca Zaia: pietra angolare della legislatura
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 10:43
Con oggi va al suo posto una pietra angolare di tutta la legislatura. Riformare la sanità era un forte impegno elettorale, ma anche una necessità imprescindibile, per rispondere con un’organizzazione ancora più moderna alle sfide poste dalla contrazione dei finanziamenti nazionali, dal crescere dell’aspettativa di vita dei veneti e della loro richiesta di salute, per spostare ancora di più la barra della spesa dalla burocrazia alle cure, per sostenere ancor di più finanziariamente l’innovazione tecnologica e l’investimento sulle professionalità .
Continua a leggereCorriere del Veneto: "Anselmi: Bpvi-Veneto Banca, due anni di lavoro per la fusione"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 09:56
Filippo Tosatto sul Mattino di Padova: "Referendum, Alessandra Moretti gela Rubinato «Basta, fa il gioco di Zaia»"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 10:31
Rapporto Caritas, Luca Zaia: non possiamo permetterci di spendere 35 euro al giorno per immigrati
Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 18:14
Il presidente del Veneto Luca Zaia commenta i dati del rapporto annuale Caritas, in concomitanza con la Giornata mondiale contro le povertÃ
I dati sono equivocabili: il nostro paese rischia di imboccare la strada di una insostenibile e deleteria ‘guerra tra poveri’. Come possiamo permetterci di spendere 35 euro al giorno per accogliere decine di migliaia di immigrati, quando agli sportelli e alle mense della Caritas del sud, ma spesso anche del centro-nord, due utenti su tre sono italiani? Continua a leggereLa Tribuna di Treviso: Zaia agli imprenditori «Serve banca del territorio»
Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 09:37
Continua a leggere