Categorie: Economia&Aziende
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 08:52
Fiere orafe, a Rimini-Vicenza la gestione delle manifestazioni di Arezzo. «Da qui ad aprile possono maturare alcune acquisizioni, in Italia e all’estero». Non aveva chiarito i bersagli,
Lorenzo Cagnoni, presidente di
Ieg, il neonato
Italian Exhibition group che da novembre ha fuso le
fiere di Rimini e Vicenza. E alla vernice di venerdì di
VicenzaOro January, affiancato dal vice
Matteo Marzotto e dal direttore generale
Corrado Facco, aveva scelto la linea del basso profilo. In realtà è già chiaro quale sia il primo tassello di un programma che non si fermerà lì: le due manifestazioni orafe di Arezzo Fiere,
Oro Arezzo a maggio e
Gold Italy a ottobre, con un accordo operativo già per quest’anno, che Arezzo Fiere dovrà ratificare nell’assemblea soci del 7 febbraio.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 08:30
Novità di prodotto, incontri B2B, forum e approfondimenti sui temi cruciali del settore caratterizzano le giornate di
Vicenza Oro January, fiera internazionale del gioiello che si sta svolgendo (chiuderà domani) nella città veneta e che, celebrando un made in Italy che, nonostante la crisi del settore, tiene in fatturati ed export, ha scelto quest’anno il tema della sostenibilità e della tracciabilità . Rivelatasi vincente la formula di
The Boutique Show, ovvero il format espositivo che divide i 1.500 brand presenti in sei communities, sei percorsi tematici facilmente e velocemente fruibili, la fiera propone quest’anno visite guidate all’acquisto nei distretti d’interesse, per supportare al meglio i 1.300 buyer specializzati che un lungo lavoro di incoming da parte della società organizzatrice,
Italian Exhibition Group (
Ieg), ha portato a Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 16:49
Si è aperta oggi VICENZAORO January 2017, la Boutique internazionale del gioiello, per la prima volta organizzata da
Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), la nuova società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Il Gruppo, primario player italiano nell’organizzazione di eventi fieristici rappresentativi di importanti filiere del Made in Italy, inizia così il proprio percorso nel valorizzare ulteriormente VICENZAORO, divenuta negli anni punto di riferimento per l’alto di gamma della gioielleria mondiale. A questa edizione di gennaio partecipano 1.500 brand provenienti da tutti i principali distretti orafi italiani e da 36 Paesi, sono attesi visitatori, buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter in arrivo da più di 120 paesi.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:39
L’oro diventa responsabile. Sostenibile e tracciabile. E opera secondo i principi del commercio etico, della difesa della salute, della tutela dell’ambiente. Sarà questo il concetto di base, il filo rosso che legherà i sei giorni di
Vicenza Oro January, in programma alla
fiera di Vicenza dal 20 al 25 gennaio: la promozione della responsabilità sociale d’impresa, in tutte le sue declinazioni possibili. «Investire nella corporate social responsibility significa per le aziende consolidare o costruire una nuova relazione di fiducia con i consumatori - spiega
Corrado Facco, direttore generale di
Italian Exhibition Group (la società nata dopo la fusione della Fiera di Vicenza con
Rimini Fiera) - e può rappresentare una delle vie per superare l’attuale fase di rallentamento dei consumi nel settore orafo-gioielliero». «Oggi - continua Facco - il lusso sostenibile e responsabile è una tendenza sempre più diffusa: i consumatori evoluti, soprattutto le giovani generazioni, tendono ad informarsi sempre di più e ad effettuare acquisti selezionando i prodotti che garantiscano maggiore trasparenza, scegliendo le aziende più attente all’etica e all’ambiente».
