Archivio per tag: Il Giornale di Vicenza

Categorie: Politica

Epurazioni Lega ad Arzignano: Inquisizione, Soviet e Minculpop per la lotta di successione

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 11:48
ArticleImage Dopo le espulsioni vicentine "eccellenti" del rottamatore Davide Lovat e, più su, del senatore Alberto Filippi proseguono le epurazioni leghiste in salsa berica. Questa volta ad Arzignano, sicuramente dure ma non si sa quanto pure, visto che di dare spiegazioni non se ne parla in casa "verde Bossi & C.". Non certamente di quelle pubbliche, come si conveniva nel romano Tribunale dell'Inquisizione e come da sempre avviene nel soviet di Via Bellerio, il bunker in cui Bossi difende dagli attacchi dei rinnovatori il suo modo di far politica: non da "ghe pensi mi" ma, non ce ne voglia Orietta Berti, la brava interprete della canzonetta, da "qui comando io e questa è casa mia!" (nella foto una scena de L'inquisizione di Goja).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Interessi Filippi sul Cis ora chiari. Da chiarire le altre licenze. E per i leghisti il caso Busetti

Venerdi 5 Agosto 2011 alle 09:40
ArticleImage Il senatore Alberto Filippi, appena espulso da una Lega sempre più in balia della confusione tra lotta e (sotto) governo, aveva reagito sdegnato promettendo rivelazioni estive sul complotto ordito contro di lui ("da tutti voi"), ostinandosi a non voler credere che il provvedimento fosse stato una conseguenza soprattutto della necessità del partito del leader sempre più ad honorem Umberto Bossi di rifarsi un maquillage sulla propria presentabilità.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Sandonà al GdV: Non mi riconosco in questa Lega. L'assessore: Mi onoro di farne parte

Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 20:46
ArticleImage

Riceviamo dall'assessore provinciale della Lega Nord, Cristiano Sandonà, e pubblichiamo.

In riferimento all'articolo apparso quest'oggi su "Il Giornale di Vicenza" (leggi in fondo)* e relativo alla mia presenza e militanza all'interno della Lega Nord, desidero puntualizzare quanto segue.
Le considerazioni sintetizzate nel titolo "Non mi riconosco più in questa Lega" e riportate nel testo non corrispondono al mio reale pensiero e meno che meno ad una posizione politica nei confronti del Movimento, del quale mi onoro di far parte da sempre.

Continua a leggere

Csm, di Bartolomeo Romano l'unico voto per Paolo Pecori a capo della procura di Vicenza

Giovedi 21 Luglio 2011 alle 14:42
ArticleImage Sarebbe del professor Bartolomeo Romano (area Pdl) l'unico voto favorevole alla nomina di Paolo Pecori a procuratore capo di Vicenza (foto da Il Giornale di Vicenza). Tonino Cappelleri, secondo dei tre papabili, avrebbe ottenuto anche lui un solo voto, quello di Vittorio Borraccetti, mentre ben tre voti sarebbero andati all'outsider di lusso Bruno Cherchi. Sono queste le indiscrezioni filtrate dalla V commissione del Csm che si è riunita due giorni orsono per vagliare in via preventiva il nome del dirigente della procura berica. Ieri il GdV peraltro ha pubblicato un lungo approfondimento sulla vicenda nel quale si riferisce che tra le difficoltà per una eventuale "vittoria" dell'attuale procuratore reggente Pecori c'era quella di avere «percorso tutta la sua carriera di magistrato a Vicenza, rifiutando tra l'altro nel 2003 il trasferimento a Pescara quando egli vinse il concorso a procuratore capo di capoluogo di regione».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Emmaberica e la guêpière garantista

Domenica 17 Luglio 2011 alle 17:22
ArticleImage «Val Di Susa, caso gravissimo... Altro che eroi, sono delinquenti». Così tuonò Emma Marcegaglia, la Giovanna D'Arco di Confindustria durante l'assise vicentina. Così almeno riporta il GdV del 5 luglio 2011 a pagina 7 e non faccio fatica a credere al bravo Gianmaria Pitton. Lancia in resta, la pasionaria, che di solito si dice garantista, attribuisce la patente di delinquente a chi ancora non ha affrontato il giudice. Epperò la neo-forcaiola il 7 maggio parlava così: «È un unicum in Europa. Una cosa di questo tipo se dovesse prevalere allontanerebbe investimenti esteri mettendo a repentaglio la sopravvivenza del sistema produttivo».

