Archivio per tag: Governo

Categorie: Politica

Psi:No al Governo a tagli cultura a Vicenza e in Italia

Domenica 30 Maggio 2010 alle 12:11
ArticleImage Luca Fantò, Psi Vicenza - Il PSI vicentino stigmatizza la possibilità che vengano sottratti a Vicenza e all'Italia fondi per enti e istituti culturali. E' di oggi la notizia che tra i tagli decisi dal Ministero dell'Economia, figurerebbero i contributi a enti come il Cisa, l'Accademia Olimpica di Vicenza e l'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa.
La decisione del governo purtroppo non stupisce, sembra infatti chiaro l'intento della squadra ministeriale di Berlusconi di mettere a tacere il mondo della cultura, dell'istruzione e dell'università. Sono infatti questi i luoghi in cui si creano quegli spiriti critici della nazione che il potere in Italia oggi non tollera.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Teatro

Fracasso: tagli alla cultura vicentina?No al Governo

Sabato 29 Maggio 2010 alle 20:11
ArticleImage

Stefano Fracasso, Partito Democratico - "Risparmiare due lire sparando nel mucchio? Il governo si muove alla cieca, dimostrando di non conoscere il paese reale".
Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, commenta così la notizia secondo cui tra i tagli decisi dal Ministero dell'Economia, figurano i contributi a enti come il Cisa, l'Accademia Olimpica di Vicenza e l'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Governo deve risarcire le vittime di violenza

Giovedi 27 Maggio 2010 alle 05:05
ArticleImage

Adico - Lo Stato italiano deve risarcire le vittime di violenza sessuale (e di altri reati contro la persona) se il colpevole, per varie ragioni, non lo fa. E' questo il senso di una sentenza con cui il tribunale civile di Torino ha condannato Silvio Berlusconi nella figura di attuale presidente pro tempore del consiglio dei ministri a versare 90 mila euro a una giovanissima studentessa piemontese che nel 2005 venne aggredita da due stranieri. Il giudice, Roberta Dotta, ha accolto la richiesta presentata dagli avvocati dello studio legale Ambrosio e Commodo, i quali non hanno fatto altro che ricordare come lo Stato italiano, unico caso in Europa insieme alla Grecia, non si sia ancora allineato a una direttiva comunitaria del 2004.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Copiello: manovra governo inaccettabile

Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 18:43
ArticleImage

Luigi Copiello, Cisl Vicenza - "Il Paese intero è chiamato ad una forte responsabilità. Ma far pagare sempre i soliti e ramazzare soldi, senza risolvere i problemi, non serve a nulla. Equità e produttività sono i punti fermi da cui ripartire. In questo, è inaccettabile la manovra del Governo sul Pubblico Impiego. Sposta i problemi, ma non li risolve. Bloccare i contratti riduce infatti i costi, ma non aumenta la produttività, né migliora i servizi. E così saremo sempre e di nuovo alle prese con i costi". Con queste parole Luigi Copiello, segretario provinciale della CISL di Vicenza, commenta la manovra del Governo da 24 miliardi.

"E' fin troppo facile mettere nel conto di questo Governo tutte le volte che ha negato la gravità della situazione aperta con la crisi - continua -. Dovevamo perdere solo un paio di punti di PIL. E sono stati cinque".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Cdm vara manovra da 24 mld, no da Cgil e Regioni

Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 00:32
ArticleImage

Redazione VicenzaPiù (Fonte Adnkronos) - Incontro del governo con gli enti locali (Regioni, Comuni, Province e Comunità montane) e le parti sociali. Il ministro dell'Economia: "Non è una Finanziaria qualsiasi, gestiamola insieme". Errani: "Apriremo un confronto e mi auguro che il governo sia disponibile a cercare un punto di sostenibilità". Epifani: "Colpisce i lavoratori". QUI tutte le misure della manovra.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco

