Quotidiano | Categorie: Arte

Street art e writing urbano

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 29 Marzo 2010 alle 14:55 | 0 commenti

Comune di Vicenza     

Street art e writing urbano: Vicenza in accordo con Padova prepara il progetto "Urbanize-me" e chiede finanziamenti a Governo e Anci


Vicenza promuove la street art e il writing urbano in accordo con il Comune di Padova. In questo modo le due città Venete realizzeranno un progetto per poter accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo (Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri) e dall'Anci per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa. Finanziamenti che ammontano ad una somma complessiva di 750.000 euro stanziati sul "Fondo per le politiche giovanili" che saranno utilizzati per co-finanziare progetti promossi da comuni capoluogo e da quelli con popolazione superiore ai 50.000 abitanti che abbiano come tema la "Valorizzazione della street art e del writing urbano".
Il costo del progetto, che verrà attuato solo se co-finanziato dal Governo e dall'Anci, ammonta a 62.500 euro. Di questi il Comune di Vicenza investirà 3.500 euro e il Comune di Padova 9.000 euro per un totale di 12.500 euro pari al 20% del totale. La somma finanziata dal fondo sarà di 50.000 euro, corrispondente all'80%.
Il progetto ideato, chiamato "Urbanize-me", di cui il Comune di Padova è capofila, prevede una serie di azioni, alcune delle quali coinvolgeranno anche Vicenza. Tra gli eventi principali l'allestimento di una mostra collettiva itinerante delle opere dei writers che raggiungerà sia Vicenza che Padova. Inoltre l'iniziativa verrà promozionata coinvolgendo anche le scuole della città.
Collaborano alla realizzazione dell'iniziativa la Società Cooperativa Sociale Cosmo di Vicenza e per Padova l'associazione di promozione culturale Ologram e la cooperativa sociale Stella Polare.
"Il progetto - commenta l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti - persegue l'obiettivo di dare voce e visibilità a giovani creativi che utilizzano modalità espressive nuove e spesso poco conosciute come il writing urbano e la street art. In tal modo si facilita quell'idea di cittadinanza attiva attraverso la progettazione partecipata dei giovani a percorsi finalizzati alla diffusione di una cultura e di una forma d'arte innovative."

Il progetto fa seguito ad un'iniziativa che l'assessorato alle politiche giovanili ha promosso nel 2009 con la quale sono stati individuati degli spazi da affidare ai writers per la realizzazione di murales come risposta ai fenomeni di imbrattamento degli edifici e dei monumenti. Anche quest'anno verranno messi a disposizione degli spazi ed in particolare pareti mobili che verranno collocate in luoghi simbolici della città e che costituiranno una mostra itinerante. L'obiettivo perseguito dal Comune è quello di dare continuità ai progetti che possano dar voce ai writers attraverso la realizzazione di murales, una vera e propria forma d'arte e un veicolo culturale.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network