Archivio per tag: Luca Zaia

Categorie: Economia&Aziende

Referendum costituzionale, Luca Zaia contro Confindustria: "imprenditori veneti vogliono autonomia regionale"

Sabato 15 Ottobre 2016 alle 23:55
ArticleImage La Regione Veneto rende noto che secondo la periodica consultazione promossa dalla Fondazione Nordest su un panel di 300 imprenditori della regione quasi un imprenditore su due, ovvero il 48,5% degli intervistati, considera l’autonomia un’idea “giusta e da perseguire”, un ulteriore 36,8% la ritiene “giusta, ma irrealizzabile”, mentre solo il 14,7% la reputa “sbagliata e da rifiutare”. Gli imprenditori intervistati ritengono che l’eventuale autonomia regionale condurrebbe ad una situazione “migliore” in tema di capacità decisionale (75,7%) e di crescita economica (72,1%), con una consistente maggioranza anche per fisco (66,2%), infrastrutture (63,2%) e burocrazia (57,4%).

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Diritti umani, Fatti

InOltre allertato per soci ex Popolari venete in crisi psicologica: il 56% sono di BPVi, il 39% di Veneto Banca, il 5% di entrambe. Per il 10% di loro rischio di suicidio al livello 3 su 5

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 16:07
ArticleImage «Con la crisi economica del 2008 - ci dichiara Emilia Laugelli, psicologa e psicoterapeuta che dirige InOltre, il servizio con base a Santorso presso la Ulss 4 attivo inizialmente per gli imprenditori in crisi - venivano a ridursi, se non a mancare, tutta una serie di riferimenti professionali (finanziari, di categoria e genericamente consulenziali) e in certi casi anche amicali e familiari che prima gli imprenditori avevano a disposizione». Ma se in quegli anni era l'imprenditore a sentirsi «ai margini, se non addirittura espulso (anche per auto marginalizzazione) da una rete di riferimento e supporto che gli conferiva una certa identità (riconoscimento sociale) e a cui contribuiva come ruolo di imprenditore», ora anche i soci con le quote azzerate nelle due banche venete sono entrate in quel buco nero, che in passato portò vari imprenditori sull'orlo o oltre l'orlo del precipizio personale.

Continua a leggere

CorVeneto: Moody’s «Se vince il No banche venete in bilico». Zaia «Amici di Renzi»

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 09:30
ArticleImage La vittoria del «no» al referendum costituzionale potrebbe creare serie difficoltà a Veneto Banca e Popolare di Vicenza nella chiusura degli aumenti di capitale che i due istituti potrebbero essere costretti a lanciare in futuro su richiesta della Bce. A sostenerlo è Carlo Gori, vice presidente di Moody’s e analista senior sulle banche dell’area Emea. «Ci sono rischi per gli aumenti delle banche più deboli che devono ricapitalizzarsi in tempi rapidi – ha detto ieri Gori – la vittoria del “no” potrebbe ridurre la fiducia degli investitori e rendere gli aumenti più difficili.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, per i nostri lettori ecco la relazione Commissione d’inchiesta regionale: regione dovrà costituirsi parte civile

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 18:45
ArticleImage La Commissione consiliare d’inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto su Banca Popolare di Vicenza (nella foto l'ex presidente Gianni Zonin) e Veneto Banca sotto la presidenza del Consigliere Maurizio Conte ha preparato una relazione, votata all’unanimità dall’Aula il 30 giugno 2016, nella quale impegna il Presidente Luca Zaia a costituire la Regione parte civile nei processi penali che s’instaurino nei confronti degli ex vertici, direttori e funzionari delle due banche. Il documento (cliccando qui potete scaricarlo e visualizzarlo) per la prima volta viene diffuso sulla stampa. Si tratta di una ricostruzione dettagliata dell'incredibile vicenda delle due Popolari venete, con le audizioni, tra le altre, di associazioni, di sindacati, degli attuali organi di controllo delle banche e delle autorità di vigilanza.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Tonino De Silvestri riassume le tutele al "risparmio tradito" dalla BPVi mentre VicenzaPiù denuncia soliti favori e sprechi per vertici, Image Building, Beltotto...

