Archivio per tag: Legambiente

Variati in bici elettrica al Trofeo Tartaruga

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 20:06

Comune di Vicenza    

Variati in bici elettrica al Trofeo Tartaruga di Legambiente

Alessandra Moretti con ragazzi del RossiIl sindaco di Vicenza Achille Variati partecipa domani mattina al Trofeo Tartaruga di Legambiente.

Si tratta di una gara tra mezzi differenti (automobile, autobus, bicicletta, bici elettrica e motorino) per riflettere sulle modalità e i tempi di spostamento in città.
Il primo cittadino di Vicenza gareggerà in sella a una bicicletta elettrica.

La partenza è fissata per le 10.30 al parcheggio Cricoli.

I partecipanti faranno tappa da Librarsi, in contrà delle Morette 4, e alla sede di Legambiente, in contrà Bonollo 3, per poi arrivare in stazione dove in questi giorni sosta il Treno Verde di Legambiente.
Proprio questa mattina ospite del Treno Verde è stata il vicesindaco Alessandra Moretti che l'ha visitato insieme ad un gruppo di studenti dell'istituto Rossi.

E' stata l'occasione per fare il punto con i responsabili di Legambiente Scuola e Formazione e di Arciragazzi sull'attenzione dell'amministrazione comunale verso "l'ambiente scuola".

"Questa amministrazione - ha detto Alessandra Moretti - si è impegnata da subito a fare di Vicenza una città a misura di bambino. Nello specifico, l'assessorato all'istruzione sta puntando alla valorizzazione della scuola di quartiere, che vuol dire anche mobilità sostenibile e autonoma del ragazzo nel territorio in cui vive".
Ancora, l'assessore Moretti ha ricordato che sui tetti di 22 istituti scolastici vicentini Comune e Aim hanno installato altrettanti impianti fotovoltaici per diffondere non solo iniziative ma anche una cultura del risparmio energetico.
Infine il vicesindaco ha annunciato che ogniqualvolta si procederà alla sistemazione di un giardino scolastico ciò avverrà secondo un progetto studiato insieme ad insegnanti e ragazzi.

Nella foto l'assessore Moretti all'interno del Treno Verde con gli studenti del Rossi

Continua a leggere

Accordo con Comune per l'educazione ambientale

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 14:49

Legambiente 

 

Approvato l'accordo tra Legambiente e l'amministrazione comunale di Vicenza

per l'educazione ambientale e la tutela dei diritti di infanzia e adolescenza

 

Ecco le 3 priorità condivise: un Centro di Educazione Ambientale permanente, il monitoraggio della partecipazione giovanile, una migliore edilizia scolastica

 

Le richieste dei bambini in visita al treno: il 75% vuole giocare in libertà e avere più piste ciclabili sicure

 

 

Una grande partecipazione cittadina ha accolto oggi l'inaugurazione della tappa vicentina del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie a Telecom, in sosta al binario 5 della stazione di Vicenza. Proprio la città veneta è, infatti, la settima tappa del tour 2010 del Treno Verde, la campagna itinerante che percorre tutta l'Italia e oltre a monitorare lo stato dell'inquinamento atmosferico e acustico delle città, sensibilizza grandi e piccoli cittadini alla tutela dell'ambiente e del territorio, attraverso una mostra interattiva, incontri e convegni.

E' in questa direzione che si è tenuto oggi l'incontro tra Legambiente, FestAmbiente e l'amministrazione comunale di Vicenza, che ha portato allo scambio di un impegno comune volto alla promozione di politiche per la salvaguardia dell'ambiente e di iniziative centrate sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. Un appuntamento organizzato a bordo della Carrozza conferenze del Treno Verde, che ha visto la partecipazione di Alessandra Moretti, Vicesindaco e assessore all'istruzione e alle politiche giovanili, agli affari legali ed istituzionali, al decentramento e alla partecipazione, Stefania Leoni, coordinatrice regionale Legambiente Scuola e Formazione, Lorenzo Bocchese, Vicepresidente nazionale di Arciragazzi e coordinatore del veneto del PIDIDA.

