Anconetta e Saviabona, il consigliere Guarda: gioco di luci e ombre
Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 16:31
Il consigliere comunale Daniele Guarda, partito UDC, racconta la "vita" dei quartieri di Anconetta e Saviabona. La viabilità è un punto cruciale di queste zone, fatte da grandi vie molto trafficate. Nel corso degli anni le migliorie si sono viste, come per esempio la pista ciclabile che corre lungo viale Anconetta ai lati di entrambe le carreggiate. Pista ciclabile che prosegue fino a Ospedaletto e che permette agli studenti delle scuole elementari di tornare a casa in tutta sicurezza.
Continua a leggere
In Veneto quasi 1 donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale. Costo di 1,3 miliardi
Giovedi 20 Febbraio 2014 alle 16:30
Intervita Onlus - E’ arrivata oggi a Padova la quinta delle 14 tappe del tour “Le parole non bastano più†di Intervita Onlus, realizzato grazie alla collaborazione di Ubi Banca, per dire basta alla violenza sulle donne, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle dimensioni del problema e incontrare le Istituzioni locali per confrontarsi con chi sul territorio lavora ogni giorno per contrastare questo fenomeno.
Continua a leggere
Power Renzi: Zanonato silurato, Variati nell'armadio vintage e spunta... Moretti
Domenica 16 Febbraio 2014 alle 20:54
Zanonato chi? Sono passati tre giorni dall’implosione del governo Letta e l’ex ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato non viene neppure lontanamente preso in considerazione tra i possibili confermati nel totoministri che impazza sui giornali per la formazione del nuovo esecutivo. E sì che per correre in salvataggio della Nazione il già quattro volte sindaco di Padova si era dovuto dimettere dal suo amato scranno comunale.
Continua a leggere
Vicenza, Padova e Aim assieme in un progetto di riqualificazione per la città di Betlemme
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 16:11
Comune di Vicenza - Un gruppo di tecnici di Betlemme è a Vicenza in questi giorni nell'ambito di un progetto di riqualificazione che interessa la città palestinese e di cui il Comune di Vicenza è capofila fra i partner italiani, Comune di Padova e Aim Spa, che si avvalgono della collaborazione della padovana organizzazione non governativa Associazione di cooperazione e solidarietà (Acs).
Continua a leggere
Serenissima, firmato preliminare per la vendita delle azioni del Comune di Vicenza
Giovedi 17 Novembre 2011 alle 20:34
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza incasserà gli annunciati 31 milioni di euro dalla vendita delle azioni che detiene nella società Autrostrada Brescia-Padova (Qui il nostro servizio e video). Oggi pomeriggio alle 15 è stato infatti firmato il contratto preliminare di vendita al fondo F2i di cui è amministratore delegato Vito Gamberale. F2i, dunque, ha deciso di concludere comunque l'operazione con i Comuni di Vicenza e di Padova, benché la Provincia di Padova si sia sfilata dalla cordata all'ultimo momento.
Continua a leggere
Progetto Urbanizeme, una mostra e un laboratorio sul tema del writing
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 14:20
Comune di Vicenza - Prosegue la promozione della street art e del writing urbano attraverso il progetto Urbanize-me, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il progetto ha come capofila il Comune di Padova e vede coinvolto anche il Comune di Vicenza oltre che la Cooperativa Sociale Cosmo di Vicenza e l'Associazione culturale Ologram di Padova.
Continua a leggere
Autostrada Serenissima: Comune di Vicenza verso vendita 93% sue quote. O forse no
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 17:33
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza partecipa con il Comune di Padova e la Provincia di Padova, che guida l'operazione, alla messa in vendita a mezzo d'asta di un pacchetto azionario che ammonta a circa il 13% del totale della azioni della società Autrostrada Brescia-Padova. Questa mattina la giunta comunale di Vicenza - con la partecipazione allargata a tutti i capigruppo di maggioranza consiliare - ha licenziato il testo della delibera che andrà al voto del consiglio comunale nella seduta di lunedì prossimo 25 luglio, dopo che un tentativo di vendita cui parteciparono più enti andò deserto circa un anno fa.
Continua a leggere
Piste ciclabili, in primavera 450 metri di percorso lungo la ferrovia Vicenza-Schio
Mercoledi 12 Gennaio 2011 alle 12:58
Comune di Vicenza -  Altri 450 metri di percorso si aggiungeranno durante la prossima primavera alla pista ciclabile lungo la ferrovia Vicenza-Schio da viale Trieste al confine con Monticello Conte Otto. Nei prossimi giorni infatti il Comune di Vicenza, il Comune di Padova e l'Acegas-Aps di Padova firmeranno la convenzione, il cui testo è già stato approvato, che prevede la concessione al capoluogo berico di utilizzare la fascia di terreno di proprietà dei due enti patavini che affianca i binari e sotto la quale corrono i tubi dell'acquedotto che alimenta Padova.
