Istat, il Pil va sotto zero: -0,2% nel terzo trimestre
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 20:12 È il primo dato negativo rispetto al trimestre precedente dalla fine del 2009: in calo tutte le componenti della domanda interna, soprattutto le importazioni (-1,1%). Crescono le esportazioni (+1,6%). Rispetto all'anno scorso la crescita è dello 0,2%
				
			
			
			È il primo dato negativo rispetto al trimestre precedente dalla fine del 2009: in calo tutte le componenti della domanda interna, soprattutto le importazioni (-1,1%). Crescono le esportazioni (+1,6%). Rispetto all'anno scorso la crescita è dello 0,2%Nel terzo trimestre 2011 il prodotto interno lordo dell'Italia è diminuito dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l'Istat, sottolineando che nei confronti dello stesso periodo dell'anno scorso si registra invece un aumento dello 0,2%. Nel periodo luglio-settembre 2011 si registra dunque il primo dato negativo del pil dal quarto trimestre 2009, quando ci fu un calo dello 0,1%. Continua a leggere
Monticello, censimento: riconsegnati quasi metà dei questionari
Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 10:03 Comune di monticello Conte Otto   -   Proseguono spedite le  operazioni relative al censimento della popolazione ed alla rilevazione  dei fabbricati. Quasi 1600 famiglie residenti, su 3650 hanno già  compilato e restituito il questionario, 621 di queste ha utilizzato la  trasmissione telematica utilizzando il web.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di monticello Conte Otto   -   Proseguono spedite le  operazioni relative al censimento della popolazione ed alla rilevazione  dei fabbricati. Quasi 1600 famiglie residenti, su 3650 hanno già  compilato e restituito il questionario, 621 di queste ha utilizzato la  trasmissione telematica utilizzando il web.			
			Continua a leggere
			Vendite dettaglio. Cidec: nessun segnale di risveglio, preoccupazione per piccoli negozi
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 15:32 Cidec   -   Il Centro Studi Cidec esprime "preoccupazione" per i  dati Istat sulle vendite al dettaglio di agosto diffusi oggi. "Permane  una situazione di sostanziale debolezza della domanda delle famiglie -  si legge nella nota della Confederazione Italiana dei Commercianti - che  coinvolge tutte le tipologie distributive confermando, in particolare,  le difficoltà per i piccoli negozi. Il dato, negativo, rischia di  aggravarsi con le ricadute della manovra economica e dell'aumento di  prezzi e tariffe. Il dato Istat di oggi - continua il Centro Studi Cidec  - conferma che la ripresa della nostra economia è lontana e rischia di  compromettere non solo lo sviluppo dell'anno in corso, ma soprattutto le  possibilità di crescita del 2012".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cidec   -   Il Centro Studi Cidec esprime "preoccupazione" per i  dati Istat sulle vendite al dettaglio di agosto diffusi oggi. "Permane  una situazione di sostanziale debolezza della domanda delle famiglie -  si legge nella nota della Confederazione Italiana dei Commercianti - che  coinvolge tutte le tipologie distributive confermando, in particolare,  le difficoltà per i piccoli negozi. Il dato, negativo, rischia di  aggravarsi con le ricadute della manovra economica e dell'aumento di  prezzi e tariffe. Il dato Istat di oggi - continua il Centro Studi Cidec  - conferma che la ripresa della nostra economia è lontana e rischia di  compromettere non solo lo sviluppo dell'anno in corso, ma soprattutto le  possibilità di crescita del 2012".			
			Continua a leggere
			15° Censimento generale: oggi sono già stati raccolti in città 420 questionari
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 18:58 Comune di Vicenza   -   Nel primo giorno utile per la consegna  dei moduli compilati a mano sono stati 420 i cittadini che si sono  rivolti agli sportelli a disposizione in città. Gli sportelli comunali  hanno raccolto 320 questionari: nel dettaglio 150 sono stati consegnati  all'ufficio comunale del censimento al civico 11 di via Torino, 90 alle  circoscrizioni e 80 all'ufficio anagrafe di piazza Biade. Inoltre 100  questionari sono stati raccolti dalle poste centrali alle quali si  possono rivolgere non solo cittadini di Vicenza, ma anche residenti in  altri comuni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Nel primo giorno utile per la consegna  dei moduli compilati a mano sono stati 420 i cittadini che si sono  rivolti agli sportelli a disposizione in città. Gli sportelli comunali  hanno raccolto 320 questionari: nel dettaglio 150 sono stati consegnati  all'ufficio comunale del censimento al civico 11 di via Torino, 90 alle  circoscrizioni e 80 all'ufficio anagrafe di piazza Biade. Inoltre 100  questionari sono stati raccolti dalle poste centrali alle quali si  possono rivolgere non solo cittadini di Vicenza, ma anche residenti in  altri comuni.			
			Continua a leggere
			Scatta il 15° censimento di popolazione e abitazioni: caldeggiata la compilazione on line
