La posizione della Cgil sulla Legge di stabilità. Bergamin: aprire confronto parlamentare
Martedi 10 Novembre 2015 alle 15:36
Riceviamo da Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza, e pubblichiamoDopo un lungo periodo di crisi e tante manovre che hanno pesato molto su lavoratori e pensionati, credevamo fosse il tempo di una Legge di Stabilità più espansiva e che affrontasse i molti temi aperti in questi anni. Quello che segue è il punto di vista della Cgil su alcuni capitoli della Legge. Pensioni e lavoro.
Continua a leggereLegge di stabilità/Province, Variati “Senza interventi sulla stabilità strade e scuole non sono garantiti”
Martedi 27 Ottobre 2015 alle 13:36
Il Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati, impegnato a Roma in qualità di Presidente Upi, ha dichiarato quanto segue in merito alla Legge di Stabilità 2016.
“Il Presidente Renzi, presentando la Legge di stabilità 2016, ha voluto sottolineare l’impegno del Governo per garantire alle Province le risorse per continuare ad assicurare i servizi essenziali: strade, scuole e ambiente".
Continua a leggereLegge di Stabilità promossa da PMI vicentine. Apindustria: ma aspettiamo definitiva
Sabato 24 Ottobre 2015 alle 16:58
Apindustria Confimi Vicenza La legge di Stabilità va nella giusta direzione: parola di Flavio Lorenzin, Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, che invita però a non abbassare la guardia e a procedere rapidamente nell'attuazione dei provvedimenti annunciati in questi giorni dal Governo.
Continua a leggereVariati presenta bilancio 2015 Provincia: "garantiti spesa del personale e servizi"
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 13:08
Confartigianato: la legge di stabilità genera crediti IVA e penalizza fiscalmente le piccole imprese
Giovedi 5 Febbraio 2015 alle 15:04
Confartigianato Vicenza - “Se la analizziamo da vicino, il minimo che possiamo dire è che la Legge di Stabilità non è certo stata generosa con il mondo delle piccole impreseâ€. Il giudizio è del presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo, che riassume in questi termini il perché di tanta perplessità : “Sono stati introdotti troppi limiti e condizioni per l’accesso al cosiddetto ‘regime forfettario’ destinato alle imprese marginali; è stato creato un grosso problema di liquidità con l’introduzione dello Split Payment e l’estensione del Reverse Charge; infine, le attese per un alleggerimento dell’Irap si sono concretizzate solo in un credito d’imposta del 10%, e da utilizzare dal 2016â€. Bonomo entra poi nel dettaglio per illustrare i motivi del dissenso che la categoria esprime.
Continua a leggere
Stato e IVA ai privati, Lorenzin (Apindustria): tranello mascherato da semplificazione
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 17:28
Flavio Lorenzin, presidente di Apindustria Confimi Vicenza, definisce “un tranello per le imprese mascherato da semplificazione†lo split payment, inserito nella Legge di Stabilità 2015, misura che consente alla Pubblica Amministrazione di non pagare l'IVA per le fatture emesse ai fornitori privati di beni o servizi, versandola direttamente all'erario.
Continua a leggere
Zaia impugna la manovra di Renzi, con un occhio a regionali
Domenica 28 Dicembre 2014 alle 15:20
di Marco Bonet*La Regione impugnerà la legge di Stabilità approvata poco prima di Natale dal parlamento, confermando con ciò la minaccia agitata dal governatore Luca Zaia sul finire di ottobre, quando la bozza del testo uscì dal consiglio dei ministri. A darne notizia è l'assessore al Bilancio Roberto Ciambetti, che preannuncia così una nuova puntata dell'eterna disfida tra Palazzo Balbi e Palazzo Chigi di fronte alla Corte costituzionale (i ricorsi promossi dall'una e dall'altra parte sono oramai più di una ventina)
Continua a leggereLegge di stabilità, Confartigianato Vicenza: sì con riserva al regime forfettario
Venerdi 12 Dicembre 2014 alle 15:53
L’associazione di artigiani Confartigianato Vicenza analizza la Legge di Stabilità 2015 nella quale “non mancano aspetti rilevanti per le piccole imprese, a iniziare dal colpo di spugna sugli attuali regimi contabili agevolati, che vengono sostituiti da un nuovo regime forfetario dove il reddito d’impresa viene determinato applicando ai ricavi un certo coefficiente di redditività , differenziato a seconda dell’attività , e viene assoggettato a un’imposta sostitutiva Irpef del 15%".
Continua a leggere
Zaia su immigrato che restituisce mille euro a Vicenza, numero chiuso università, governo
Mercoledi 10 Dicembre 2014 alle 18:58
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta il gesto compiuto da un immigrato nigeriano di consegnare alla Questura i mille euro trovati a terra mentre passeggiava per il centro di Vicenza per chiedere l’elemosina. Inoltre Zaia torna sul tema del numero chiuso per accedere all'Università e sui contenuti della legge di stabilità .
Continua a leggere
Mafia romana, Busin (LN): dietro le chiacchiere di Renzi il nulla!
Lunedi 8 Dicembre 2014 alle 18:14
Filippo Busin, capogruppo Lega Nord in commissione Finanze​ alla Camera commenta i fatti mafiosi che hanno interessato Renzi sulla mafia romana dice "Uno schifo". Sortita che lascia perplessi dato che il Governo Renzi ha elargito altri 110 milioni a Roma con la Legge di Stabilità lacrime e sangue appena approvata. Legge di Stabilità che vede tagliati i fondi agli asili, alla sanità e ai non autosufficienti. 110 milioni che si aggiungono ai 420 milioni che regaliamo ogni anno per le funzioni di Capitale d'Italia e ai 500 milioni che ogni anno versiamo alla parte commissariale per i debiti di Roma-Fallita.
Continua a leggere
