Archivio per tag: Governo

Categorie: Arte

Street art e writing urbano

Lunedi 29 Marzo 2010 alle 14:55

Comune di Vicenza     

Street art e writing urbano: Vicenza in accordo con Padova prepara il progetto "Urbanize-me" e chiede finanziamenti a Governo e Anci


Vicenza promuove la street art e il writing urbano in accordo con il Comune di Padova. In questo modo le due città Venete realizzeranno un progetto per poter accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo (Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri) e dall'Anci per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa. Finanziamenti che ammontano ad una somma complessiva di 750.000 euro stanziati sul "Fondo per le politiche giovanili" che saranno utilizzati per co-finanziare progetti promossi da comuni capoluogo e da quelli con popolazione superiore ai 50.000 abitanti che abbiano come tema la "Valorizzazione della street art e del writing urbano".
Il costo del progetto, che verrà attuato solo se co-finanziato dal Governo e dall'Anci, ammonta a 62.500 euro. Di questi il Comune di Vicenza investirà 3.500 euro e il Comune di Padova 9.000 euro per un totale di 12.500 euro pari al 20% del totale. La somma finanziata dal fondo sarà di 50.000 euro, corrispondente all'80%.
Il progetto ideato, chiamato "Urbanize-me", di cui il Comune di Padova è capofila, prevede una serie di azioni, alcune delle quali coinvolgeranno anche Vicenza. Tra gli eventi principali l'allestimento di una mostra collettiva itinerante delle opere dei writers che raggiungerà sia Vicenza che Padova. Inoltre l'iniziativa verrà promozionata coinvolgendo anche le scuole della città.
Collaborano alla realizzazione dell'iniziativa la Società Cooperativa Sociale Cosmo di Vicenza e per Padova l'associazione di promozione culturale Ologram e la cooperativa sociale Stella Polare.
"Il progetto - commenta l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti - persegue l'obiettivo di dare voce e visibilità a giovani creativi che utilizzano modalità espressive nuove e spesso poco conosciute come il writing urbano e la street art. In tal modo si facilita quell'idea di cittadinanza attiva attraverso la progettazione partecipata dei giovani a percorsi finalizzati alla diffusione di una cultura e di una forma d'arte innovative."

Il progetto fa seguito ad un'iniziativa che l'assessorato alle politiche giovanili ha promosso nel 2009 con la quale sono stati individuati degli spazi da affidare ai writers per la realizzazione di murales come risposta ai fenomeni di imbrattamento degli edifici e dei monumenti. Anche quest'anno verranno messi a disposizione degli spazi ed in particolare pareti mobili che verranno collocate in luoghi simbolici della città e che costituiranno una mostra itinerante. L'obiettivo perseguito dal Comune è quello di dare continuità ai progetti che possano dar voce ai writers attraverso la realizzazione di murales, una vera e propria forma d'arte e un veicolo culturale.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Stop del Governo a legge del Veneto sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 01:09
Redazione di VicenzaPiù                

 

Il Min. Raffaele Fitto alle spalle di Silvio BerlusconiIl consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, ha impugnato la legge regionale del Veneto n.5/2010 riguardante: ''Norme per favorire la partecipazione dei lavoratori alla proprietà e alla gestione d'impresa", proposta dal consigliere del Partito Democratico Franco Bonfante e condivisa dalla Lega e dal Pdl.

"La legge regionale, che detta norme per favorire e sostenere la partecipazione dei lavoratori dipendenti di società di capitali, di società di persone e di imprese individuali, alla gestione delle imprese stesse e alla determinazione dei relativi obiettivi - ha spiegato il ministero per i Rapporti con le Regioni- presenta aspetti di illegittimità costituzionale relativamente alla disposizione che prevede la facoltà della Giunta regionale di concedere agevolazioni ai lavoratori e alle imprese che possono consistere anche in esenzioni o riduzioni di tributi ..."

