Archivio per tag: Il Giornale di Vicenza

Valdastico Sud: il Giornale di Vicenza "difende chiaramente d'ufficio" la Beltrame

Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 22:40
ArticleImage Comitato Difesa salute e Territorio  -  Autostrade o Discariche? Qualche risposta e qualche domanda in merito all'articolo del Giornale di Vicenza sugli scarichi tossici nella Valdastico Sud.
L' articolo del Giornale di Vicenza di oggi 12/1/12, che intende fugare ogni preoccupazione e dubbio sugli scarichi di sostanze tossiche sotto la Valdastico Sud in realtà suscita molte perplessità (qui le foto del cantiere da noi pubblicate addirittura prima dei media nazionali e che documentano anche la presenza di pezzi di ferro ..., ndr). Vediamone qualcuna:
1) Intanto l'articolo è chiaramente una difesa d'ufficio di quelli che scaricano, dei costruttori e delle ditte implicate; niente di strano per il Giornale di Vicenza che difende sempre chi costruisce grandi opere dal Dal Molin alla Pedemontana in poi e ultimamente grande sponsor della Valdastico Sud e Nord e dell'autostrada in Valsugana con interi paginoni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Ellero: «Il tesseramento farlocco nel Pdl? Una manovra contro Berlato»

Sabato 7 Gennaio 2012 alle 13:46
ArticleImage L'affaire Pdl continua a tenere banco sui media. Da tempo in provincia di Vicenza non si assisteva ad una vigilia precongressuale così movimentata, sia che si parli di "seconda repubblica" che di prima. «Per vero durante la prima repubblica - spiega il professor Renato Ellero un passato lontanissimo da notabile nella Dc regionale e da senatore del Carroccio - le contese tra correnti avevano uno stile ben diverso, ma erano altri tempi e altri uomini»

Professore che fa, elogia i tempi del pentapartito?
«Guardi io me ne andai dalla Dc a metà anni '80 quando aveva percentuali stratosferiche preconizzando le ruberie di Tangentopoli, però lo stile e la cultura politica di quei tempi non sono nemmeno confrontabili con quanto accade oggi».

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Omertopoli

Giovedi 5 Gennaio 2012 alle 15:05
ArticleImage

“Valdastico sud, indaga l’antimafia. Ombre sulla Beltrame”. Questo doveva essere il titolo a tutta pagina sul GdV di oggi, il quale ha invece declassato le rivelazioni de L’Espresso a fatto di media importanza. Peraltro comparando lo spazio dato al cosiddetto caso Pdl si capisce quanta puzza di bruciato esca dalla redazione di via Fermi. Beltrame è uno dei soci di peso di Assindustria Vicenza, che è “il padrone” de Il Giornale di Vicenza. Se tanto mi dà tanto… Ma ci sono eccezioni le quali dimostrano che si puà fare buona informazione anche sui media mainstream. Basti vedere Tva (la quale non è per nulla esente da critiche) che ieri ha aperto il telegiornale della sera confezionando un bel servizio, completo ed equilibrato.

Il resto del corsivo su LaSberla.net.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Il GdV e le notizie nascoste

Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 18:03
ArticleImage

Il 2012 inizia con l'ennesimo silenzio del Giornale di Vicenza. Mi riferisco al processo Marlane Marzotto rinviato ancora una volta per cavilli procedurali. Gli imputati eccellenti del processo che non inizia sono molto conosciuti nella nostra provincia. E sono, anche, accusati di reati gravissimi. Il loro comportamento e quello dei loro avvocati difensori evidenzia una chiara volontà di non essere giudicati. È, questo, un atteggiamento che dovrebbe essere condannato da chiunque abbia a cuore la giustizia e che, invece, viene soffocato da un pesante velo di indifferenza. Il giornale più diffuso e letto della nostra provincia non scrive nulla. Ingiustificabile.
Altrettanto poco giustificabile è l'assenza, oggi, di notizie e commenti relativi ai sette lavoratori della AIM ai quali non è stato confermato il contratto.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Il processo Marlane Marzotto e la "censura"

Sabato 31 Dicembre 2011 alle 16:01
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella, PdCI Fds, e pubblichiamo la sua lettera aperta a politici e media
Ieri, come avevo scritto, la prima udienza del processo Marlane è stata ancora rinviata. Questa volta al 24 febbraio 2012. Il rinvio è stato ottenuto grazie al consueto "vizio procedurale" tirato fuori dalla difesa di qualche imputato. Cavilli e impedimenti di vario genere che vengono puntualmente utilizzati per ostacolare il corso della Giustizia. Tra gli imputati, come dovrebbe essere noto, ci sono cognomi eccellenti dell'imprenditoria vicentina e della Marzotto in particolare.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Informazione