Un momento costruttivo centrato sull'obiettivo di migliorare la qualità della vita cittadina, e che ha portato alla richiesta da parte dei circoli di Legambiente e FestAmbiente di Vicenza all'amministrazione comunale, di sottoscrivere una serie di impegni e iniziative per la realizzazione condivisa di percorsi educativi e di sviluppo, in particolare sui seguenti temi:

a) l'aumento dei luoghi di incontro dedicati ai giovani e agli adolescenti, per sviluppare percorsi di educazione ambientale, avvalendosi della collaborazione di Legambiente e delle altre associazioni territoriali, al fine di arrivare alla costruzione di un vero e proprio Centro di Educazione Ambientale cittadino;

b) lo sviluppo e l'intensificazione di interventi a favore dell'ambiente, l'infanzia e l'adolescenza, in virtù di una maggiore attenzione da parte dell'amministrazione verso gli strumenti di partecipazione e cittadinanza rivolti al mondo dei più giovani, nonché di contributo al monitoraggio nazionale di Ecosistema Bambino di Legambiente;

c) il miglioramento della qualità degli edifici e dei servizi destinati all'istituzione scolastica.

 

"L'arrivo a Vicenza del Treno Verde - afferma Stefania Leoni, coordinatrice regionale Legambiente Scuola e Formazione - ci dà l'occasione per rilanciare la centralità di temi a noi cari e che si coniugano perfettamente con il lavoro di coinvolgimento e sensibilizzazione che questa campagna svolge nei confronti dei più giovani. E' volta verso questa direzione, infatti, la proposta che abbiamo rivolto all'amministrazione comunale di veder presto realizzato a Vicenza, un Centro di Educazione Ambientale permanente che serva a stimolare le nuove generazioni sull'importanza di conoscere, salvaguardare e rispettare l'ambiente che li circonda. Accanto a questo, l'importanza di ricondurre l'attenzione delle politiche amministrative al bisogno di attuare opere di miglioramento degli edifici scolastici della città, che necessitano interventi di riqualificazione e di miglioramento dei servizi offerti. Aspetti fondamentali che vengono richiamati anche dai dati dell'ultimo dossier Ecosistema Scuola di Legambiente (edizione 2010, elaborazione dati 2008) che vede Vicenza posizionata al 75° posto tra gli 89 comuni che su 103 capoluoghi di provincia italiani hanno fornito i dati richiesti da Legambiente. A fronte di un diffuso impiego nelle mense scolastiche dell'acqua di rubinetto e di un discreto utilizzo di alimenti biologici, spicca infatti la necessità di dotare ancora 50 edifici di locali adibiti a sale da ginnastica, di utilizzare migliori criteri costruttivi di posizionamento degli edifici e di portare avanti l'installazione di impianti di energia rinnovabili in tutti gli edifici. Traguardi importanti - conclude Leoni - che devono indurci a fare sempre meglio, avendo come obiettivo il raggiungimento di standard di qualità elevati e come fine ultimo il rispetto dell'ambiente e di quella piccola ma importante comunità dei più giovani di cui dobbiamo maggiormente avere cura".

 

Una volta tanto, quindi, dal mondo dei più grandi, non solo moniti e divieti ma anche la disponibilità ad accoglierne le richieste e i desideri più fantasiosi espressi dai più piccoli. Il Treno Verde ha chiesto infatti agli alunni delle scuole elementari di Vicenza in visita alla mostra itinerante, di esprimere un desiderio che riguardasse il futuro della propria città, scrivendolo su una cartolina a forma di treno. Ebbene, su centinaia di desideri espressi dai bambini, il 75% ha riguardato la possibilità di avere, assieme ad una città meno inquinata da smog e spazzatura, più aree verdi in cui trascorrere il proprio tempo libero, giocare liberamente a contatto con la natura e anche piste ciclabili dove pedalare sicuri lontani dal pericoli del passaggio della automobili.