Continua a leggere
Street art e writing urbano
Lunedi 29 Marzo 2010 alle 14:55Comune di Vicenza    Â
Street art e writing urbano: Vicenza in accordo con Padova prepara il progetto "Urbanize-me" e chiede finanziamenti a Governo e Anci
Vicenza promuove la street art e il writing urbano in accordo con il Comune di Padova. In questo modo le due città Venete realizzeranno un progetto per poter accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo (Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri) e dall'Anci per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa. Finanziamenti che ammontano ad una somma complessiva di 750.000 euro stanziati sul "Fondo per le politiche giovanili" che saranno utilizzati per co-finanziare progetti promossi da comuni capoluogo e da quelli con popolazione superiore ai 50.000 abitanti che abbiano come tema la "Valorizzazione della street art e del writing urbano".
Il costo del progetto, che verrà attuato solo se co-finanziato dal Governo e dall'Anci, ammonta a 62.500 euro. Di questi il Comune di Vicenza investirà 3.500 euro e il Comune di Padova 9.000 euro per un totale di 12.500 euro pari al 20% del totale. La somma finanziata dal fondo sarà di 50.000 euro, corrispondente all'80%.
Il progetto ideato, chiamato "Urbanize-me", di cui il Comune di Padova è capofila, prevede una serie di azioni, alcune delle quali coinvolgeranno anche Vicenza. Tra gli eventi principali l'allestimento di una mostra collettiva itinerante delle opere dei writers che raggiungerà sia Vicenza che Padova. Inoltre l'iniziativa verrà promozionata coinvolgendo anche le scuole della città .
Collaborano alla realizzazione dell'iniziativa la Società Cooperativa Sociale Cosmo di Vicenza e per Padova l'associazione di promozione culturale Ologram e la cooperativa sociale Stella Polare.
"Il progetto - commenta l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti - persegue l'obiettivo di dare voce e visibilità a giovani creativi che utilizzano modalità espressive nuove e spesso poco conosciute come il writing urbano e la street art. In tal modo si facilita quell'idea di cittadinanza attiva attraverso la progettazione partecipata dei giovani a percorsi finalizzati alla diffusione di una cultura e di una forma d'arte innovative."
Il progetto fa seguito ad un'iniziativa che l'assessorato alle politiche giovanili ha promosso nel 2009 con la quale sono stati individuati degli spazi da affidare ai writers per la realizzazione di murales come risposta ai fenomeni di imbrattamento degli edifici e dei monumenti. Anche quest'anno verranno messi a disposizione degli spazi ed in particolare pareti mobili che verranno collocate in luoghi simbolici della città e che costituiranno una mostra itinerante. L'obiettivo perseguito dal Comune è quello di dare continuità ai progetti che possano dar voce ai writers attraverso la realizzazione di murales, una vera e propria forma d'arte e un veicolo culturale.
Continua a leggere
Suad Amin ritorna a Padova
Sabato 23 Gennaio 2010 alle 11:49Comune di Padova, Al Quds Istituto di Cultura Italo Palestinese, Comunità Palestinese nel Veneto Â
Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e il Cairo, la palestinese Suad Amiry ha studiato architettura presso l'Università Americana di Beirut e l'Università del Michigan.
Ha conseguito poi un dottorato di ricerca presso l'Università di Edimburgo. Dal 1981 insegna architettura all'Università di Birzeit e vive a Ramallah.
Nel 1991 ha fondato, e da allora dirige, Riwaq Center for Architectural Conservation di Ramallah (http://www.riwaq.org).
Dal 1991 al 1993 è stata membro della delegazione palestinese incaricata di condurre le trattative bilaterali di pace israelo-palestinesi di Washington D.C.
È stata vice-ministro della Cultura nel primo governo dell'Autorità NazionalePalestinese.
Nel 2004 ha vinto il prestigioso premio Ulisse per REPORTAGE con l'assegnazione del
titolo di Commendatore da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Giovedì 04 febbraio 2010 ore 20.45
Sala Diego Valeri a Padova
Suad Amiry presenterà il suo ultimo libro
MURAD MURAD
Quel sabato del 12 maggio 2007, ore 22.10, l'architetta/scrittrice palestinese si traveste da
uomo e compie un viaggio di diciotto ore alla volta di Israele:
«Per scrivere dei 150 mila lavoratori che ne sfamano un milione».
"Mi ci sono voluti due mesi per trovare il coraggio. Credo che quella esperienza mi abbia
cambiato radicalmente la vita, non mi va giù che questi palestinesi siano considerati
lavoratori illegali e clandestini nella loro stessa terra, vengono criminalizzati, gli sparano
addosso, li mettono in prigione mentre cercano solo di dare da mangiare ai loro figli...."
Saranno presenti:
MILVIA BOSELLI Consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità e alle Politiche della pace
BETTA TUSSET Scrittrice, converserà con l'Autrice
LUCIA SORBERA Università degli Studi di Milano
Aderiscono all'iniziativa
Mezzaluna Rossa Palestinese, Associazione per la Pace, Donne in Nero, Associazione Ingegneri
Palestinesi, Associazione Forestali senza frontiere. Ass. Per il Mondo, Follow the Women