Continua a leggere
Categorie: Musei
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 09:27
Un progetto culturale, non solo uno spazio espositivo: è il
Museo del gioiello di Vicenza, aperto il 24 dicembre 2014 e che ora presenta il secondo importante appuntamento. In meno di due anni il museo ha attratto 34mila visitatori, anche grazie alla location, la
Basilica Palladiana della città veneta, patrimonio dell’Unesco dal 1994. Ideato e lanciato da
Fiera di Vicenza, gestito da
Italian Exhibition Group (la società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), in partnership con il Comune di Vicenza, il Museo, curato e diretto da
Alba Cappellieri, è l’unico in Italia e tra i pochi al mondo a essere dedicato ai gioielli e alla loro storia.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 18:48
Partiamo da una notizia non vera o parzialmente vera o da una "non notizia" sulla solita stampa "confindustriale" col titolo «E la nuova Fiera parte in attivo. Extra di 4 milioni», non vero, e il sommario «Il primo bilancio integrato di Vicenza con Rimini mostra una crescita del fatturato oltre le attese», parzialmente vero, subito precisati, smentiti?, dal testo. Che spiega «... il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group che si è riunito ieri ha approvato i dati del bilancio preconsuntivo 2016 con un fatturato pro-forma di 123 milioni di euro e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni.Il bilancio è pro-forma perché prende in esame le due realtà come se l'integrazione tra Fiera di Rimini e Fiera di Vicenza avesse avuto effetto dal primo gennaio 2016; il conto economico effettivo esprime l'intero 2016 della parte romagnola e i mesi di novembre e dicembre di quella berica...».
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 09:35
Si chiude con un utile netto di 6,6 milioni di euro e 123 milioni di fatturato consolidato il primo bilancio pro-forma di Ieg-Italian Exhibition Group, la società nata lo scorso 28 settembre dalla fusione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. «Numeri superiori alle attese, legati alle ottime performance delle manifestazioni riminesi Sigep, Ecomondo ed Enada e alla ripresa del congressuale, che da solo ha fatturato 13 milioni di euro», commenta Lorenzo Cagnoni, presidente e ad di Ieg, particolarmente soddisfatto perché «non eravamo stati cauti nelle stime, tutt’altro, avevamo un budget sfidante e chiuderemo l’anno con un giro d’affari oltre 4 milioni sopra le previsioni»
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 14:42
Italian Exhibition Group SpA (IEG) comunica che il Consiglio d’Amministrazione della società nata dall’integrazione di Rimini Fiera e
Fiera di Vicenza ha approvato oggi 19 dicembre i dati di bilancio preconsuntivo 2016. Italian Exhibition Group SpA chiude il 2016 con un fatturato preconsuntivo pro-forma1 di 123 milioni di euro (era atteso a 118,7 milioni), un EBITDA2 di 22,9 milioni (+4% rispetto alle previsioni) e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni. La posizione finanziaria netta del Gruppo, si attesterà a 39,6 milioni contro i 40,6 di inizio anno: un risultato eccezionale se si considera che nel corso del 2016 sono stati distribuiti dividendi ai soci per 14 milioni di euro, è partito l’investimento per l’ampliamento del quartiere di Rimini (già sold-out per SIGEP 2017) e sono giunti a scadenza gli ultimi pagamenti per la costruzione del nuovo padiglione 7 di Fiera di Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 23:05
Achille Variati non sa mai nulla per tempo se non gli incarichi a cui punta. Basa la vittoria della sua campagna elettorale sulle posizioni parolaie contro la base all'
ex Dal Molin ma non sa nulla delle decisioni già prese da Berlusconi e Prodi e ancora oggi non ha ottenuto un ristoro parziale ma concreto per lo sfascio ambientale prodotto dalla sua costruzione senza sufficienti controlli, se non si considerano una "compensazione" per i cittadini il progetto sulla carta della tangenziale e un guadagno, per altri, la barca di soldi che bisognerà spendere per utilizzare e gestire il megagalattico
Parco della Pace quando sindaco & c. non sanno neanche rendere fruibile
Campo Marzo. Ma Variati nulla sapeva anche di un dipendente comunale,
Diego Fontana, con doppio stipendio, col secondo incassato dall'
Opera Pia Cordellina, anch'essa comunale.
Continua a leggere