 

 

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato

 

Partner Partner tecnici

Telecom Italia ANEV, Green Post, Indesit Company, Marco Polo, Sartori Ambiente

 

Partner scientifico Media Partner

Co.Tec Engineering Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia

Continua a leggere

Domani a Vicenza il trofeo Tartaruga

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 14:45

Legambiente 

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato

 

Al via il Trofeo Tartaruga

A confronto autobus, automobile, bicicletta, bici elettrica e motorino


Partenza domani ore 10.30, martedì 23 marzo

Park Cricoli - altezza fermata bus

 

(appuntamento per i giornalisti, ore 10.50 presso il

binario 5 della stazione centrale di Vicenza)

 

Al via il Trofeo Tartaruga dell'edizione che festeggia il 20° compleanno del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare i cittadini alle tematiche dei cambiamenti climatici, risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili.

Il Trofeo Tartaruga è la particolare gara tra diversi mezzi di trasporto dedicata al tema della mobilità urbana: l'intento è quello di scoprire il modo più veloce, economico e meno inquinante per muoversi in città. Parteciperanno alla gara, per le strade di Vicenza, Achille Variati, sindaco di Vicenza, con una bicicletta elettrica, Aldo Campesan, del consiglio di amministrazione di Aim che gareggerà in autobus, Luca Ancetti, direttore di TVA Vicenza, che guiderà l'automobile, Luca Bassanese, cantautore vicentino, con la bicicletta e Renzo Tirelli, del circolo Legambiente Vicenza, che giungerà al traguardo in motorino.

Il Trofeo partirà da Park Cricoli, nei pressi della fermata del bus.

L'appuntamento per i giornalisti è alle ore 10,50 presso il Treno Verde, in sosta al binario 5 della stazione di Vicenza.

 

Mercoledì 24 marzo, alle ore 11,00 a bordo del Treno Verde, conferenza stampa finale di presentazione dei dati sull'inquinamento atmosferico e acustico di Vicenza rilevati dal laboratorio mobile dell'istituto sperimentale di RFI e dal Treno Verde di Legambiente.

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato

Partner Partner tecnici

Telecom Italia ANEV, Green Post, Indesit Company, Marco Polo, Sartori Ambiente

 

Partner scientifico Media Partner

Co.Tec Engineering Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Treno Verde e Amministrazione Comunale

Domenica 21 Marzo 2010 alle 15:24

Treno Verde   

Treno Verde (foto d'archivio)Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato

"L'educazione ambientale e i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza"

Domani, lunedì 22 marzo h 11.00
Carrozza conferenze del Treno Verde
Binario 5 stazione di Vicenza

Legambiente e FestAmbiente Vicenza incontrano (domani, n.d.r.) l'amministrazione comunale di Vicenza per proporre la sottoscrizione di un accordo finalizzato ad un impegno concreto di tutela dell'ambiente e di promozione di nuovi luoghi e percorsi educativi rivolti al mondo dell'infanzia e dell'adolescanza.

Cornice dell'incontro sarà domani, alle ore 11.00, presso la Carrozza conferenze, la presentazione alla stampa e ai cittadini, della tappa vicentina del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, in sosta al binario 5 della stazione. A discutere dell'accordo saranno Alessandra Moretti, Vicesindaco e assessore all'istruzione e alle politiche giovanili, agli affari legali ed istituzionali, al decentramento e alla partecipazione, Stefania Leoni, coordinatrice regionale Legambiente Scuola e Formazione, Lorenzo Bocchese, Vicepresidente nazionale di Arciragazzi e coordinatore del veneto del PIDIDA.