La manovra del Governo: niente condoni ma regolarizzazione, niente tasse ma ticket

Sabato 22 Maggio 2010 alle 09:56
ArticleImage

di Giorgio Langella

... Ovvero: come cambiare il nome alle cose per prendere in giro (e far pagare) i cittadini onesti

Nel sito Ufficiale dell'On. Giulio Tremonti si può leggere una interessante intervista del 14/03/2008 a Repubblica (eravamo in piena campagna elettorale). Alla domanda "Farete altri condoni fiscali?" Tremonti risponde: «Oggi non ci sono più le condizioni per farli. Non li ho certo fatti volentieri, ma perché costretto dalla dura necessità. I condoni sono una cosa del passato. All´epoca hanno dato un enorme gettito, perché Prodi aveva consentito un´enorme evasione».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco

La manovra del Governo: niente condoni ma regolarizzazione, niente tasse ma ticket

Sabato 22 Maggio 2010 alle 09:43
ArticleImage

di Giorgio Langella

... Ovvero: come cambiare il nome alle cose per prendere in giro (e far pagare) i cittadini onesti

Nel sito Ufficiale dell'On. Giulio Tremonti si può leggere una interessante intervista del 14/03/2008 a Repubblica (eravamo in piena campagna elettorale). Alla domanda "Farete altri condoni fiscali?" Tremonti risponde: «Oggi non ci sono più le condizioni per farli. Non li ho certo fatti volentieri, ma perché costretto dalla dura necessità. I condoni sono una cosa del passato. All´epoca hanno dato un enorme gettito, perché Prodi aveva consentito un´enorme evasione».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Appello alla mobilitazione contro il collegato lavoro: lo lancia Giorgio Langella (FdS, Prc, PdCI)

Martedi 18 Maggio 2010 alle 09:32
ArticleImage

Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Il governo di destra Berlusconi-Lega, con alcuni emendamenti del senatore Maurizio Castro, vuole reintrodurre nel ddl sul lavoro la clausola che prevede l'arbitrato per le controversie in materia di lavoro.

Non solo, vuole introdurre la possibilità di "licenziamento senza la forma scritta" per i lavoratori con contratto a tempo determinato.

L'attacco ai lavoratori è palese. Si vogliono ridurre le questioni di lavoro a fatti privati tra padrone e lavoratore cancellando, di fatto, i diritti di quest'ultimo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Scelta arbitrato all'assunzione e licenziare 'a voce': obiettivi del Governo nel collegato lavoro al Senato

Lunedi 17 Maggio 2010 alle 23:26
ArticleImage

Redazione di VicenzaPiù (fonti Adnkronos e Rassegna.it) - Ammontano a circa 100 gli emendamenti presentati al 'collegato lavoro' (art. 18), all'esame della commissione Lavoro del Senato: una sessantina di emendamenti quelli targati Pd, mentre circa 33 sono stati presentati dall'Idv.

Anche la maggioranza, con il relatore Maurizio Castro, ha preannunciato richieste di modifica per cancellare le innovazioni introdotte alla Camera, con l'emendamento Cesare Damiano, sull'arbitrato. Domani, dunque, riprenderà la discussione sul provvedimento, che arriverà in aula al Senato il 26 maggio.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fiducia: premier ai minimi, su LN, giù Pdl, Pd e Udc

Mercoledi 21 Aprile 2010 alle 05:01
ArticleImage

La fiducia in Silvio Berlusconi resta ai minimi storici, come quella nel governo, mentre cresce a livelli record la fiducia nella Lega.

Del calo ulteriore del Pdl non se ne avvantaggiano i partiti di opposizione: perdono ‘quota', infatti, sia il Pd che l'Udc, mentre resta stabile l'Idv.
È quanto emerge dal sondaggio mensile di Ipr Marketing per Repubblica.it sulla fiducia degli italiani nei confronti di Silvio Berlusconi, del governo, dei ministri e dei partiti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network