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 11:22

Il vice presidente vicario Salvatore Bragantini è ora il vero uomo forte della Banca Popolare di Vicenza, fatto così pausibile (vero) che l'11 ottobre scorso nel comunicato che riguardava il suo operato nel Cda ha dovuto aggiungere al volo e in un addendum una qualche notizia, molto generica d'altra parte, sull'apprezzata attività dell'Ad Francesco Iorio, l'ex uomo, tutto, immagine della BPVi, proprio l'Image Building di Luciana Paoletti, per Dagospia la "zarina" del mondo della comunicazione che a Vicenza e da Milano affianca nella ex Popolare Giampiero Beltotto, che ha arricchito in tempi recenti la sua attività con vari incarichi esterni e paralleli come la presidenza della Fondazione di Cultura di Rovigo e la  vice presidenza del Teatro Stabile del Veneto, tutti su nomina della giunta di Luca Zaia, di cui è stato portavoce per anni sia in Regione Veneto che al Ministero dell'Agricoltura prima di migrare al Teatro la Fenice con la benedizione sua e di Gianni Zonin.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Vicenza Città Europea dello Sport 2017: i complimenti di Zaia, Donazzan e Sbrollini

Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 17:26
ArticleImage

Di seguito le note sulla notizia di Vicenza nominata da Aces Europa Città Europea dello Sport 2017

“Lo sport nella nostra regione è molto di più che passione: è cultura. Il riconoscimento internazionale assegnato a Vicenza ne è una prestigiosa testimonianza, della quale va fiero tutto il Veneto”. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime la sua soddisfazione per la designazione di Vicenza, con Aosta, Cagliari e Pesaro, a città europea dello sport 2017, da parte di “Aces Europe”, la Federazione Europea delle Capitali e delle Città dello Sport.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Approvate nove Ulss in Veneto: le reazioni contrapposte di Zaia, Donazzan e Fracasso, Guarda

Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 18:01
ArticleImage Approvato poco fa in Consiglio regionale del Veneto l’articolo di riforma della sanità che determina in nove il numero delle Ulss. Di seguito le reazioni contrapposte di maggioranza e opposizione

“Ringrazio i Consiglieri della maggioranza per la determinazione, la tenacia e il senso del dovere dimostrato nel portare avanti una parte fondamentale della riforma della sanità veneta come l’individuazione del numero delle Ullss”. Lo dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. “Il voto – aggiunge Zaia – è il frutto di una discussione approfondita nella quale è stato lasciato ampissimo margine all’opposizione. Com’è giusto in democrazia, però, chi ha ricevuto dai veneti il mandato di governare aveva e ha il diritto-dovere di fare delle scelte, portando avanti le riforme promesse nonostante l’ostruzionismo”.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Il comitato Albera scrive all'ANAS: serve incontro per accelerare l'avvio del cantiere

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:45
ArticleImage Il Comitato dell'Albera di Vicenza NO TIR Sì Bretella per la Sicurezza, la Salute, la Vita ha spedito una lettera alla responsabile del procedimento ANAS presso la sede centrale a Roma
Egr. sig. Presidente ANAS Gianni Armani, imponenti sono i livelli di flusso di Traffico Medio Giornaliero in Viale del Sole di Vicenza corrispondente a 41.703 veicoli giorno e 2.500 TIR quotidianamente transitanti dentro i Quartieri cittadini di Vicenza ovest: sono questi i dati ufficiali rilevati da ANAS. Questo traffico infernale, dentro i nostri Quartieri cittadini di Vicenza di s. Bertilla, Villaggio del Sole, Villaggio della Produttività, strada Pasubio, Quartiere di Maddalene.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Immigrazione, Luca Zaia: ecco i numeri del Veneto che non si vuole si sappiano, 1.702 assegnati in più

Martedi 4 Ottobre 2016 alle 16:19
ArticleImage Regione Veneto

“La gestione dell’immigrazione in Italia è al collasso: solo ieri altri seimila sbarchi; e in Veneto numeri che nessuno vuole si sappiano: rispetto agli 11.587 migranti imposti dal Governo al 4 agosto scorso, siamo passati a 13.289 al 12 settembre, 1.702 in più in un solo mese; da 26.102 arrivati ad agosto a 28.072 al 12 settembre, dei quali 16.135 spariti nel nulla, come fantasmi; e secondo Roma ne arriveranno presto altri 1.353”. Snocciola i numeri del Veneto, il Presidente della Regione Luca Zaia per denunciare “una situazione immigratoria che, se non è apocalittica, poco ci manca, anche perché, senza interventi urgenti e drastici, col passare del tempo potrà andare solo peggio”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum costituzionale, Luca Zaia: ce ne dobbiamo andare in fretta dall'Italia

Domenica 2 Ottobre 2016 alle 22:41
ArticleImage

Di seguito l'intervento del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia sul tema “Regioni e Ragioni, Riforma Costituzionale e Nuovo Rapporto Stato-Regioni”

Io avrei abolito il Senato e semmai avrei elevato al rango di Organo Costituzionale la Conferenza dei Presidenti delle Regioni, composta da Governatori eletti dal popolo e quindi pienamente legittimati e non, come potrebbe accadere, da Senatori nominati dai partiti. L’ennesimo rattoppo a un sistema sbagliato, un ritorno a un centralismo deleterio, a un qualcosa che potrebbe funzionare solo se funzionasse Roma, ma Roma non funziona.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network