Marlane Marzotto, gli eterni rinvii, la richiesta di processo a Vicenza e il libro di Cirillo
Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 09:12
Puliamo il mondo:Villaggio del Sole,Riviera Berica
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 14:18
Saranno gli angoli più sporchi del Villaggio del Sole, il tratto di pista ciclabile della Riviera Berica tra Porta Monte e Debba e la ciclabile di Laghetto gli obiettivi dell'edizione vicentina di "Puliamo il mondo", la più grande iniziativa di volontariato ambientale, versione italiana di "Clean Up the World".
Continua a leggereSit-in a Palazzo Ferro Fini:no a caccia in deroga
Sabato 31 Luglio 2010 alle 14:54
Lega per l'Abolizione della Caccia del Veneto - Sit-in a Palazzo Ferro Fini a Venezia contro la legge che legittima il bracconaggio in Veneto
Al sit-in di protesta di mercoledì scorso a Palazzo Ferro Fini, contro la legge sulla caccia in deroga (nella foto un nido di prispolone) all'ordine del giorno del Consiglio Regionale del Veneto, hanno partecipato pacificamente circa un centinaio di attivisti.
Campo di lavoro internazionale a FestAmbiente
Lunedi 21 Giugno 2010 alle 18:57
Festambiente Vicenza - Da mercoledì 23, al Parco fluviale del Retrone di Vicenza, avrà inizio la nona edizione di FestAmbiente Vicenza dove ogni giornata sarà dedicata ad un tema specifico: dal lavoro e i migranti all'acqua bene comune; dalla lotta alle ecomafie e al nucleare alla biodiversità .
A complemento della già ricca partecipazione è previsto l'insediamento di un campo internazionale in cui giovani provenienti da Russia, Francia, Grecia, Messico, Serbia, Corea del Sud, Gran Bretagna collaboreranno all'organizzazione di Festambiente.
Continua a leggereLunedì sera si parla di "Acqua contesa" al Pldm
Venerdi 4 Giugno 2010 alle 08:34
Primolunedìdelmese - Lunedì 7 Giugno 2010 alle ore 20.30 presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza (...un'occasione anche per dimostrarle solidarietà dopo l'incendio...) si svolgerà l'incontro dal tema "L'acqua contesa". Relatori saranno Giorgio Poncato di Acque Vicentine e Giorgio Zamperetti di Legambiente.
Bene comune o merce tra le tante? Proprietà e gestione: pubbliche o private? Le lezioni da trarre dalle esperienze, in Italia e nel mondo. Questioni di qualità e problemi di quantità . Come evitare gli sprechi, garantire gli investimenti, ridurre i costi. Cosa implica la nuova normativa per la nostra città ; sempre che, nel frattempo, un referendum non la cancelli.
Continua a leggereFulvio Rebesani vuole il referendum
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 17:23
Presentiamo qui l'intervista alla Redazione Video di VicenzaPiù di Fulvio Rebesani, che è uno dei promotori dell'iniziativa presenti oggi insieme a Annamaria Macripò, Cinzia Bottene e Jacopo Peloso del Movimento Cinque Stelle.
Al Comitato, che deve raccogliere 500 firme, hanno aderito, Legambiente, Vendola-Sinistra Ecologia e Libertà , Presidio No Dal Molin, Gruppo Luca Coscioni e il Movimento Cinque Stelle di Vicenza. Continua a leggere
Presentazione "Aspettando Festambiente 2010"
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 10:52
Cooperativa Insieme - La Cooperativa sociale Insieme di Vicenza, il WWF (comitato di Vicenza), gli Amici di Beppe Grillo, Emergency e Legambiente presenteranno gli incontri e la rassegna cinematografica sull'ambiente che si svolgeranno a Vicenza dal 26 maggio al 21 giugno dal titolo "Aspettando Festambiente 2010" in occasione di una conferenza stampa che si terrà venerdì 21 maggio 2010 alle ore 11,30 nella sede della Cooperativa sociale in via Dalla Scola 255 a Vicenza
Continua a leggereA Vicenza la maglia nera di Legambiente
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 23:29Comune di Vicenza  Â
A Vicenza la maglia nera di Legambiente
Dalla Pozza: "Ci stiamo attrezzando con interventi strutturali, ma Regione e Stato devono aiutarci"
"E' un allarme che non ci stupisce: siamo i primi ad essere preoccupati e ad agire contro l'inquinamento della città ".
Questa la risposta dell'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza al Treno Verde di Legambiente che assegna la maglia nera a Vicenza per l'inquinamento atmosferico ed acustico sulla base di una rilevazione effettuata da un laboratorio mobile in nove città italiane.
"Il Comune di Vicenza - prosegue l'assessore Dalla Pozza - si sta attrezzando con un nuovo piano della mobilità urbana che valorizzerà il trasporto pubblico e con l'adozione di un piano di zonizzazione acustica che, in sintonia con il PAT, produrrà anche interventi di risanamento. Certo è che, quando si parla di PM10, un Comune da solo può fare ben poco. Serve l'aiuto, soprattutto economico, della Regione e dello Stato. Per questo mi appello al neogovernatore Luca Zaia e al ministro dell'ambiente perché ci sostengano nella realizzazione di interventi strutturali che contrastino un problema sentito da tutti i cittadini".
