No al comando Africom, no alla guerra a Vicenza 2: Prc e FdS
Domenica 20 Marzo 2011 alle 12:21
Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS - Si legge oggi nei quotidiani che Vicenza, pur non essendo in prima linea è comunque indirettamente coinvolta nella guerra libica. L'intervento in Libia delle forze Nato, come affermato da noi, in un recente comunicato, è coordinato dall'Africom con sede a Vicenza e comando momentaneo a Stoccarda. L'Africom è stata istituita a fine 2008 in sostituzione della Setaf con sede alla Ederle e ha il compito di redimere le controversie militari in 53 stati africani.
Continua a leggere
La Comune di Parigi
Sabato 19 Marzo 2011 alle 01:18
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] )
18 marzo 1871, circa cento cinquant'anni fa nasceva la Comune di Parigi, la prima esperienza in età moderna di rivoluzione e di autogoverno del popolo. "i Proletari di Parigi, in mezzo alle disfatte e ai tradimenti delle classi dominanti hanno compreso che è suonata l'ora per essi di sollevare la situazione prendendo nelle loro mani la direzione degli affari pubblici.
Continua a leggereLa guerra è alle porte, le preoccupazioni di Irene Rui
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 20:42
Irene Rui, Prc, FdS - Nel marasma della grave crisi giapponese e del preoccupante dissesto nucleare agli italiani è nascosto un altro pericolo, molto vicino: una guerra che è alle porte. "Mentre Gheddafi si presenta a sferrare l'attacco decisivo agli insorti - afferma un comunicato dell'ONU - il Consiglio di Sicurezza ONU non può accettare la vittoria di Gheddafi ed è pronta ad agire per proteggere la popolazione civile dagli attacchi del regime" e vara le annunciate misure contro il rais: No fly zone, ma anche un ampio intervento militare in Libia. Ciò è preoccupante.
Continua a leggere
Valdastico Sud e lo scempio sull'ambiente
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 19:12
Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS - Dopo i problemi causati dall'esondazione del novembre dello scorso anno, che ha interessato in modo importante anche il basso vicentino e la bassa padovana, si apprende dai media che per far passare il tracciato della Valdastico Sud si devierà l'alveo di un fiume: il Liona. Il male minore per tutelare le ville palladiane e mantenere integro il cono di visuale e tale da soddisfare le richieste dell'Unesco per quanto riguarda la tutela di Villa Saraceno a Finale di Agugliaro.
Continua a leggere
A 150 anni dall'Unità d'Italia tutto come prima: Rui, Prc, FDs
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 04:43
Irene Rui, Prc, FdS - Quando nel 1861 si arrivò all'Unità d'Italia, il nostro paese serbava ancora tratti tipici di un'economia povera e sottosviluppata soprattutto al sud dove i baroni detenevano un potere latifondista, basato sullo sfruttamento dei loro mezzadri. Non è che la situazione fosse migliore per il Veneto annesso nel 1866 con il Friuli e Mantova. Nel Sud d'Italia negli anni Cinquanta dell'Ottocento stava prendendo piede la protoindustria se pur in forma artigianale e in modo molto timido, stroncata dopo l'unificazione per volontà del governo.
Continua a leggere
Irene Rui e Guido Zentile, Prc FdS: neanche il nucleare di terza generazione è sicuro
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 00:01
Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS - Quanto affermato nei media dall'on. Prestigiacomo e dai neonuclearisti, sul fatto che i reattori di terza generazioni sono più sicuri di quelli usati in Giappone, ci lascia al quanto perplessi, come l'idea di continuare sulla strada della rinuclearizzazione. L'energia dell'atomo inoltre, non è economica e nemmeno pulita. Questo progetto suicida va abbandonato e il governo, se intende tutelare veramente l'interesse della comunità che rappresenta, deve ritirare la legge sul nucleare poiché non esistono centrali sicure e l'Epr, il reattore che il Governo ha scelto per le centrali italiane non fa differenza. Perché?
Continua a leggereCircolo operaio Poleo: sicurezza e Marlane Marzotto. Assenti i media, VicenzaPiù c'è
Domenica 13 Marzo 2011 alle 19:10
Giorgio Lanegga, PdCI, FdS - Ieri al circolo operaio di Poleo si è parlato e discusso delle condizioni che troppo spesso i lavoratori sono costretti a subire nei luoghi di lavoro. L'assemblea è stata molto partecipata e gli interventi sono stati chiari e molto importanti. Affrontare il problema delle condizioni di lavoro e del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito non succede spesso.
Continua a leggere
Poleo: il libro inchiesta sulla Marlane Marzotto e denuncia delle morti bianche nel Vicentino
Domenica 13 Marzo 2011 alle 01:34
All'iniziativa "Il lavoro è ancora un diritto? Storie di diritti negati", svoltasi sabato pomeriggio a Poleo-Schio al Circolo operaio, si è ricordato come anche parlare di lavoro significa partecipare alla giornata per la difesa della Costituzione. All'iniziativa hanno partecipato Francesco Cirillo giornalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane Marzotto di Praia a Mare, dirigente Si-Cobas e coautore con Cirillo del libro inchiesta "Marlane la fabbrica dei veleni", dedicato alle decine dei lavoratori morti per tumori causati dalle condizioni di lavoro e a quelli che ancora ne attendono le conseguenze.
Continua a leggere
Irene Rui e Rifondazione Comunista denunciano "dimenticanze" mediatiche
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 23:33
Riceviamo da Irene Rui (Prc, FdS) e pubblichi9amo (scrivete a [email protected], il vostro spazio di informazione).
Devo denunciare ancora una volta, che "Il Giornale di Vicenza" omette di pubblicare nella cronaca non solo i comunicati stampa inviati, ma anche la presenza di Rifondazione Comunista nell'ambito di iniziative.
Continua a leggereNo ai pannelli fotovoltaici a Torri: non solo in zona pregio (GdV) ma contro norme (ViPiù)
Martedi 8 Marzo 2011 alle 21:00
Irene Rui e Guido Zentile - Il parco fotovoltaico non può essere realizzato nell'area accanto a villa Traverso in località Marola di Torri di Quartesolo. I motivi non sono solo quelli pubblicati nell'articolo di Matteo Marcolin su "Il Giornale di Vicenza"(martedì 8 marzo), poiché non è solo per il fatto che l'impianto si troverebbe in un'area di pregio ambientale e rurale, ma perché va contro le norme urbanistiche della provincia berica.
Continua a leggere