La campagna Treno Verde 2010Nel pomeriggio, alle ore 16.30, Legambiente e Cospe, presenteranno il progetto Empowerment delle comunità per l'accesso all'acqua e ai servizi sanitari nella Lubombo Region, Swaziland, finanziato dal Ministero Affari Esteri.
Il progetto che rientra nel lavoro che Legambiente e Cospe da anni svolgono insieme nella Regione Lubombo, la più povera e prioritaria per interventi di acqua e sanità. Obiettivo del progetto garantire l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici alla popolazione delle comunità coinvolte e migliorarne le condizioni di vita.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua tre rappresentanti della comunità swazi, coinvolti nel progetto di Legambiente e Cospe, saranno ospiti del Treno Verde: Obed Mfanimpela Ngwenya, Direttore del Dipartimento Water Affairs del Ministero delle Risorse Naturali, Muzi Thulane Matsenjwa, ingegnere del RWSB, Richard Ngombo Masimula, coordinatore locale del progetto.

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato

Partner Partner tecnici
Telecom Italia ANEV, Green Post, Indesit Company, Marco Polo, Sartori Ambiente

Partner scientifico Media Partner
Co.Tec Engineering Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Arriva a Vicenza il Treno Verde, dal 21 al 24

Sabato 20 Marzo 2010 alle 13:58
Treno verde        

 

Arriva a Vicenza il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato

La campagna Treno Verde 2010Da domani, domenica 21 fino a mercoledì 24 marzo
smog e decibel osservati speciali
a Vicenza, in Via Brigata Regina, angolo Viale del Sole

A bordo del Treno Verde la mostra interattiva per capire il cambiamento climatico, conoscere le rinnovabili e risparmiare energia
E' Vicenza la settima tappa del tour 2010 che festeggia il 20° compleanno del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare grandi e piccoli cittadini sulle nuove possibilità di risparmio energetico, grazie ad una mostra interattiva, incontri e convegni.
Sul Treno Verde, aperto al pubblico da 21 al 23 marzo al binario 5 della stazione di Vicenza, verrà affrontato il tema della mobilità sostenibile, analizzando i vantaggi che il trasporto pubblico e su ferro può garantire alle città e ai cittadini. Inoltre, modellini interattivi permetteranno ai visitatori di "toccare con mano" le problematiche del cambiamento climatico e di capire il funzionamento delle energie rinnovabili, mentre altri plastici mostreranno pratiche semplici e concrete per risparmiare energia.
Treno verde (foto d'archivio)La prima carrozza del Treno è dedicata alla mobilità e a come questa può diventare sostenibile, mostrando anche alcune buone pratiche come il progetto europeo Green Post che promuove un modello di mobilità alternativa a impatto zero per i servizi postali, grazie all'utilizzo di mezzi elettrici. Attraverso un percorso articolato che va dal "pensare globale" all'"agire locale", la seconda carrozza spiega, invece, il fenomeno dell'effetto serra e i vantaggi delle energie rinnovabili, temi che conducono direttamente alla terza carrozza, in cui, grazie agli elettrodomestici di alta efficienza di Indesit, è allestita una vera e propria casa ecologica dove si potranno scoprire le opportunità e le novità per risparmiare energia e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. A bordo, la soluzione innovativa Green@Home realizzata da Telecom Italia mostra come sia possibile monitorare i consumi della casa diminuendo la produzione di CO2 e favorendo un concreto risparmio economico. Il Treno Verde porrà sotto osservazione la città di Ancona, avvalendosi del Laboratorio Mobile dell'Istituto Sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 72 ore consecutive in Via Brigata Regina, angolo Viale del Sole.