Quanto ai picchi di inquinamento rilevati da Legambiente Dalla Pozza puntualizza: "La situazione di Vicenza è sicuramente grave, ma quei dati sono stati raccolti in una condizione estrema: nel giorno di blocco del traffico domenicale in viale del Sole, cioè in una delle vie della circonvallazione dove le auto si concentravano proprio perché si trattava di una delle poche strade in cui la circolazione era consentita".
La casa ecologica Green@Home
Giovedi 25 Marzo 2010 alle 05:23Treno Verde  Â
Telecom italia e Indesit Company: insieme sul Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato con green@home, soluzione per la casa ecologica
Telecom Italia e Indesit Company, nell'ambito del progetto Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, presentano in occasione della tappa di Vicenza un sistema di automazione domestica innovativo ideato per consentire il risparmio energetico e per assicurare la sostenibilità ambientale.
Nella terza carrozza "Agire localmente", dedicata alla casa ecologica del futuro, è possibile conoscere la soluzione Green@Home attualmente in sperimentazione presso Telecom Italia e, per la parte elettrodomestici, nei laboratori di Indesit Company: un sistema di apparecchi domestici interconnessi tra loro e con la rete Internet che contribuirà a ridurre i consumi delle abitazioni e a ottimizzare l'uso di energia rinnovabile.
Green@Home consente agli elettrodomestici intelligenti di autoregolarsi per evitare sovraccarichi di richiesta energetica e disconnette automaticamente dalla rete elettrica i dispositivi tradizionali lasciati in stand by. Fornisce inoltre, prima dell'avvio, le informazioni sulla spesa relativa all'utilizzo dell'elettrodomestico e il punteggio ecologico. Il sistema sperimentale si avvale dei servizi broadband di Telecom Italia e di un gateway domestico evoluto che integra la tecnologia ZigBee per lo scambio in modalità wireless di informazioni tra gli elettrodomestici e le prese elettriche intelligenti. Inoltre l'utente potrà monitorare, direttamente da uno smartphone, i consumi durante il loro utilizzo e ritardare l'avvio di alcuni programmi negli orari in cui vi è una maggiore disponibilità di energia oppure ad un costo inferiore, impedendo l'accensione contemporanea di utenze a grande assorbimento energetico.
Nella stessa carrozza una demo aiuterà il visitatore a conoscere il funzionamento della nuova soluzione tecnologica Green@Home, installata sui migliori elettrodomestici di ultima generazione di Indesit Company: il frigorifero Quadrio, la lavabiancheria Aqualtis, la lavastoviglie Flexipower e il forno Openspace.
Gli operatori illustreranno come gli elettrodomestici potranno cooperare in modo intelligente grazie ad Internet veloce e alle future reti di distribuzione elettriche, le "Smart Grid". La lavabiancheria e il forno, ad esempio, sono in grado di dialogare con gli altri apparecchi per armonizzare i consumi e consentire la scelta migliore per l'avvio dei programmi. Il frigorifero, invece, dotato di tecnologia Dynamic Demand Control che monitora la frequenza di rete, è in grado di anticipare o ritardare l'utilizzo energetico nei momenti di picco di richiesta dalla rete di distribuzione, senza che le performance ne risentano.
Continua a leggere
Trofeo Tartaruga: trionfano le biciclette
Martedi 23 Marzo 2010 alle 15:06
Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato
Trofeo Tartaruga a Vicenza
Trionfanti biciclette:
stravince la mobilità sostenibile
Giallo automobile
Data per scomparsa, arriva al traguardo dopo 60 minuti
Legambiente: "La mobilità sostenibile a Vicenza passa inevitabilmente per la realizzazione di piste ciclabili sicure e una maggiore offerta di trasporto pubblico "
Prima la bicicletta che impiega solo 22 minuti a percorrere i quasi 5 km del tragitto, che precede di qualche secondo quella elettrica. Terzo lo scooter che giunge al traguardo dopo 25 minuti, anticipando l'autobus di 5 minuti, che termina il percorso con nel tempo complessivo di 30 minuti. Chiude la gara la macchina, che giunge all'arrivo percorrendo l'intero percorso in 60 minuti.
Questo il risultato del Trofeo Tartaruga organizzato oggi a Vicenza dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia. Il Treno Verde, in sosta al binario 5 della stazione centrale della città fino a domani mattina, mercoledì 24 marzo, ha lo scopo di monitorare lo stato dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane, grazie ai rilevamenti del laboratorio mobile dell'Istituto Sperimentale di RFI, e di sensibilizzare i cittadini su cambiamenti climatici, risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili, attraverso le mostre realizzate a bordo del convoglio ambientalista.
