Archivio per tag: Istat
Categorie: Fisco
Confcommercio di Vicenza - Il presidente della Confcommercio di Vicenza commenta i dati diffusi dall'Istat e dice: non è più possibile sferzare altri duri colpi al commercio
Il netto calo delle vendite registrato ad aprile, secondo i dati diffusi dall'Istat, confermano la gravità della crisi in atto, con la riduzione progressiva del reddito disponibile dei cittadini che si riflette nella forte contrazione dei consumi. Su base annua l'indice delle vendite cala infatti del 6,8 per cento: -6,1 per cento per le vendite di prodotti alimentari, -7,1 per cento quelle di prodotti non alimentari. Continua a leggere
In aprile crollo vendite al dettaglio, Rebecca: "Pietra tombale su ipotesi aumento IVA"
Venerdi 29 Giugno 2012 alle 00:28
Il netto calo delle vendite registrato ad aprile, secondo i dati diffusi dall'Istat, confermano la gravità della crisi in atto, con la riduzione progressiva del reddito disponibile dei cittadini che si riflette nella forte contrazione dei consumi. Su base annua l'indice delle vendite cala infatti del 6,8 per cento: -6,1 per cento per le vendite di prodotti alimentari, -7,1 per cento quelle di prodotti non alimentari. Continua a leggere
Spending review, Stoppani: ridurre buoni pasto è freno ai consumi
Lunedi 25 Giugno 2012 alle 17:13
Categorie: Consumatori
Regione del Veneto - "Siamo ridotti a dover attendere la Certificazione dell'Istat, per dover riconoscere ciò che possiamo ormai constatare tutti i giorni... e che qualcuno si ostina a negare. Direi che con i numeri forniti oggi, secondo i quali la spesa delle famiglie italiane è diminuita del 2,4 per cento rispetto al primo trimestre del 2012 e dell'1 per cento rispetto al trimestre precedente, non ci sono più alibi per alcuno".
Continua a leggere
Diminuisce spesa famiglie, Manzato: dopo certificazione Istat nessun alibi
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 16:36
Categorie: Politica
di Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS
Vietato astenersi
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 23:34
In Italia il tasso di disoccupazione è salito al 10,9% (+2,3% in un anno). I disoccupati (aprile 2012) sono 2.615.000. Una cifra spaventosa cresciuta di 38.000 unità in un mese. I giovani senza lavoro sono il 35,9%. Nel sud le giovani donne senza lavoro sono il 51,8%. A questi cittadini senza lavoro si devono aggiungere tutte gli oltre 3.000.000 (dati di marzo 2012) che vorrebbero lavorare ma non hanno più la speranza di farlo e si sono rassegnate all'inattività .
Continua a leggereIstat su fiducia consumatori, Manzato: Regione in prima fila per cittadini
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 15:29
Categorie: Eventi
Comune di Vicenza - Censimento 2011: terminata la raccolta di tutti i questionari, scatta ora la fase del controllo del grado di copertura e dell'accuratezza delle informazioni rilevate. La verifica viene fatta dall'Istat a campione e per la prima volta Vicenza è stata selezionata, assieme ad altri 254 Comuni, per rappresentare statisticamente le diverse realtà territoriali e demografiche del Paese. In concreto il Comune dovrà effettuare un'ulteriore indagine per stimare gli errori commessi durante il censimento, che potrebbero infatti comportare una sottostima o una sovrastima della popolazione reale.
Continua a leggere
Censimento, Istat: 300 famiglie della città saranno ricontattate
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 15:14
Categorie: Eventi, Sindacati
Fabiola Carletto, Cgil Vicenza -  "Purtroppo anche questo 8 marzo si accompagna per le donne ad un anno difficile sia per quanto riguarda la crisi economica sia per quanto riguarda i diritti. I dati della Provincia di Vicenza ci ricordano che la crisi non è finita e che le donne stanno pagando un prezzo molto alto, 2564 donne infatti hanno perso il lavoro nel 2011, nel 2010 sono state 2552.
Continua a leggere
8 marzo 2012, per le donne è sempre più difficile
Martedi 6 Marzo 2012 alle 16:09
Ci sono cose che si fa veramente fatica a capire
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 20:50
I dati Istat confermano l'aumento della disoccupazione in Italia
Martedi 31 Gennaio 2012 alle 23:12
Il fastidio di associare "degrado" e "povertà": basta a demagogia amministrazione berica
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:56
Provo un certo fastidio quando si accostano i termini "degrado" e "povertà " nel parlare di un essere umano. Ritengo non ci sia alcun "degrado" in una persona che, soffocata dalle difficoltà economiche, dai problemi di salute, dalla mancanza di rapporti umani e sociali, viene trascinata nella povertà , nel disagio, nella solitudine. Non percepisco "degrado" in una persona abbandonata che, perso il posto di lavoro o la famiglia, è costretta, per necessità e non certo per scelta, a vivere di stenti e ad eleggere una panchina o un porticato quale propria dimora. Continua a leggere