Il programma in pillole della tappa vicentina:
A partire da domenica e per tutto lunedì, 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, i bambini in visita al Treno Verde verranno coinvolti in speciali attività, come la "Degustazione di acqua al buio", volte alla sensibilizzazione dei giovani all'uso dell'acqua di rubinetto. L'iniziativa è parte della campagna nazionale di Legambiente e Federutility "Acqua di rubinetto? Si grazie!" e per la tappa di Vicenza, coinvolge Acque Vicentine.
Lunedì, alle ore 11.00, a bordo del Treno Verde, inaugurazione della tappa con conferenza stampa "L'educazione ambientale e i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza". Parteciperanno: Alessandra Moretti, Vice sindaco e assessore all'istruzione e alle politiche giovanili, agli affari legali ed istituzionali, al decentramento e alla partecipazione, Stefania Leoni, Coordinatrice regionale Legambiente Scuola e Formazione, Lorenzo Bocchese, Vicepresidente nazionale di Arciragazzi e coordinatore del Veneto del PIDIDA.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, presentazione del progetto di Legambiente e Cospe, finanziato dal Ministero Affari Esteri, Empowerment delle comunità per l'accesso all'acqua e ai servizi sanitari nella Lubombo Region, Swaziland.
Un progetto che rientra nel lavoro che Legambiente e Cospe da anni svolgono insieme nella Regione Lubombo, la più povera e prioritaria per interventi di acqua e sanità. Obiettivo del progetto garantire l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici alla popolazione delle comunità coinvolte e migliorarne le condizioni di vita. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua tre rappresentanti della comunità swazi, coinvolti nel progetto di Legambiente e Cospe, saranno ospiti del Treno Verde: Obed Mfanimpela Ngwenya, Direttore del Dipartimento Water Affairs del Ministero delle Risorse Naturali, Muzi Thulane Matsenjwa, ingegnere del RWSB, Richard Ngombo Masimula, coordinatore locale del progetto.

Martedì 23 marzo, si svolgerà il Trofeo Tartaruga, la particolare gara di mobilità organizzata da Legambiente per le strade di Vicenza. Partenza prevista, ore 10,30 da Park Cricoli. Il percorso prevede due tappe intermedie, la prima presso la libreria Librarsi in Contrà delle Morette, 4 e la seconda presso la sede di Legambiente in Contrà Bonollo, 3. Traguardo finale, la prima carrozza del Treno Verde presso la stazione di Vicenza. Orario previsto di arrivo ore 10,50.

Mercoledì 24 marzo, ore 11,00 a bordo del Treno Verde, conferenza stampa finale di presentazione dei dati sull'inquinamento atmosferico e acustico di Vicenza rilevati dal laboratorio mobile dell'istituto sperimentale di RFI e dal Treno Verde di Legambiente.

Il Treno Verde resterà aperto domenica 21 marzo dalle ore 9.30 alle 13.30 e nei giorni 22 e 23 dalle 8.30 alle 13.30 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini interessati. L'ingresso è gratuito.

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato
Partner Partner tecnici
Telecom Italia ANEV, Green Post, Indesit Company, Marco Polo, Sartori Ambiente

Partner scientifico Media Partner
Co.Tec Engineering Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia

 

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Acqua di rubinetto? Sì grazie!, domenica

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 22:03

Acque Vicentine       

 

Acque vicentine partner della campagna nazionale "Acqua di rubinetto? Sì grazie!"

Ideata da Legambiente e Federutility per promuovere il consumo di questa risorsa preziosa e di ottima qualità


L'acqua di rubinetto è sicura, controllata ed economica. E' questo il punto di partenza della nuova campagna nazionale "Acqua di rubinetto? Sì grazie!" a cui Acque Vicentine ha deciso di prendere parte. L'iniziativa, che raggiungerà il clou degli eventi nel weekend del 20 e 21 marzo, è stata ideata da Legambiente e Federutility (la Federazione delle imprese energetiche e idriche) con lo scopo di promuovere il consumo dell'acqua di rubinetto, una risorsa preziosa e di ottima qualità.
Nel contesto delle attività in programma, Acque Vicentine e Legambiente Vicenza propongono per domenica 21 marzo una giornata d'informazione a bordo del Treno Verde che si fermerà alla stazione ferroviaria.
A tutti i cittadini sarà distribuito materiale informativo sulla qualità dell'acqua che sgorga dai nostri rubinetti e sul suo rispetto per l'ambiente.
Particolare attenzione verrà data soprattutto ai 1600 controlli annui che Acque Vicentine effettua sulle proprie fonti di approvvigionamento, con una frequenza settimanale, pubblicandone i risultati sia nelle bollette che nel sito internet www.acquevicentine.it.
Nel corso della giornata saranno possibili, inoltre, le particolari degustazioni "al buio" che metteranno a confronto l'acqua dell'acquedotto e quella distribuita in bottiglia. Un'occasione, quindi, per conoscere meglio le proprietà di quest'oro blu e per togliersi qualsiasi dubbio in merito alla sua bontà e sicurezza

