Arriva a Vicenza il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 16:37
E' Vicenza l'ottava tappa del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ha lo scopo di monitorare lo stato d'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare grandi e piccoli cittadini, sulle nuove possibilità di risparmio energetico, grazie ad una mostra interattiva, incontri e convegni. Continua a leggere
Sisma Giappone, non solo morti: spostamento asse terrestre di 10 cm e rischio nucleare?
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 17:54
E' stato aggiornato ad almeno 90 morti l'ultimo bilancio provvisorio delle vittime del terremoto e dello tsunami in Giappone. Lo riferiscono i media locali citando fonti della polizia.
Sul problema delle contaminazioni che nascerebbero da 4 centrali nucleari, in una delle quali è anche scoppiato in incendio, il Cnr minimizza, ma Legambiente afferma: l'allerta nucleare faccia riflettere Italia (fonti Adnkronos e Rassegna.it, foto ninjamarketing.it e Virgilio.it, qui la Photo gallery con una selezione di foto di notizie.virgilio.it: clicca qui per tutte le immagini).
Un'onda di cemento invade l'Italia: 500 km quadrati all'anno
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:36
Come un'onda inarrestabile, che si spinge sempre più nell'entroterra, ogni anno 500 chilometri quadrati di cemento s'impadroniscono del territorio italiano. Come se ogni quattro mesi spuntasse da qualche parte una città grande quanto l'area urbanizzata del comune di Milano.
Continua a leggereVicenza ai primi posti di Legambiente per le energie rinnovabili nelle scuole
Martedi 1 Marzo 2011 alle 16:12
Antonio Dalla Pozza, Vicenza - Il Comune e Aim apprendono con soddisfazione che il Rapporto Legambiente sulle scuole assegna a Vicenza il quarto posto tra le città italiane per l'impiego di energie rinnovabili negli istituti scolastici. Negli ultimi 15 mesi, infatti, AIM Vicenza Spa ha progettato e istallato complessivamente 22 impianti fotovoltaici, di cui 18 sui tetti delle scuole cittadine, per un investimento di circa un milione di euro e una potenza di circa 330 Kwp.
Continua a leggereDovigo (Legambiente): il problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 22:29
Il problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela. Abbattere il pioppo significa non attribuire alcun valore ai pochi alberi rimasti in città e mettere l'idea delle rotatorie e della fluidificazione del traffico al centro ed al di sopra di ogni decisione sulla mobilità in città . Continua a leggere
Reading su pioppo e democrazia a Vicenza
Domenica 5 Dicembre 2010 alle 16:12
Sinistra Ecologia e Libertà , Italia Nostra, Legambiente, Idv, Psi e Comitati di salvaguardia del territorio oggi hanno promosso un reading pubblico dalle 10.30 alle 13 a borgo Scroffa per salvare il pioppo nero che l'amministrazione ha programmato di tagliare nei prossimi giorni per completare la rotatoria (ascolta l'intervista a Ciro Asproso di Sel). Il reading ha voluto anche richiamare l'attuale amministrazione a un più intenso confronto con i cittadini e tra questi ha colpito un bambino autore di un disegno che dice più di tante parole. Altre informazioni qui
Continua a leggereAsproso, Sel: Sospesa esecuzione del pioppo nero
Domenica 28 Novembre 2010 alle 20:08
Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà - Alle ore 7 di domenica mattina un nutrito drappello di vicentini, incuranti del cattivo tempo e della giornata festiva, si sono dati appuntamento intorno al monumentale pioppo nero, che da più di 70 anni sovrintende il passaggio all'incrocio di Borgo Scroffa, dirimpetto alle mura medievali e alla vicina Porta di S. Lucia (a seguire guarda nostar intervista).
Continua a leggereL'assessore Ruggeri "inviato speciale" di Variati con i dimostranti pro pioppo
Domenica 28 Novembre 2010 alle 17:38
Altre informazioni dal nostro servizio e dal comunicato ufficiale del Comune di Vicenza , oltre che dai video successivi. Continua a leggere
Dimostranti: stop a taglio albero secolare tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Cicero tace
Domenica 28 Novembre 2010 alle 10:04
Legambiente, Beati e Cgil: comitato pdl su risparmio energetico, rinnovabili e contro nucleare
Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 23:44
Cgil Vicenza - Legambiente, Beati e Cgil nel comitato per la proposta di legge di iniziativa popolare sul risparmio energetico, sulle rinnovabili e contro il nucleare! A vicenza sabato 6 novembre "100 piazze per il clima"
Presentata oggi in sede di Legambiente in via Bonollo l'iniziativa del Comitato vicentino per la raccolta firme a favore della Proposta di legge di iniziativa popolare per puntare sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili.