Referendum sulle trivelle, Comitato vicentino: conoscenza per i cittadini
Martedi 15 Marzo 2016 alle 18:16
Comitato vicentino per il Sì fermare le trivelleGiovedì 17 marzo alle ore 20,30 primo incontro pubblico presso Villa Lattes, via Thaon di Ravel n° 44 – Vicenza. Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d'Italia. Intorno al quesito si gioca una partita molto importante che non riguarda solo il tema delle concessioni a tempo illimitato delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ma in realtà apre una discussione ben più profonda e strategica, con la messa in discussione di un modello energetico e di sviluppo che ha a che fare con l'ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici. Continua a leggere
Tangenziale, Cristiani per la Pace: Anas consegna a cittadini e comitati il progetto risalente al 2013
Martedi 15 Marzo 2016 alle 09:57
Coordinamento Cristiani per la PaceAi primi di marzo diversi proprietari espropriandi e comitati civici avevano presentato richiesta al Compartimento Anas di Mestre di accesso agli atti per ritirare copia del progetto definitivo della tangenziale di Vicenza dai tecnici di ANAS che torneranno domani a Vicenza. A quanto ci risulta sono almeno tre i DVD consegnati la scorsa settimana al secondo piano di piazza Biade a Comitato strada S. Giovanni, Coldiretti Vicenza e cristiani per la pace (con delega al ritiro anche per alte associazioni fra le quali Italia Nostra, Legambiente e il Comitato Pomari). Continua a leggere
Uffici Agenzia delle Entrate a Borgo Berga? Legambiente, Italia Nostra e Comitato contro gli abusi edilizi: "fatto di gravità assoluta"
Sabato 12 Marzo 2016 alle 18:42
Il circolo Legambiente Vicenza, la sezione di Italia Nostra di Vicenza, e il Comitato contro gli abusi edilizi di Vicenza, intervengono sulla questione del trasferimento dell' Agenzia delle Entrate a Borgo BergaAbbiamo appreso dalla stampa la notizia che l'Agenzia delle Entrate ha stipulato un contratto di affitto per spostare gli uffici della direzione Vicenza1 nella lottizzazione abusiva di Borgo Berga che già ospita il nuovo palazzo di Giustizia. Continua a leggere
Trivelle in Italia, Radic e Ferron: "votiamo il sì per fermarle"
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 12:24
Anche Vicenza si mobilita per fermare le trivellazioni. Roberta Radic, del coordinamento No Triv, e Maurizio Ferron di FIOM, del comitato vicentino, formato da, per citarne alcune, Legambiente, FIOM, Arci, Italia Nostra, hanno deciso di presentare la propria posizione in vista del referendum del 17 aprile che chiamerà i cittadini al voto per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni per estrarre petrolio e gas nei giacimenti limitrofi alla costa italiana.
Continua a leggere
Inquinamento PFAS, Legambiente e Coordinamento Acqua Libera: caso di salute pubblica nazionale
Martedi 1 Marzo 2016 alle 16:03
Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas
L’inquinamento da pfas che sta interessando le tre provincie venete in oggetto è ormai un problema fuori controllo che può avere investito tutto il territorio nazionale attraverso la commercializzazione di alimenti contaminati quali uova e pesci provenienti da allevamenti delle zone contaminate. A dichiararlo è il Dottor Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto nel verbale della commissione Tecnica regionale sui pfas del 13 gennaio 2016.
Continua a leggereCommissione Diocesana di Vicenza: Hit Show 2016 legittima la cultura alla violenza
Lunedi 8 Febbraio 2016 alle 21:34
Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del LavoroIl 13-15 febbraio si terrà alla Fiera di Vicenza una mostra dal titolo “HIT SHOW 2016â€, che esporrà armi per attività sportive e per difesa personale. Sentiamo il dovere di riflettere su alcuni aspetti: una mostra di questo tipo, promuovendo una serie di sport e “giochi di guerra†di fatto finisce per ingenerare confusione rischiando di legittimare una cultura della violenza; la mostra non è riservata solo a chi opera nel settore, ma è aperta a quanti la vorranno visitare; quello che ci preoccupa è che la mostra sarà aperta anche ai minori, seppure “accompagnatiâ€. Continua a leggere
Smog, Legambiente: vergogna europarlamentari veneti che hanno votato per aumentare le emissioni delle auto
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:44
Legambiente Veneto
Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto, Mara Bizzotto e Lorenzo Fontana devono vivere molto a Bruxelles e frequentare molto poco la regione che li ha eletti loro rappresentanti per il parlamento europeo, per aver votato una norma così scandalosa e dannosa -commenta Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto- scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l’ambiente.
Continua a leggerePetizione “Al lavoro in bicicletta-buono mobilità” supera le 900 firme a Vicenza
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:26
Legambiente Vicenza A dicembre 2015 una cittadina vicentina abituata a recarsi a lavoro in bicicletta, socia di Legambiente Vicenza, Erica Panighello, ha inviato al Comune di Vicenza una petizione dal titolo “Al lavoro in bicicletta – buono mobilità â€, che è stata pubblicata il 4 gennaio 2016. Lo scopo è quello di puntare l'attenzione su un mezzo di trasporto che vorremmo vedere di più nelle nostre città : la bici.
Continua a leggerePer l'inquinamento di Vicenza nessuno parli di Valbruna. Che intanto ci rinvia un incontro
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 14:34
Che il fumo bianco che si vede uscire dai comignoli delle acciaierie più famose e meno nominate di Vicenza non sia un aerosol che cura il raffreddore ci sono pochi dubbi. Quanto influiscano sull'inquinamento generale dell'aria di Vicenza (probabilmente insieme ai vicini impianti della Beltrame e ad altre installazioni similari) è uno degli argomenti del giorno, anche se il quadro generale degli organi di informazione sembra voler dare poca attenzione alla questione (ma è legittimo che ne scelgano altre come prioritarie), o che la vedano da un altro punto di vista.
Continua a leggere
Dalla Pozza replica alla accuse dell'Aduc su inquinamento Valbruna: i comuni hanno pochi poteri. Intanto si estende il blocco del traffico
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:00
Contro l'inquinamento sono pronte nuove contromisure, e il prossimo venerdì si riunirà un tavolo tecnico zonale per discutere la situazione della preoccupante presenza di polveri sottili nell'aria di Vicenza. "Sono in arrivo delle perturbazioni, per cui si dovrà aspettare di vedere il meteo, ma nel frattempo siamo pronti a estendere il blocco del traffico agli Euro2 diesel". A dirlo è l'assessore Antonio Dalla Pozza, che poi abbiamo intervistato per chiedere delucidazioni sulle accuse mosse da ADUC che hanno acceso il dibattito con Legambiente e hanno provocato un'interrogazione di Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica.
Continua a leggere

