Giovedi 19 Giugno 2014 alle 14:20
Legambiente Parco Retrone - Legambiente Vicenza rilancia la mobilitazione contro le colture OGM, per mantenere viva l'attenzione su un argomento di vitale importanza. Infatti la sentenza del Tar dello scorso 23 aprile, che ha bloccato la richiesta dell’agricoltore friulano Giorgio Fidenato di coltivare Mais transgenico, sarà valida fino a dicembre 2014, dopodiché viene spontaneo chiedersi cosa accadrà .
Continua a leggere
Sabato 14 Giugno 2014 alle 17:00
Legambiente Parco Retrone - Legambiente Vicenza aderisce all'appello dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia e promuove la raccolta firme in favore di “Stop Corruzione Venetaâ€, un manifesto che chiede alla Regione e agli enti locali di adottare una serie di proposte, concrete e verificabili, che potrebbero consentire un cambio di rotta nella gestione dell'ambiente e dei beni comuni.
Continua a leggere
Domenica 13 Aprile 2014 alle 12:49
Tornano alla carica le associazioni ambientaliste di Vicenza che si battono per avere chiarezza sul complesso edilizio di Borgo Berga. Dalla sede di Legambiente Parco Retrone Onluss, Paolo Crestanello, Francesca Leder e Giuseppe Mattiello comunicano l’invio al Comune di Vicenza e al Genio Civile di una lettera formale di diffida perché si proceda con la sospensione dei lavori e si annullino le autorizzazioni rilasciate contro la legge.
(in fondo all'articolo il comunicato stampa di Legambiente)
Continua a leggere
Venerdi 4 Aprile 2014 alle 16:40
Legambiente Vicenza - Legambiente invita ad informarsi sulla delicata questione degli Organismi Geneticamente Modificati e l’alimentazione in Italia, perché la popolazione possa fare sempre scelte di acquisto “consapevoleâ€. Saranno presenti i prodotti locali a Denominazione di Origine Protetta, che caratterizzano la nostra storia e la nostra tradizione, per richiamare l’attenzione sull’importanza di una certificazione che garantisca la genuinità e la sicurezza di tutta la filiera, soprattutto per i prodotti che sono già dotati di certificazioni, garanzia dell’origine locale dei prodotti.
Continua a leggere
Mercoledi 18 Dicembre 2013 alle 15:41
Gigi Lazzaro, Legambiente Veneto e Paolo Crestanello, Comitato contro gli abusi edilizi - Legambiente Volontariato Veneto e Comitato contro gli Abusi edilizi tornano oggi a puntare il dito sul complesso edilizio di Borgo Berga, presentando una integrazione all'esposto originario per evidenziare nuove importanti violazioni e chiedere con ancor più fermezza il sequestro preventivo dei cantieri da parte della Procura vicentina.
Continua a leggere
Lunedi 25 Novembre 2013 alle 15:44
Civiltà del Verde, Italia Nostra, Fiab Tuttinbici, Legambiente, Slow Food del vicentino, WWF - Borgo Berga, la Rotonda, L'arco e le Scalette che portano a M. Berico, i colli, i fiumi deturpati e messi in pericolo. Un paesaggio deturpato in modo irreversibile, un pericolo in agguato e quanti ancora? L'Italia, che ha un patrimonio edilizio e monumentale di interesse storico artistico come nessun altro Paese al Mondo, dal dopoguerra ad oggi (dich. di M. Monti ott. 2012) ha cementificato un'area pari a Lombardia, Liguria e Emilia Romagna, più di ogni altro Paese europeo.
Continua a leggere
Giovedi 14 Novembre 2013 alle 14:58
Il complesso di Borgo Berga? Assieme al tribunale costituisce una partita urbanistica importante per la città che porta con sé sostanziosi miglioramenti rispetto al progetto iniziale. Gli edifici si integrano bene con il resto del contesto cittadino mentre da un punto di vista formale la pratica ha seguito un cursus perfettamente legale per cui sono da rispedire seccamente al mittente gli addebiti, anche penali recentemente piovuti sulla vicenda.
Continua a leggere
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 20:50
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Tra autobus fracassoni e trenino turistico, in mezzo: le polveri ultrasottili, l’ozono e l’altra diavoleria, quel biossido di azoto. Insomma per Legambiente, Vicenza, da classificare tra le peggiori d’Italia per la qualità dell’aria; ma peggio ancora per l’agenzia europea dell’ambiente con i 107 sforamenti rilevati nel 2011.
Continua a leggere
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 14:35
Legambiente Vicenza - Non c’è da star allegri se le migliori 11 città del Paese raggiungono a malapena la sufficienza (con 60/100 di punteggio), quando soltanto rispettando tutti i limiti di legge (e quindi senza nessuna performance straordinaria) il punteggio complessivo di un centro urbano sarebbe molto vicino a 100.
Continua a leggere
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 17:59
Aim Vicenza - In concomitanza con la domenica senz’auto, Vicenza ieri ha ospitato in anteprima “Puliamo il mondoâ€, l’appuntamento che Legambiente promuoverà in tutta Italia il prossimo fine settimana. L’iniziativa, alla quale ha aderito il Comune di Vicenza, è stata sostenuta da AIM Ambiente e si è svolta nell’ampia area di via Fermi a partire dal Piazzale dei Nobel.
Continua a leggere