Continua a leggere

Emergenza in Veneto per Lambro inquinato

Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 00:40
Legambiente    

 

Legambiente: "Regione Veneto chieda stato di emergenza ambientale nazionale"
 

Fiume Lambro inquinato, uccello morto (foto radiolombardia.it)Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, e Michele Bertucco, presidente di Legambiente Veneto, dopo che una grande quantità (5.000 litri dalle prime stime) di idrocarburi sono stati versati dolosamente nel fiume Lambro (e provenienti dalla Lombarda Petroli), hanno rivolto un appello alla Regione Veneto perché "chieda al Governo la dichiarazione di stato di emergenza ambientale nazionale. Siamo di fronte a un disastro ambientale vero e proprio - hanno aggiunto - il problema non riguarda solo il fiume Lambro ma tutto il corso del Po fino al delta. Per arginare i danni che può causare la macchia d'olio, urge un coordinamento nazionale degli interventi delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ma soprattutto Legambiente chiede alla Regione Veneto di iniziare a pensare seriamente ad una formazione specializzata della protezione civile su questi temi''.
E paradossalmente si terrà da venerdì 26 a domenica 28 febbraio, presso il Palaplip di Mestre in via S.Donà, il primo corso di preparazione organizzativa, logistica ed operativa nella gestione della marine pollution.
Il corso, voluto da tempo da Legambiente, qualifica i partecipanti come volontari di protezione civile specializzati nella pulizia di coste e spiagge da sversamento di idrocarburi.
Il corso sarà ripetuto a Rovigo i giorni 5-6-7 marzo presso il CSV di Rovigo.

 

Continua a leggere

Un nuovo esposto sulla Torre Girardi

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 20:34

Riceviamo e pubblichiamo 

 Torre GirardiLegambiente Volontariato Veneto e il Comitato Vicentino contro gli abusi edilizi hanno depositato mercoledì 10 febbraio un esposto alla Procura della Repubblica di Vicenza in relazione alla vicenda della "Torre Girardi", un mega-edificio ad uso direzionale che sorge in area industriale.

 

Ricordiamo che nel 2005 la Provincia ha annullato i permessi a costruire rilasciati dal Comune di Vicenza perché in grave contrasto con norme urbanistiche:

«Il permesso di costruire rilasciato a Girardi Spa si appalesa illegittimo sia per insufficienza dello standard a parcheggio a servizio del fabbricato, sia per mancanza del piano urbanistico attuativo prescritto dall'art. 41-quinquies, sesto comma, della legge n. 1150 del 1942, consentendo la realizzazione di un fabbricato con altezza ben superiore a 25 metri». Decreto del Presidente della Provincia di Vicenza n. 43 del 9 dicembre 2005, pag. 2.

Continua a leggere

Non solo blocchi contro lo smog

Sabato 20 Febbraio 2010 alle 13:34
Legambiente Veneto     

 

Legambiente: " Si al blocco del traffico nelle città del Veneto. Ma i comuni si impegnino con delibere a favore dell'ambiente, della mobilità sostenibile e del solare"

Legambiente chiede ai sindaci delle città piccole e grandi del Veneto di aderire all'appello del Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia e bloccare il traffico per un giorno

"L'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino per il blocco contemporaneo del traffi co in tutte le città della Pianura Padana è una novità importante in questa pesante stagione inquinata - sostiene Michele Bertucco presidente di Legambiente Veneto -. Ma, accanto alle ordinanze di blocco, ci attendiamo delibere di approvazione di misure strutturali antinquinamento".

