Il bus di notte soppresso e servizio a chiamata: le obiezioni di Rui e Zentile di Prc
Sabato 5 Gennaio 2013 alle 14:54 Irene Rui e Guido Zentile segretario del circolo "Carlo Giuliani" PRC FdS di Vicenza nordest  -  La decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza e da AIM mobilità , è di sopprimere le corse notturne, anzichè aumentarle, crea non pochi problemi in questo periodo di crisi, in cui sempre più l'utente prende il bus per girare la città e lascia l'auto in garage. Con la soppressione del servizio pubblico a favore di quello privato infatti, si creano ulteriori esuberi nel mondo del lavoro, dove personale diretto e indiretto si potranno vedere non rinnovato il contratto o messi in cassa integrazione, nella logica della ristrutturazione AIM.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Irene Rui e Guido Zentile segretario del circolo "Carlo Giuliani" PRC FdS di Vicenza nordest  -  La decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza e da AIM mobilità , è di sopprimere le corse notturne, anzichè aumentarle, crea non pochi problemi in questo periodo di crisi, in cui sempre più l'utente prende il bus per girare la città e lascia l'auto in garage. Con la soppressione del servizio pubblico a favore di quello privato infatti, si creano ulteriori esuberi nel mondo del lavoro, dove personale diretto e indiretto si potranno vedere non rinnovato il contratto o messi in cassa integrazione, nella logica della ristrutturazione AIM.			
			Continua a leggere
			Piano degli interventi di Vicenza: osservazioni e contributi conoscitivi e valutativi
Martedi 1 Gennaio 2013 alle 11:57 
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui, Â sociologa urbana e del territorio, e Guido Zentile, ricercatore dei sistemi urbani, e pubblichiamo
Osservazioni e contributi conoscitivi e valutativi sul piano degli interventi del comune di Vicenza (art. 18 - L.R. 11/2004 e s.m.i.) adottato con Delibera del C.C. n. 50 del 23-24.10.2012.
Il Piano degli Interventi dovrebbe definire un’idea di città , una città per la quale è necessario ricostruire ciò che dagli anni dell’immediato dopoguerra (fine anni ’40 del secolo scorso) ha fatto innescare un processo che ha comportato una crescita disordinata, con uno scarso controllo degli strumenti di pianificazione del territorio.
Continua a leggereRi-squalificazione berica
Domenica 16 Dicembre 2012 alle 13:43 Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 246 e BassanoPiù n. 8 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.di Guido Zentile
Conosco Vicenza da quando, un ottobre di 54 anni fa, sono venuto al mondo. Ho abitato per quasi vent'anni nella zona est della città , nel quartiere di San Pio X, ritmo interrotto, durante la prima età scolare, da un cambio di residenza nel medesimo crogiolo di vie. Continua a leggere
Ex caselli occupati a Monticello da famiglie in difficoltà, Prc FdS "accusa" Zoppelletto
Sabato 15 Dicembre 2012 alle 23:06 
				
			
			
			Prc FdS - Il caso dell'occupazione da parte di famiglie in disagio abitativo, di Monticello Conte Otto e di Bolzano Vicentino, alle cronache di questi giorni, non saranno, in questo periodo di crisi economica, i primi e nemmeno gli ultimi, e i sindaci come Alessandro Zoppelletto di Monticello Conte Otto, non possono lavarsene le mani, anzi dovrebbero intervenire per una risoluzione del problema. La residenza è un diritto di chiunque cittadino che viva sul proprio territorio, al di là di dove e come risiede.
Continua a leggereI cittadini di Settecà dimenticati da Vicenza: lo sostiene Zentile di Prc
Sabato 15 Dicembre 2012 alle 17:50 
				
			
			