Continua a leggere

Massimo Pecori lascia assessorato per carriera paterna, ma rimangono altre incompatibilità

Mercoledi 13 Luglio 2011 alle 20:56
ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Franca Equizi, ex consigliere comunale, e pubblichiamo.

Il magistrato Paolo Pecori, da decenni è in forza alla Procura della Repubblica di Vicenza e da oltre sei mesi è procuratore reggente. Ha seguito e sta seguendo (direttamente o con la supervisione che spetta al capo dell'ufficio), varie inchieste che riguardano l'amministrazione comunale: tra queste la vicenda di Ponte Alto dove con altri, in qualità di dirigente comunale, è indagata la moglie dell'ex sindaco. E ancora la vicenda Aim dove è indagato anche l'ex presidente Giuseppe Rossi nominato dallo stesso ex sindaco.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Val di Susa: io c'ero e posso dirvi com'è andata

Martedi 5 Luglio 2011 alle 23:48
ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Angiolino Mario Barbieri, Consigliere comunale di Brogliano, e pubblichiamo.

Ho letto su Il Giornale di Vicenza di martedì 4 luglio il resoconto sulla manifestazione in val di Susa contro la costruzione della linea ad alta velocità TAV, e volevo smentire in maniera categorica la ricostruzione degli avvenimenti di ieri. Io ero presente, partito da Vicenza assieme ad altri con due pullmann per raggiungere Chiomonte, luogo della manifestazione, posso quindi testimoniare con precisione cosa è successo in Val Susa domenica.

Continua a leggere

Ieri a Bassano per i media la violenza l'hanno fatta i familiari dei morti sul lavoro

Domenica 26 Giugno 2011 alle 12:38
ArticleImage Sulla manifestazione di ieri Bassano per i morti sul lavoro alla Tricom, per i quali il Tribunale di Bassano in primo grado ha emesso una discussa sentenza di esenzione dalle responsabili dell'azienda, ieri abbiamo scritto che i partecipanti erano oltre 1.000 (qui la photo gallery)  e che, a parte un comunque evitabile episodio di contestazione della coda del corteo, il corteo è stato assolutamente pacifico, concentrato com'era sull'evidenziare ben altre violenze, quelle che portano a morti sul lavoro, anche se quelli della Tricom risultano al momento morti per fumo e il disastro ambientale sarebbe inesistente (andate e vedete di persona e vedete le foto di quello che nasce in quei campi ..., una qui).

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Meno male che sono belle

Sabato 25 Giugno 2011 alle 14:00
ArticleImage "Le belle promesse”, titola Cats (n. 28, luglio 2011), il mensile del Giornale di Vicenza, presentando tre giovanissime promesse del golf vicentino. E nell’articolo all’interno, Andrea Mason insiste: “Belle, simpatiche, determinate ed eccezionalmente brave”. Vien da chiedersi: e se fossero state brutte, e magari antipatiche, cosa avrebbe scritto? “Cozze, odiose, ma brave”? Oppure addirittura non le avrebbe nemmeno ritenute degne di menzione? E le donne, vicentine e non, non hanno niente da dire? Poi non lamentatevi se vi trattano da veline.

Continua a leggere

Il Vicenza Calcio lascia partire il talento Dalla Riva: tutto bene per il GdV

Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 13:59
ArticleImage

Il Vicenza (s)vende un altro giovane talento vicentino. Cosa c'è da festeggiare? Il fatto che la società abbia fatto un po' di cassa? Il cartellino del sedicenne scledense Stefano Dalla Riva è stato riscattato dall'Inter (a cui era stato dato in prestito) in cambio della rinnovata comproprietà di Giani (uno dei giocatori meno apprezzati dal pubblico vicentino) e qualche euro. Sul Giornale di Vicenza di mercoledì 22 giugno, a pagina 47, si legge: "al club nerazzurro stava a cuore poter tenere il sedicenne...". E ai vicentini forse non stava a cuore veder crescere (anche di valore) un talento locale? Se questo è il nuovo corso di Cassingena ... Almeno ci dica per quanto l'ha venduto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network