A gareggiare da Park Cricoli fino al primo binario 5 della stazione di Vicenza, sono stati Achille Variati, sindaco di Vicenza, con una bicicletta elettrica, Aldo Campesan, del consiglio di amministrazione di Aim, a bordo di un autobus, Luca Ancetti, direttore di TVA Vicenza, che ha guidato l'automobile, Luca Bassanese, cantautore vicentino, in bicicletta e Renzo Tirelli, del circolo Legambiente Vicenza, giunto al traguardo in motorino. La bicicletta elettrica è stata messa a disposizione dalla ITALWIN tramite CICLI ERMA. Hanno seguito il percorso in bicicletta anche rappresentanti di FIAB.
Nel percorso erano previste due tappe intermedie, la prima presso la libreria Librarsi in Contrà delle Morette, 4 e la seconda presso la sede di Legambiente in Contrà Bonollo, 3.
"Vince la bicicletta e vince anche la concezione di una mobilità urbana davvero sostenibile - afferma Valentina Dovigo, del circolo Legambiente di Vicenza -, ma tuttavia non perde l'autobus. Se consideriamo infatti che la differenza di 8 minuti tra i tempi di percorrenza del bus e della bici è dovuta quasi esclusivamente ai tempi morti di attesa dei mezzi, con un aumento delle frequenze del servizio pubblico, l'uso di autobus o bicicletta diventa assolutamente comparabile. Il risultato ci porta tuttavia a considerare quanto ancora resta da fare affinché l'uso di questo mezzo veloce, efficace e pulito sia reso davvero praticabile da parte di quei cittadini che desiderano sceglierlo come mezzo di trasferimento quotidiano. Subiamo l'eredità di una politica puntata tutta sull'utilizzo delle automobili, con risorse spese per rendere più agevole il traffico automobilistico, mentre non si è fatto nulla, o in maniera parziale, per prolungare e rendere più sicuro il passaggio ciclabile delle biciclette o incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei cittadini. Secondo i dati dell'ultimo dossier Ecosistema Urbano di Legambiente infatti i vicentini compiono all'anno 1 solo viaggio a settimana. Per questo, in alternativa, noi suggeriamo proposte che mirano ad una pianificazione articolata delle piste ciclabili, comprensiva di quelle direttrici che permettono il collegamento del centro della città con le periferie; percorsi ciclabili e pedonali protetti direzionati verso le scuole e i principali centri di attività ; l'aumento dell'offerta del servizio di trasporto pubblico che incoraggi l'utilizzo incrociato dei mezzi per gli spostamenti più lunghi anche grazie ad un sistema continuo di corsie preferenziali che ne agevoli il passaggio, assieme alla possibilità di usufruire del servizio pubblico anche nelle ore notturne. Evidente - conclude Dovigo - anche la necessità di dotare finalmente Vicenza di nuovi servizi economici ed ecologici di mobilità che vanno dal car sharing al car pooling, dall'integrazione del servizio bici più treno a quello del taxi a chiamata per i cittadini disabili. Modalità strategiche di spostamento per vivere in maniera più sana e indipendente, ma anche e soprattutto gesti doverosi di una società che voglia mostrarsi più civile e intelligente".
Partenza da Park Cricoli
MEZZO CONCORRENTE PART ARRIVO TEMPO
IMPIEGATO
COSTO DELTRASPORTO
Emiss. CO2 a persona
Emiss. PM10 a persona
Bicicletta Luca Bassanese cantautore vicentino 10: 35 10: 57 22 min Nullo per 4,2 km Zero Zero
Bicicletta elettrica Achille Variati Sindaco di Vicenza 10: 35 10: 57 22 min e qualche secondo Nullo per 4,2 km Zero Zero
Scooter Renzo Tirelli circolo Legambiente Vicenza 10: 35 11: 00 25 min Carburante consumato in 5,8 km 1,16 € assicurazione 0,63€ = 1,79 € 522 g 0,029 g
Autobus Aldo Campesan CdA Aim 10: 35 11: 05 30 min Biglietto 1,20 euro per 4,9 km 441 g *
0,030 g*
Automobile Luca Ancetti direttore di TVA Vicenza 10: 35 11: 35 60 min Benzina consumata in 5,8 Km 1 € + 1 ora di parcheggio 2 € + assicurazione 3€ + bollo 0,14€ = 6.14 € 784 g 0,145 g
*Per l'autobus il calcolo è stato effettuato su una presenza media di 30 persone
Domani, mercoledì 24 marzo, alle ore 11,00 a bordo del Treno Verde, conferenza stampa finale di presentazione dei dati sull'inquinamento atmosferico e acustico di Vicenza rilevati dal laboratorio mobile dell'istituto sperimentale di RFI e dal Treno Verde di Legambiente.
Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato
Partner Partner tecnici
Telecom Italia ANEV, Green Post, Indesit Company, Marco Polo, Sartori Ambiente
Partner scientifico Media Partner
Co.Tec Engineering Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia
* in allegato foto del Trofeo Tartaruga a Vicenza
Da sinistra: Luca Ancetti, Aldo Compesan, Renzo Tirelli, Luca Bassanese, Achille Variati
Continua a leggere