Archivio per tag: Legambiente
Legambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Inquinamento a Vicenza, il 55% causato dalle acciaierie Valbruna. In attesa multe UE l'Aduc accusa il Comune: non rispetta le regole
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 13:51
Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc Veneto, e pubblichiamo
Il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città , lo dice uno studio del Comune di Vicenza. Allora ci spieghino, gli amministratori del comune, se vogliono continuare a prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche oppure se non intendono rispettare le regole ovvero la legge europea e italiana che li, obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria. Continua a leggereSmog, Vicenza maglia nera per il Veneto e la terza peggiore città d'Italia. Legambiente: si cambi modo di pensare e di vivere
Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 17:25
Categorie: Politica
Lorenza Rizzini, consigliere comunale per il PD, ci parla del quartiere in cui risiede da venti anni: i Ferrovieri. Un quartiere che ha ottenuto dall'amministrazione un fondo per risolvere i problemi della zona in modo rapido. Rizzini racconta che la zona in questione ha sempre avuto una forte identità , nonostante sia di vecchia data. E non per questo si chiude in se stessa, tanto che si sta integrando con la zona Peep.
Continua a leggere
La "consigliera" Rizzini sui Ferrovieri: un quartiere dalla grande identità
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 12:51
Inquinamento da PFAS: uno dei più grandi disastri ambientali del Veneto? Il convegno di ieri, 17 dicembre, ha fatto chiarezza, ma la politica ha disertato in massa
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 15:13
"Inquinamento acqua da PFAS, disastro ambientale?", modera vicedirettore VicenzaPiù Rossi
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 17:32
Convegno "Inquinamento acqua da PFAS, disastro ambientale?", modera direttore VicenzaPiù Coviello
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 18:04
Festa dell'Albero 2015 con Legambiente Vicenza
Mercoledi 18 Novembre 2015 alle 22:14
Legambiente Vicenza
Torna a Vicenza la Festa dell’Albero, che quest’anno il circolo di Legambiente Vicenza festeggia il 20 novembre, data molto vicina alla prossima COP21, la Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici che vedrà impegnati i grandi del mondo in un importante decisione: quella di ridurre le nostre emissioni di CO2 in modo da contenere il surriscaldamento globale al di sotto dei 2 °C entro la fine del secolo. Continua a leggereRapporto Legambiente: Vicenza migliora rifiuti e aria, ma indietro su trasporti
Giovedi 5 Novembre 2015 alle 17:24
Il 26 ottobre è tornato puntuale l’appuntamento con “Ecosistema urbano XXIIâ€, il rapporto di Legambiente che vuole indagare su quanto risultano vivibili le nostre città e cosa facciamo di anno in anno per migliorarne la sostenibilità . Gli indici studiati sono 18 e valutano per l’anno 2014 la qualità dell’aria, la gestione delle acque, la produzione e raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, la mobilità , più in generale, ed infine i consumi e la diffusione delle energie rinnovabili sugli edifici pubblici. Continua a leggere