Istat e Agenzia Territorio danno ragione a Sunia: oltre due milioni di case fantasma
Martedi 7 Giugno 2011 alle 17:48 Sunia Vicenza   -   In Italia 2.228.143 fabbricati non censiti; 83,7% dei redditi immobiliari non dichiarati - Cifre da capogiro che garantirebbero risorse per una politica di sviluppo dell'occupazione, di salvaguardia del territorio e di risposta al bisogno abitativo (qui il nostro servizio).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sunia Vicenza   -   In Italia 2.228.143 fabbricati non censiti; 83,7% dei redditi immobiliari non dichiarati - Cifre da capogiro che garantirebbero risorse per una politica di sviluppo dell'occupazione, di salvaguardia del territorio e di risposta al bisogno abitativo (qui il nostro servizio).			
			Continua a leggere
			Sono 134.000 in più i sedicenni annoiati : hanno lasciato la scuola per diventare Neet
Domenica 5 Giugno 2011 alle 11:35 Il 18,8% di ragazzi in Italia lascia gli studi subito dopo gli anni dell´obbligo e non cerca lavoro. Ora sono 2,1 milioni
				
			
			
			Il 18,8% di ragazzi in Italia lascia gli studi subito dopo gli anni dell´obbligo e non cerca lavoro. Ora sono 2,1 milioni  Tra i 16 e i 17 anni, la fascia d’età in cui i ragazzi cominciano a sentirsi grandi e troppo stretti fra le regole comportamentali, la scuola diventa per molti faticosa e, peggio, noiosa e lontana dalla realtà . Le frustrazioni demotivanti dei professori, che oltre che uno stipendio inadeguato devono tollerare un altrettanto inadeguato rispetto morale della società , e la chimera di un possibile lavoro a fine studi superiori non aiutano certo ad arrivare entusiasti in classe.
Continua a leggereSiamo tutti ricchi ... per alzata di mano
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 10:00 Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza    •            Un italiano su quattro (il 24.7%) è a rischio povertà . Si tratta di circa 15 milioni di persone.
•            Immigrati e donne sono sottopagati. I salari sono comunque da fame, intorno ai 1000 euro mensili.
•            Ci sono sempre più disoccupati. I giovani sono i maggiormente colpiti (circa 2.500.000). Gli occupati sono diminuiti (-1.9% al nord, -0.5% al centro, -4.3% al sud).
•            L'indebitamento familiare è cresciuto. Si intaccano i risparmi perché non si arriva a fine mese. Circa il 43% delle famiglie dichiara di vivere economicamente peggio rispetto all'anno precedente.
•            Circa 800.000 donne hanno perso il posto di lavoro a causa della gravidanza. Sono state costrette a dimettersi o sono state licenziate.
Continua a leggereCaro vita: aumenti boom per famiglie italiane
Martedi 8 Marzo 2011 alle 22:38 Cgia di Mestre  -  Il caro vita rischia di alleggerire i portafogli delle famiglie italiane. Secondo un'elaborazione dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre su dati Istat (relativi all'indagine campionaria sui comportamenti di spesa delle famiglie italiane), l'aumento dei prezzi rilevati nell'ultimo anno, potrebbe far aumentare la spesa media delle famiglie italiane mediamente di 857,3 €: a livello territoriale il picco più elevato lo si potrebbe raggiungere al Nord (+ 989,3 € pari a +2,95%); più contenuti, invece, i possibili aumenti al Centro (+897,9 € pari a+ 2,94%) ed al Sud (+634,8 € con una variazione del +2,76%).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgia di Mestre  -  Il caro vita rischia di alleggerire i portafogli delle famiglie italiane. Secondo un'elaborazione dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre su dati Istat (relativi all'indagine campionaria sui comportamenti di spesa delle famiglie italiane), l'aumento dei prezzi rilevati nell'ultimo anno, potrebbe far aumentare la spesa media delle famiglie italiane mediamente di 857,3 €: a livello territoriale il picco più elevato lo si potrebbe raggiungere al Nord (+ 989,3 € pari a +2,95%); più contenuti, invece, i possibili aumenti al Centro (+897,9 € pari a+ 2,94%) ed al Sud (+634,8 € con una variazione del +2,76%).			
			Continua a leggere
			Stiamo uscendo dalla crisi in Veneto?
Sabato 5 Marzo 2011 alle 11:29 Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Recentemente gli organi di informazione hanno riportato, finalmente, una buona notizia dal fronte del lavoro. Nel mese di gennaio, rispetto al gennaio del 2010, le ore di cassa integrazione richieste dalle aziende sono calate in maniera consistente. Ci hanno detto che stiamo uscendo dalla crisi ... anzi, siamo già in una fase di ripresa. Ma è vero? E nella nostra provincia cosa succede?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio langella, PdCI, FdS  -  Recentemente gli organi di informazione hanno riportato, finalmente, una buona notizia dal fronte del lavoro. Nel mese di gennaio, rispetto al gennaio del 2010, le ore di cassa integrazione richieste dalle aziende sono calate in maniera consistente. Ci hanno detto che stiamo uscendo dalla crisi ... anzi, siamo già in una fase di ripresa. Ma è vero? E nella nostra provincia cosa succede?			
			Continua a leggere
			Dati Istat: due milioni di giovani non studiano e non lavorano
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 23:36 Rassegna.it - Secondo il rapporto "Noi Italia" 2011 dell'Istituto di statistica, un giovane su 5 ha abbandonato gli studi e non ha trovato ancora un lavoro. Il 19% non ha conseguito neppure il diploma. Cresce il lavoro sommerso e restano le differenze di genere
				