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 14:19 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Scatta domani 9 ottobre 2011 il "giorno X" del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Rilevatori nelle case solo dopo il 20 novembre. Tutte le informazioni richieste ai cittadini dall'Istat, che in queste settimane sta spedendo a casa i moduli per la compilazione, si dovranno infatti riferire a questa data. Lo ricorda l'ufficio comunale del censimento che già da qualche settimana si è insediato al civico 11 di via Torino.
Continua a leggere
Al via il 15° censimento: questionari già in consegna per posta
Lunedi 19 Settembre 2011 alle 14:51 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Dal 12 settembre le famiglie vicentine, tra le prime in Italia, stanno trovando nella propria cassetta della posta il questionario del censimento.
Per questo Filippo Zanetti, consigliere comunale delegato alle tematiche del settore Sistemi informatici e all'ufficio statistica, ha illustrato stamattina tutte le modalità del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni 2011.
Continua a leggereDifferenziata: Vicenza verso il 65%. Dalla Pozza fa punto su riorganizzazione sistema
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 18:10 Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza  -Obiettivo 65% di raccolta differenziata dei rifiuti entro il 2012. E' il traguardo che impone la legge e che il Comune di Vicenza ha fatto proprio con un progetto di riorganizzazione del sistema che sta dando risultati lusinghieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza  -Obiettivo 65% di raccolta differenziata dei rifiuti entro il 2012. E' il traguardo che impone la legge e che il Comune di Vicenza ha fatto proprio con un progetto di riorganizzazione del sistema che sta dando risultati lusinghieri.			
			Continua a leggere
			Spesa famiglie per cibo: Alto Adige 384 euro, Campania 516. Manzato: conti di italie diverse
Domenica 10 Luglio 2011 alle 10:38 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Dalle notevoli differenze del costo della spesa alimentare, che arriva a un terzo in più in una Regione rispetto all'altra, si evidenzia che l'Italia a tavola è profondamente divisa. Sono convinto non da oggi che sia vero e che lo sia non solo a tavola". Con queste parole l'assessore all'agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato commenta i dati dell'analisi di Coldiretti nazionale su dati Istat relativi al 2010, secondo la quale, rispetto ad una spesa alimentare media nazionale di 416 euro al mese per famiglia, la Campania si posiziona al vertice con 521 euro al mese e l'Alto Adige in coda con 384 euro al mese, con un Veneto appena al di sopra della media.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Dalle notevoli differenze del costo della spesa alimentare, che arriva a un terzo in più in una Regione rispetto all'altra, si evidenzia che l'Italia a tavola è profondamente divisa. Sono convinto non da oggi che sia vero e che lo sia non solo a tavola". Con queste parole l'assessore all'agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato commenta i dati dell'analisi di Coldiretti nazionale su dati Istat relativi al 2010, secondo la quale, rispetto ad una spesa alimentare media nazionale di 416 euro al mese per famiglia, la Campania si posiziona al vertice con 521 euro al mese e l'Alto Adige in coda con 384 euro al mese, con un Veneto appena al di sopra della media.			
			Continua a leggere
			Lunedì presentazione rapporto statistico 2011 sul Veneto
Domenica 3 Luglio 2011 alle 10:21 Regione Veneto  -  E' il tema dello "sviluppo sostenibile"" il filo conduttore dell'edizione 2011 del Rapporto Statistico sul Veneto che verrà presentato dalla Regione lunedì mattina a Padova nell'Aula Magna del Palazzo del Bo'. Con questa pubblicazione annuale la situazione del Veneto viene analizzata da due diverse angolazioni: "il Veneto si racconta" offre una visione d'insieme dei processi sociali ed economici; "il Veneto si confronta" colloca l'analisi in rapporto con altre realtà regionali italiane ed europee.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  E' il tema dello "sviluppo sostenibile"" il filo conduttore dell'edizione 2011 del Rapporto Statistico sul Veneto che verrà presentato dalla Regione lunedì mattina a Padova nell'Aula Magna del Palazzo del Bo'. Con questa pubblicazione annuale la situazione del Veneto viene analizzata da due diverse angolazioni: "il Veneto si racconta" offre una visione d'insieme dei processi sociali ed economici; "il Veneto si confronta" colloca l'analisi in rapporto con altre realtà regionali italiane ed europee.			
			Continua a leggere
			Export riparte, in Veneto valori da 2008. Caner: ora politiche per ripresa occupazionale
Martedi 14 Giugno 2011 alle 15:42 
				
			
			
			Federico Caner, Capogruppo Lega Nord Regione Veneto -  Il dato Istat rilevato ieri rispetto al I° trimestre 2011 evidenzia una vivacità dell’artigianato veneto. Export, in Veneto valori vicini al 2008. Caner: “stiamo ripartendo, ora politiche attente a ripresa occupazionaleâ€.“Valore economico dal 2010 segna un +17,6%: esportiamo più merci per 1.826 milioni di euroâ€.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    