Archivio per tag: Legambiente

Arriva a Vicenza il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato

Giovedi 14 Aprile 2011 alle 16:37
ArticleImage Legambiente  -  Dal 15 al 19 aprile a Vicenza smog e decibel osservati speciali. A bordo del Treno Verde per conoscere buone pratiche, cambiamenti climatici e tante soluzioni per risparmiare energi.
E' Vicenza l'ottava tappa del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ha lo scopo di monitorare lo stato d'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare grandi e piccoli cittadini, sulle nuove possibilità di risparmio energetico, grazie ad una mostra interattiva, incontri e convegni.

Continua a leggere

Sisma Giappone, non solo morti: spostamento asse terrestre di 10 cm e rischio nucleare?

Venerdi 11 Marzo 2011 alle 17:54
ArticleImage

E' stato aggiornato ad almeno 90 morti l'ultimo bilancio provvisorio delle vittime del terremoto e dello tsunami in Giappone. Lo riferiscono i media locali citando fonti della polizia.
Sul problema delle contaminazioni che nascerebbero da 4 centrali nucleari, in una delle quali è anche scoppiato in incendio, il Cnr minimizza, ma Legambiente afferma: l'allerta nucleare faccia riflettere Italia (fonti Adnkronos e Rassegna.it, foto ninjamarketing.it e Virgilio.it, qui la Photo gallery con una selezione di foto di notizie.virgilio.it: clicca qui per tutte le immagini).

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Un'onda di cemento invade l'Italia: 500 km quadrati all'anno

Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:36
ArticleImage Rassegna.it - L'allarme di Legambiente nel rapporto 2010 sul consumo di suolo. Cementificato il 7,6% del territorio italiano, quanto Puglia e Molise messe insieme. A farne le spese soprattutto i suoli agricoli. "E il milleproroghe peggiorerà la situazione"

Come un'onda inarrestabile, che si spinge sempre più nell'entroterra, ogni anno 500 chilometri quadrati di cemento s'impadroniscono del territorio italiano. Come se ogni quattro mesi spuntasse da qualche parte una città grande quanto l'area urbanizzata del comune di Milano.

Continua a leggere

Vicenza ai primi posti di Legambiente per le energie rinnovabili nelle scuole

Martedi 1 Marzo 2011 alle 16:12
ArticleImage

Antonio Dalla Pozza, Vicenza  -  Il Comune e Aim apprendono con soddisfazione che il Rapporto Legambiente sulle scuole assegna a Vicenza il quarto posto tra le città italiane per l'impiego di energie rinnovabili negli istituti scolastici. Negli ultimi 15 mesi, infatti, AIM Vicenza Spa ha progettato e istallato complessivamente 22 impianti fotovoltaici, di cui 18 sui tetti delle scuole cittadine, per un investimento di circa un milione di euro e una potenza di circa 330 Kwp.

Continua a leggere

Dovigo (Legambiente): il problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela

Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 22:29
ArticleImage Riceviamo da Valentina Dovigo (Presidente di Legambiente) e volentieri pubblichiamo
Il problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela. Abbattere il pioppo significa non attribuire alcun valore ai pochi alberi rimasti in città e mettere l'idea delle rotatorie e della fluidificazione del traffico al centro ed al di sopra di ogni decisione sulla mobilità in città.

Continua a leggere

Reading su pioppo e democrazia a Vicenza

Domenica 5 Dicembre 2010 alle 16:12
ArticleImage

Sinistra Ecologia e Libertà, Italia Nostra, Legambiente, Idv, Psi e Comitati di salvaguardia del territorio oggi hanno promosso un reading pubblico dalle 10.30 alle 13 a borgo Scroffa per salvare il pioppo nero che l'amministrazione ha programmato di tagliare nei prossimi giorni per completare la rotatoria (ascolta l'intervista a Ciro Asproso di Sel). Il reading ha voluto anche richiamare l'attuale amministrazione a un più intenso confronto con i cittadini e tra questi ha colpito un bambino autore di un disegno che dice più di tante parole. Altre informazioni qui

Continua a leggere
Categorie: Politica

Asproso, Sel: Sospesa esecuzione del pioppo nero

Domenica 28 Novembre 2010 alle 20:08
ArticleImage

Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà - Alle ore 7 di domenica mattina un nutrito drappello di vicentini, incuranti del cattivo tempo e della giornata festiva, si sono dati appuntamento intorno al monumentale pioppo nero, che da più di 70 anni sovrintende il passaggio all'incrocio di Borgo Scroffa, dirimpetto alle mura medievali e alla vicina Porta di S. Lucia (a seguire guarda nostar intervista).

Continua a leggere

L'assessore Ruggeri "inviato speciale" di Variati con i dimostranti pro pioppo

Domenica 28 Novembre 2010 alle 17:38
ArticleImage L'assessore Tommaso Ruggeri, dopo il blocco da parte dei dimostranti del taglio del pioppo tra via IV Novembre e Borgo Scroffa, ha 'preso il posto' del Consigliere delegato alla mobilità, Claudio Cicero, per trovare un dialogo (guarda video) con Franca Equizi, Alessandro Pesavento, Antonia Dalla Pozza, Cristina Dovigo e Ciro Asproso presenti lì in rappresentanza di cittadini contrari all'operazione.
Altre informazioni dal nostro servizio e dal comunicato ufficiale del Comune di Vicenza , oltre che dai video successivi.

Continua a leggere

Dimostranti: stop a taglio albero secolare tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Cicero tace

Domenica 28 Novembre 2010 alle 10:04
ArticleImage "I nazisti bruciavano i libri? I postfascisti della giunta Variati tagliano gli alberi, magari per bruciarli. Domani (oggi, n.d.r.) - scriveva così ieri Farnca Equizi- con un blitz dell'assessore ombra Claudio Cicero, su input del comune, una squadraccia cercherà di tagliare l'albero secolare posto all'incrocio tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Noi saremo lì ad evitare lo scempio!". E così è stato (guarda il video con Franca Equizi). 

Continua a leggere
Categorie: Energia

Legambiente, Beati e Cgil: comitato pdl su risparmio energetico, rinnovabili e contro nucleare

Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 23:44
ArticleImage

Cgil Vicenza - Legambiente, Beati e Cgil nel comitato per la proposta di legge di iniziativa popolare sul risparmio energetico, sulle rinnovabili e contro il nucleare! A vicenza sabato 6 novembre "100 piazze per il clima"
Presentata oggi in sede di Legambiente in via Bonollo l'iniziativa del Comitato vicentino per la raccolta firme a favore della Proposta di legge di iniziativa popolare per puntare sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network