			
			
			Rassegna.it - Secondo il rapporto "Noi Italia" 2011 dell'Istituto di statistica, un giovane su 5 ha abbandonato gli studi e non ha trovato ancora un lavoro. Il 19% non ha conseguito neppure il diploma. Cresce il lavoro sommerso e restano le differenze di genere Il lavoro per i giovani nel nostro Paese è ormai una chimera. A confermarlo è l'Istat nell'indagine "Noi Italia" del 2011. Tra le cifre fornite dall'Istituto di statistica, però, il fenomeno della disoccupazione giovanile mostra stavolta la sua faccia forse peggiore: l'assenza di speranza per un futuro migliore.
Continua a leggereBankitalia: con scoraggiati e cig disoccupati al 10,7%
Martedi 18 Gennaio 2011 alle 22:57 Rassegna.it - Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli in cassa, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%. A riformulare il dato è il Bollettino dell'istituto
				
			
			
			Rassegna.it - Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli in cassa, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%. A riformulare il dato è il Bollettino dell'istituto Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli equivalenti alle ore di cig autorizzate, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%.
Continua a leggereDisoccupato un giovane su 3: record dal 2004
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 23:47 Rassegna.it - La stima provvisoria dell'Istituto di statistica relativa a novembre: la disoccupazione resta al top, 8,7%. Stabile rispetto a ottobre, in crescita sull'anno. Tra i giovani i disoccupati salgono al 28,9% e le donne arrivano al 10%.
				
			
			
			Rassegna.it - La stima provvisoria dell'Istituto di statistica relativa a novembre: la disoccupazione resta al top, 8,7%. Stabile rispetto a ottobre, in crescita sull'anno. Tra i giovani i disoccupati salgono al 28,9% e le donne arrivano al 10%. La disoccupazione in Italia resta ai suoi massimi storici, e un giovane italiano su tre è senza lavoro. E' questa l'impietosa fotografia scattata oggi (7 gennaio) dall'Istat. L'Istituto di statistica, nella stima provvisoria, conferma infatti che il tasso di disoccupazione italiano a novembre resta "sostanzialmente stabile" all'8,7 per cento rispetto al mese precedente, ma cresce di 0,4 punti percentuali nel confronto con lo stesso mese del 2009.
Continua a leggereIstat: famiglie in tilt per una spesa imprevista
Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 19:58 Rassegna.it - Un nucleo su tre andrebbe in crisi per un pagamento inaspettato di 750 euro. Lo rivela l'Istat che fotografa reddito e condizioni di vita degli italiani. Aumentano le famiglie indebitate e quelle indietro con le rate. E gli squilibri si allargano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rassegna.it - Un nucleo su tre andrebbe in crisi per un pagamento inaspettato di 750 euro. Lo rivela l'Istat che fotografa reddito e condizioni di vita degli italiani. Aumentano le famiglie indebitate e quelle indietro con le rate. E gli squilibri si allargano.			
			Continua a leggere
			L'Italia dell'Istat: più vecchia, meno attiva
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 22:52 Rassegna.it - I dati dell'Annuario statistico italiano: nel 2009 sono aumentati gli inattivi e i disoccupati. Boom della cassa integrazione, quadruplicata nel giro di un anno. Siamo 60 milioni, ma la popolazione invecchia. Le donne meglio degli uomini all'università			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rassegna.it - I dati dell'Annuario statistico italiano: nel 2009 sono aumentati gli inattivi e i disoccupati. Boom della cassa integrazione, quadruplicata nel giro di un anno. Siamo 60 milioni, ma la popolazione invecchia. Le donne meglio degli uomini all'università			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    