"Per un giorno il silenzio del rombo dei motori sarà una pausa di riflessione per milioni di cittadini, e un monito nei confronti di un governo nazionale che non ha trovato il tempo, in tre anni, neppure di elaborare il Piano di risanamento dell'aria che l'Europa attende da tempo - aggiunge Bertucco -. L'Unione Europea ha infatti aperto una procedura di infrazione milionaria nei confronti dell'Italia e del Veneto a causa dell'inerzia delle istituzioni che ci condannano quindi all'inquinamento e alle tasse oggi e domani".

Al 18 febbraio 2010 - ricorda Legambiente Veneto - sono già quattro le città "fuorilegge" nella nostra regione ( Padova con 37 superamenti, Verona con 36 e Treviso e Vicenza con 35. Molto vicine al limite Venezia con 30 superamenti e Rovigo con 27. Ancora lontana dai limiti Belluno con 13 superamenti.

Eppure sono tanti i progetti, le proposte sostenibili che giacciano nei cassetti degli uffici tecnici di tutti i comuni del Veneto: mezzi pubblici moderni e puliti, corsie preferenziali, spazi e servizi per le biciclette, isole ecologiche, l'Ecopass, i quartieri senz'auto, le politiche di efficienza energetica, case e quartieri solari, centrali ad energia rinnovabile. In Italia come in tutta Europa.
Un giorno di blocco serve per ritrovarsi, per godersi le nostre belle città, riscoprire relazioni di vicinato e confrontarsi sul da farsi.

"Chiediamo - conclude il comunicato di Legambiente - che ogni città, insieme al blocco, approvi una delibera, una decisione, anche piccola piccola, a vantaggio dell'aria pulita e dell'ambiente. Perché noi tutti sappiamo che non basta fermare le auto un solo giorno all'anno, ma l'adesione alla giornata di decine di sindaci di città importanti, affiancati dai sindaci di città più piccole che prendono contemporaneamente simili decisioni ha certamente una grande importanza, simbolica ed educativa".

Legambiente Veneto

Pm10 nel Veneto anno 2010

Area urbana Numero Superamenti 2010 Aggiornato al :
Belluno 13 18/02/2010
Padova 37 18/02/2010
Rovigo 27 18/02/2010
Treviso 35 18/02/2010
Venezia 30 18/02/2010
Verona 36 18/02/2010
Vicenza 35 18/02/2010

Fonte Arpav. Elaborazione Legambiente. Limite giornaliero 50 microg/mc da non superare più di 35 volte l'anno

Per comunicazioni: Legambiente Veneto Corso del Popolo, 276 45100 Rovigo tel. 042527520 fax 042528072 e-mail [email protected]

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Torre Girardi: il percorso è trasparente

Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 19:21

Comune di Vicenza   

Torre Girardi, Cangini: "Il percorso dell'amministrazione è trasparente e segue la legge"

Torre Girardi"Il percorso fin qui seguito dall'amministrazione comunale è trasparente e ha seguito quanto prevede la legge - tiene a precisare l'assessore all'edilizia privata, Pierangelo Cangini, dopo i due esposti contro il Comune di Vicenza depositati dal Comitato anti abusi e da Legambiente -: quando non è possibile il ripristino, l'abuso edilizio va sanzionato. Non avendo l'Immobiliare Girardi provveduto al pagamento abbiamo quindi attivato la procedura della riscossione coattiva di cui i termini scadranno ai primi di marzo".
"Per quanto riguarda la vicinanza alla roggia Dioma - aggiunge Cangini - il vincolo paesaggistico in realtà non sussiste, perché, quando nel 1985 la legge Galasso istituì il vincolo, l'area era già sottoposta ad un piano pluriennale attuativo che ne prevedeva l'edificabilità".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network