Non di sole ciclabili vive il ciclista
Domenica 27 Dicembre 2009 alle 14:00
Non di sole ciclabili vive il ciclista
Padova, Mestre e anche la "piccola" Schio stanno investendo molto sulla mobilità ciclabile
Dalle zone a traffico moderato alle rotatorie sicure
ecco alcune idee che potrebbero tornare utili anche in cittÃ
Non ci sono soldi, non c'è spazio, non si possono togliere i parcheggi. L'elenco delle giustificazioni per non fare piste ciclabili, e più in generale per non mettere mano a tutti quegli interventi a favore di chi si sposta in bicicletta, è sempre ben nutrito e, almeno all'apparenza, ben motivato. In realtà , quando ci sono progetti chiari e una volontà politica decisa, i risultati sono a portata di mano. Come si può verificare con una scampagnata di pochi chilometri, a Padova, a Mestre, o anche nella "piccola" Schio. Tutte città in cui, negli ultimi anni, le politiche a favore della bicicletta hanno fatto passi, anzi, pedalate, da gigante.
Vertice di Copenaghen
Martedi 15 Dicembre 2009 alle 20:53
Anche da Vicenza un messaggio ai grandi della terra riuniti a Copenhagen:
fermate la febbre del pianeta e prendete una posizione netta per arrestare la crescita dei gas serra
Settimana impegnativa per le associazioni cittadine attive sui temi ambientali. Dal film "The age of stupid" di venerdì, dai banchetti di sabato e domenica al primo lunedì del mese del giorno 14, numerosi vicentini hanno partecipato e condiviso il pensiero proposto.
È tempo di agire - dichiara Enrico Zogli di Festambiente Vicenza - Tutti possiamo fare qualcosa, rivedendo i nostri stili di vita. I governi, che rappresentano l'interesse di tutti noi cittadini, devono muoversi. L'occasione per farlo è ora, a Copenhagen, nel summit delle Nazioni Unite dove i capi di stato di tutti i Paesi del mondo si riuniranno per cercare un accordo per arrestare i cambiamenti climatici.
Ciò che chiediamo - spiega Lorenzo Stefani del WWf- è la sicurezza di ottenere, dal vertice che si sta svolgendo, obiettivi da raggiungere in tempi brevi collegati ad un un piano di interventi definito e preciso. E' necessario ripensare un nuovo modello di sviluppo cambiando il modo di produrre energia, di consumarla per muoverci, abitare, lavorare senza dilapidare le risorse comuni quali l'acqua, l'aria, la vita sulla Terra".
Confidiamo che l'evento - continua Marco Furegon di Arciragazzi , possa segnare la fine di un'epoca e l'avvento di un nuovo mondo, basato su logiche ecosostenibili e su uno sviluppo economico equo, solidale ed energicamente efficiente. Ce lo auguriamo soprattutto per i bambini che in questi giorni abbiamo incontrato ai banchetti e che incontriamo quotidianamente nelle nostre attività .
Il governo italiano - conclude Valentina Dovigo del circolo legambiente di Vicenza - fino ad oggi non ha rispettato gli accordi presi per Kyoto, ed ha continuato a dimostrare la sua scarsa attenzione alle tematiche in questione chiedendo invano spostamenti temporali e innalzamento dei limiti di CO2. Ci auguriamo che anche l'Italia si trovi costretta a seguire i dettami seri e concreti che attendiamo con ansia da questo vertice, senza più scuse e temporeggiamenti. Come ci auguriamo che anche il nostro comune sappia prendere adeguati provvedimenti nell'ottica di condivisione di responsabilità fra vari livelli istituzionali per la gestione delle problematiche ambientali.
Copenaghen deve rappresentare una svolta nell'impegno di tutti contro i cambiamenti climatici. E per questo invitiamo tutti gli amici e simpatizzanti ad unirsi a noi nel
BRINDISI PER IL CLIMA
venerdì 18 dicembre alle ore 18 presso la Birreria Sartea di Corso SS Felice e Fortunato 362
seguiremo in diretta lo svolgersi del vertice
per informazioni
Valentina Dovigo
329 8931751
Continua a leggere
L'acqua è un bene comune
Giovedi 19 Novembre 2009 alle 18:41Riceviamo da Legambiente Vicenza e pubblichiamo
L'acqua è un bene comune e il suo utilizzo deve rispondere a criteri di utilità pubblica. Il governo oggi, con la privatizzazione del servizio idrico, ha intrapreso la strada sbagliata. In Italia, infatti, la maggior parte delle esperienze di privatizzazione non ha portato ad alcun vantaggio per i cittadini, non c'è stato miglioramento del servizio erogato e neppure diminuzione dei consumi e dei costi per i cittadini.
Per noi, dice Valentina Dovigo del circolo Legambiente di Vicenza, questa legge rappresenta un attacco agli enti locali, Regioni e Comuni, perchè saranno privati della possibilità di amministrare il proprio territorio, anche nella gestione di un bene primario come l'acqua, ed aprirà la strada alla speculazione. Non si tiene assolutamente conto delle buone esperienze, e non capiamo perché le aziende pubbliche che oggi garantiscono qualità del servizio e tariffe contenute debbano essere obbligate a trasferire quote importanti dell'azienda a privati o addirittura riaffidare la gestione o parte della gestione ad altri.
Continua a leggereCNA e Legambiente per le energie verdi
Lunedi 21 Settembre 2009 alle 17:19Ufficio Stampa CNA
Settembre solare a VicenzaÂ
ENERGIA RINNOVABILE
UN RISPARMIO PER L'AMBIENTE
ED ANCHE PER TE
Il corso nasce dall'esigenza di diffondere il più possibile le informazioni sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, consapevoli che il territorio svolge un ruolo fondamentale per cambiare direzione di marcia nelle politiche energetiche.
Il corso ha come obiettivi:
- Informare in modo chiaro e semplice sulle diverse fonti energetiche rinnovabili
- proporre buone pratiche per contenere la spesa energetica delle famiglie e ridurre il consumo di riscaldamento domestico attraverso la ristrutturazione bioclimatica
- promuovere la creazione di gruppi d'acquisto solare
- favorire la conoscenza della normativa vigente e delle opportunità di incentivazione.
PROGRAMMA
24 settembre 2009 LA QUESTIONE ENERGETICA:
ASPETTI GENERALI e presentazione del corso
Valentina Dovigo Legambiente Vicenza
Paolo Monaco Cna Vicenza
IL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO
I GRUPPI D'ACQUISTO SOLARE
Davide Sabbadin Legambiente Padova
01 ottobre 2009 RISPARMIO ENERGETICO ED EFFICIENZA IN EDILIZIA
Marco Boscolo Università di Cesena - Prof. a contratto
08 ottobre 2009 LA GEOTERMIA E LE BIOMASSE
ASPETTI TECNICI ED ORIENTAMENTI
dr. Carlo Sordelli - dr. Alessandro De Angeli
15 ottobre 2009 IL CONTO ENERGIA E GLI INCENTIVI ALLE RINNOVABILI
ITER BUROCRATICO per realizzare gli interventi
dr. Giampaolo Fusato ARPA VENETO - Responsabile settore energia
L'ESPERIENZA DELLO SPORTELLO CASA DI CNA VICENZA
Cna Vicenza - responsabile progetto
CORSO GRATUTITO aperto a tutti i cittadini
Ore 20.30 - 22.30
Continua a leggere