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Informazione

Contratto con Novartis per vaccino H1N1

Lunedi 1 Marzo 2010 alle 01:39

Redazione di VicenzaPiù   

Ricordiamo, come già da noi scritto,  che si può leggere il testo del contratto Governo-Novartis (una delle Big Pharma, che oggi licenziano anche in Italia e in Veneto) sull'acquisto da parte dell'Italia del vaccino antinfluenzale per virus H1N1 (ancora ad oggi non molto ... usato con evidente costo/spreco di ‘denaro pubblico') cliccando qui

Ci piacerebbe conoscere una aggiornamento ufficiale sulla situazione e sull'eventuale recupero (quanto, da chi e come) di una cifra considerevole spesa per tutelarci da quello che sembrerebbe ai più (salvo i passati contraenti) un 'non rischio'

Continua a leggere
Categorie: Politica

Guerra di cifre sui capitali rientrati in Italia

Martedi 23 Febbraio 2010 alle 09:14

Adico    

 

Governo e Banca d'Italia: guerra di cifre sui capitali rientrati in Italia
Guerra di cifre tra la Banca d'Italia ed il ministro della Semplificazione Roberto Calderoni secondo cui i soldi rientrati dallo scudo fiscale sono molto meno di quelli annunciati.
Lo scudo fiscale, fa sapere Bankitalia in base ai dati della bilancia dei pagamenti, ha fatto emergere 85 miliardi di euro al 15 febbraio 2010, ma solo 35 miliardi di euro sono stati rimpatriati che il resto è rimasto all'estero.
Una cifra, annunciano da Bankitalia, che non tiene conto dei beni patrimoniali come preziosi e opere d'arte e operazioni di lieve entità, inferiori alla soglia di rilevazione.
Dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, invece arriva un chiarimento secondo cui lo scudo è stato uno successo; che il rimpatrio è fatto anche da titoli e altre consistenze patrimoniali producendo 93 miliardi di euro rimpatriati.
Il contrastato e tanto discusso scudo fiscale "è un provvedimento atto a far rientrare in Italia i capitali illecitamente esportati e detenuti all'estero, che agevola chi vuole mettersi in regola con il fisco" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Dalla segreteria dell'ADICO evidenziano "l'indagine promossa dall'Ocse per esaminare le carenze dello scudo fiscale italiano sotto il profilo delle norme anti-riciclaggio".

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Glaxo. Sindacati:Tocca a governo e Regione

Sabato 6 Febbraio 2010 alle 11:07

Filcem Femca, Uilcem
    

"Governo e Regione Veneto intervengano con autorevolezza"
Sul caso Glaxo Filcem Femca e Uilcem sottolineano che ''la cancellazione di uno dei più importanti centri di Ricerca sulle Neuroscienze, con 700 ricercatori occupati, disperde un patrimonio inestimabile di eccellenza scientifica e professionalità elevatissima. E' inaccettabile! Questo l'unico commento possibile rispetto alla decisione, comunicata ai dipendenti dal vertice di GSK,di chiudere il centro di Ricerca Glaxo di Verona insieme ad altri sei centri a livello mondiale".

"GSK ha avuto moltissimo dall'Italia e dai lavoratori di Verona. Solo nel 2009, per citare gli ultimi fatti -ricorda il Segretario Generale della Filcem del Veneto, Stefano Facin - ha ottenuto 24 milioni di euro per finanziare propri progetti di Ricerca. E non va dimenticato che negli ultimi due anni, con enormi sacrifici da parte delle persone e a fronte di importanti impegni di sviluppo da parte di GSK sono stati concordati con il sindacato ben due progetti di riorganizzazione che hanno visto uscire più di duecento lavoratori anche dalle attività di Ricerca. E' evidente che ci troviamo di fronte ad un enorme problema politico che, se non affrontato, rischia di essere devastante per il nostro Paese".
Da tempo il sindacato unitariamente (fonte Adnkronos) sollecita "interventi da parte del Governo e un maggior impegno delle imprese a sostegno della Ricerca, settore in cui l' Italia e' agli ultimi posti per investimenti rispetto agli altri paesi europei".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Vaccino H1N1, il contratto segreto

Venerdi 15 Gennaio 2010 alle 23:20

Redazione di Vicenzapiù    

Segnlazione di Giuliano Corà

 

Vaccino per il virus H1N1, Novartis-Governo Ecco il contratto segreto

di Adele Sarno

Fino ad oggi non si avevano idee chiare sul numero delle dosi di siero vaccinale acquistate, sui tempi di consegna, sui prezzi. Ma l'accordo tra la casa farmaceutica e il governo italiano per fronteggiare l'eventuale pandemia del virus H1N1 non è più un segreto.
Il testo del contratto segreto Governo-Novartis (una delle Big Pharma) sull'acquisto da parte dell'Italia del vaccino antinfluenzale si può leggere qui.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network