Il Paese dei buoni e dei cattivi: il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare

Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 17:10
ArticleImage Una democrazia refrattaria alla complessità: è questa l'immagine impietosa dell'Italia che esce dal saggio "Il Paese dei buoni e dei cattivi. Perché il giornalismo invece di informarci, ci dice da che parte stare", scritto da Federica Sgaggio, giornalista veronese redattrice de L'Arena, uscito per i tipi di Minimum Fax.
In quasi vent'anni di berlusconismo (e di speculare anti-berlusconismo), lo sprofondamento dei partiti ha delegato ai giornali il compito di creare comunità basate sulla contrapposizione "noi contro di voi", abbandonando l'inchiesta e l'approfondimento. Ne abbiamo parlato con l'autrice (che cura anche un blog) che è stata a Vicenza il mesze scorso per presentare il libro alla libreria Novearti.

Continua a leggere

Cappelleri Procuratore capo? Massimo Pecori: "Stupefacente, preferisco non commentare"

Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 11:56
ArticleImage Dopo aver letto le cronache odierne sulla carta stampata del "rientro" di Massimo Pecori in Giunta, abbiamo riascoltato la nostra registrazione video delle sue dichiarazioni, che, comunque, già ieri il nostro collaboratore aveva pubblicato integralmente e che aveva sintetizzato nel testo di "lancio". Poichè il peso delle parole pronunciate da Pecori Jr. in video sulla nomina da parte del Csm di Antonino Cappelleri come procuratore capo di Vicenza, invece che del padre Paolo Pecori, è rafforzato da quelle successive, di cui hanno riferito anche Il Corriere del Veneto e Il Giornale di Vicenza, trascriviamo e ricostruiamo di seguito completamente la registrazione e le frasi successive.

Continua a leggere

Pdl: l'unica certezza sulle mense scolastiche è che non ci sono certezze

Giovedi 22 Dicembre 2011 alle 20:06
ArticleImage Arrigo Abalti, Gerardo Meridio, Maurizio Franzina, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Marco Zocca, Lucio Zoppello, Consiglieri Comunali PdL  -  Interrogazione

Premesso che:

• anche oggi su "Il Giornale di Vicenza" viene segnalata la forte preoccupazione del comitato dei genitori per l'assenza di chiarezza da parte dell'Amministrazione sui possibili rincari della tariffa delle mense scolastiche;
• le famiglie ricordano al sindaco Variati gli impegni da lui assunti alla fine dello scorso anno scolastico: non si riduce la qualità degli alimenti, non si ritocca il costo a carico dei cittadini, non si introdurrà il panino";

Continua a leggere

Assindustria: si ... Salvagnini chi può

Venerdi 16 Dicembre 2011 alle 01:11
ArticleImage Il gruppo Salvagnini, si legge nel sito della multinazionale di Sarego nata 48 anni fa, "opera nel settore della meccanica strumentale, progettando, realizzando, vendendo ed assistendo macchine e sistemi flessibili per la lavorazione della lamiera": 18 sono le sue filiali nel mondo, 4000 i sistemi venduti in 75 Paesi e oltre 600 i dipendenti solo in Italia con la sede di Sarego che si sviluppa su 44.000 mq. Qual'è la notizia? Eccola: uno delle più grandi aziende di successo imprenditoriale vicentino sarebbe uscita da Confindustria Vicenza aggiungendosi alla Valbruna degli Amenduni, per lo meno nella decisione se non anche nelle motivazioni, l'una e le altre non ancora "pubblicizzate".

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Aero Club: botta vecchia e risposta immediata sul GdV. Il presidente Rossato replica subito

Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 13:15
ArticleImage Il 6 dicembre 2011 Il Giornale di Vicenza, poichè, come da sua premessa, desiderava "far conoscere ... la lettera aperta al sindaco di Vicenza, Achille Variati", pubblicava la petizione* a favore del mantenimento dell'Aero Club Ugo Capitanio di Vicenza al Dal Molin con 80 firme iniziando da quelle del presidente Massimo Rossato e del senatore Giuseppe Leoni, Presidente dell'Aero Club (insieme nella foto del 29 ottobre, ndr). Per inciso la lettera era di circa due mesi prima (l'originale lo pubblichiamo qui ed è datato, infatti, 10 ottobre 2011 con la "cloud" risposta del sindaco, che pure pubblichiamo qui, datata 23 novembre e preceduta dall'incontro con la stampa dell'Aero Club del 29 ottobre con annesso show irato dell'assessore Dalla Pozza). Solo 3 giorni dopo, il 9 dicembre, sempre il GdV pubblicava l'atto di risposta** (e di accusa) del Colonnello Vanni Barichello.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network