Istat e Agenzia Territorio danno ragione a Sunia: oltre due milioni di case fantasma
Martedi 7 Giugno 2011 alle 17:48
Sono 134.000 in più i sedicenni annoiati : hanno lasciato la scuola per diventare Neet
Domenica 5 Giugno 2011 alle 11:35
Tra i 16 e i 17 anni, la fascia d’età in cui i ragazzi cominciano a sentirsi grandi e troppo stretti fra le regole comportamentali, la scuola diventa per molti faticosa e, peggio, noiosa e lontana dalla realtà . Le frustrazioni demotivanti dei professori, che oltre che uno stipendio inadeguato devono tollerare un altrettanto inadeguato rispetto morale della società , e la chimera di un possibile lavoro a fine studi superiori non aiutano certo ad arrivare entusiasti in classe.
Continua a leggereSiamo tutti ricchi ... per alzata di mano
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 10:00
•            Un italiano su quattro (il 24.7%) è a rischio povertà . Si tratta di circa 15 milioni di persone.
•            Immigrati e donne sono sottopagati. I salari sono comunque da fame, intorno ai 1000 euro mensili.
•            Ci sono sempre più disoccupati. I giovani sono i maggiormente colpiti (circa 2.500.000). Gli occupati sono diminuiti (-1.9% al nord, -0.5% al centro, -4.3% al sud).
•            L'indebitamento familiare è cresciuto. Si intaccano i risparmi perché non si arriva a fine mese. Circa il 43% delle famiglie dichiara di vivere economicamente peggio rispetto all'anno precedente.
•            Circa 800.000 donne hanno perso il posto di lavoro a causa della gravidanza. Sono state costrette a dimettersi o sono state licenziate.
Continua a leggereCaro vita: aumenti boom per famiglie italiane
Martedi 8 Marzo 2011 alle 22:38
Stiamo uscendo dalla crisi in Veneto?
Sabato 5 Marzo 2011 alle 11:29
Dati Istat: due milioni di giovani non studiano e non lavorano
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 23:36
Il lavoro per i giovani nel nostro Paese è ormai una chimera. A confermarlo è l'Istat nell'indagine "Noi Italia" del 2011. Tra le cifre fornite dall'Istituto di statistica, però, il fenomeno della disoccupazione giovanile mostra stavolta la sua faccia forse peggiore: l'assenza di speranza per un futuro migliore.
Continua a leggereBankitalia: con scoraggiati e cig disoccupati al 10,7%
Martedi 18 Gennaio 2011 alle 22:57
Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli equivalenti alle ore di cig autorizzate, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%.
Continua a leggereDisoccupato un giovane su 3: record dal 2004
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 23:47
La disoccupazione in Italia resta ai suoi massimi storici, e un giovane italiano su tre è senza lavoro. E' questa l'impietosa fotografia scattata oggi (7 gennaio) dall'Istat. L'Istituto di statistica, nella stima provvisoria, conferma infatti che il tasso di disoccupazione italiano a novembre resta "sostanzialmente stabile" all'8,7 per cento rispetto al mese precedente, ma cresce di 0,4 punti percentuali nel confronto con lo stesso mese del 2009.
Continua a leggereIstat: famiglie in tilt per una spesa imprevista
Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 19:58
L'Italia dell'Istat: più vecchia, meno attiva
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 22:52