			Guido Zentile segretario del circolo di Rifondazione Comunista "Carlo Giuliani" Vicenza Nordest - Recentemente i cittadini di Settecà giustamente si lamentano per il fatto che sono meno degli ultimi. La parte est della città essendo diventata da anni la sede di un centro commerciale, non riscuote l'interesse delle amministrazioni comunali se non quando devono garantire gli appetiti di noti immobiliaristi. La frazione sembra cancellata, come se i loro abitanti non esistessero.
Continua a leggereIl Gay Pride a Vicenza, Zentile: un onore per la città
Lunedi 19 Novembre 2012 alle 12:02 Guido Zentile, segretario Circolo Prc FdS "Carlo Giuliani" Vicenza nordest  - Salutiamo con piacere il Gay Pride a Vicenza. Alle polemiche della  destra, sulla data e sul percorso, in cui si vuole nascondere, dietro il  pretesto del disagio economico per i commercianti, il rifiuto del  riconoscimento della presenza in Vicenza di una grande comunità di gay,  lesbiche e transgender, vogliamo rispondere che i commercianti non si  devono preoccupare, poiché questa manifestazione, non porterà certamente  via clienti dal centro, ma, anzi, essendo regionale, ne porterà di  nuovi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Guido Zentile, segretario Circolo Prc FdS "Carlo Giuliani" Vicenza nordest  - Salutiamo con piacere il Gay Pride a Vicenza. Alle polemiche della  destra, sulla data e sul percorso, in cui si vuole nascondere, dietro il  pretesto del disagio economico per i commercianti, il rifiuto del  riconoscimento della presenza in Vicenza di una grande comunità di gay,  lesbiche e transgender, vogliamo rispondere che i commercianti non si  devono preoccupare, poiché questa manifestazione, non porterà certamente  via clienti dal centro, ma, anzi, essendo regionale, ne porterà di  nuovi.			
			Continua a leggere
			Viaggio in seconda classe
Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:19 
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
di Guido Zentile
Anni fa, nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso, la RAI mise in onda una serie di trasmissioni condotte da Nanni Loy, che in più puntate raccontavano storie di vita degli italiani, quegli italiani che viaggiavano con il mezzo pubblico per eccellenza. L'inchiesta, infatti, si svolgeva all'interno dei treni che attraversavano l'Italia, in lungo e in largo, con testimonianze e narrazioni, raccolte da attori che fungevano da elemento trainante, e con gli inconsapevoli viaggiatori che vi dialogavano; ecco confezionato il "viaggio in seconda classe" (photo gallery).
Continua a leggereTorri, le preoccupazioni di Zentile: pedoni e ciclisti senza sicurezza
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 23:07 
				
			
			
			Guido Zentile, segretario del Circolo di Rifondazione Comunista "Carlo Giuliani" Vicenza nordest - Torri di Quartesolo è un paese circondato da autostrade, tangenziali, e ferrovia, con le opere ad esse connesse, cavalcavia, sottopassaggi e rotatorie, che separano il territorio, oltre che i centri dello stesso Comune, anche dalle realtà confinanti. Chi le volesse raggiungere in bicicletta o a piedi - non essendoci spesso il collegamento con i mezzi pubblici - non sempre trova a disposizione percorsi ciclo-pedonali in sicurezza ed è costretto ad avventurarsi per cavalcavia e rotatorie, non certo semplici da superare per un comune cittadino.
Continua a leggereDal PTRC al PI. di Vicenza 2012. E le stelle stanno a guardare
Sabato 3 Novembre 2012 alle 20:34 
				
			
			
			di Guido Zentile
Da VicenzaPiù n. 243 in edicola e sfogliabile comodamente dagli abbonati. Ecco alcuni del lanci principali in locandina: No al bavaglio: anche per Puppato; Piano degli interventi: trent'anni in un lampo; Variati, ultima corsa; Assindustria con gli Usa, Gemmo con Lombardo. E in ... più ci sono le pagine di BassanoPiù.Â
Anni fa, nella prima metà degli anni novanta del secolo scorso, uscì per mano di Francesco Indovina, docente presso la Facoltà di Pianificazione Urbanistica e Territoriale (vecchio ordinamento), dello IUAV, un agile volumetto dal titolo molto significativo: "la città diffusa".
Continua a leggereI trenini Lima, Isola e l'amianto
Venerdi 2 Novembre 2012 alle 10:48 Brevi note di Guido Zentile
				
			
			
			Brevi note di Guido ZentileLa vicenda dell'ex stabilimento Lima, ad Isola Vicentina, va avanti da un pezzo. Era il 2004, l'anno in cui la produzione si fermò definitivamente. Il marchio, assieme al marchio della non più concorrente Rivarossi, furono acquistati dall'inglese Hornby, leader del modellismo in terra anglosassone, che per mezzo della consociata italiana prosegui la produzione in Cina. Ancora oggi i trenini Lima e Rivarossi sono presenti nel mercato, ma con una piccola differenza, non parlano né vicentino, né comasco.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    