Legge quadro per le politiche giovanili: ce n'è bisogno
Domenica 12 Giugno 2011 alle 08:02 
				
			
			
			  Giovani Insieme - I giovani hanno bisogno di fiducia. Fiducia in se stessi, fiducia in chi li circonda e fiducia nel futuro. Troppo spesso la classe politica che oggi ha responsabilità istituzionali è disattenta a quelle che sono le reali necessità delle giovani generazioni. Una politica di attenzione ai giovani deve puntare a individuare strumenti, sedi, regole per dare loro rappresentanza e voce.
Continua a leggereProgetto per giovani aspiranti imprenditori
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 11:20 Confartigianato  -  Dal mandamento Confartigianato di Noventa e Accademia di Este un progetto dedicato ai giovani che vogliono diventare imprenditori  rivolto a  neo diplomati, neo laureati e dipendenti
				
			
			
			Confartigianato  -  Dal mandamento Confartigianato di Noventa e Accademia di Este un progetto dedicato ai giovani che vogliono diventare imprenditori  rivolto a  neo diplomati, neo laureati e dipendentiIl Mandamento Confartigianato di Noventa e La Fondazione Accademia dell’Artigianato di Este lanciano il progetto “Divenire imprenditoreâ€. Un percorso formativo, sostenuto dalla Regione Veneto, che si rivolge in particolare ai giovani (neo diplomati, neo laureati o dipendenti) per avviarli nel mondo del lavoro autonomo e aiutarli a diventare imprenditori, cosa che oggi non può più essere improvvisata. L’inizio del percorso è previsto a ottobre.
Continua a leggereGiovani Insieme:diritto di voto a 16 anni e un consiglio nazionale dei giovani
Martedi 24 Maggio 2011 alle 09:35 Carmelo Lentino, Giovani Insieme  -  Lentino, “Istituzioni spesso disattente alle necessità delle giovani generazioniâ€.
				
			
			
			Carmelo Lentino, Giovani Insieme  -  Lentino, “Istituzioni spesso disattente alle necessità delle giovani generazioniâ€.  «I giovani hanno bisogno di fiducia. Fiducia in se stessi, fiducia in chi li circonda e fiducia nel futuro. Troppo spesso la classe politica che oggi ha responsabilità istituzionali è disattenta a quelle che sono le reali necessità delle giovani generazioni». È quanto afferma il Segretario nazionale di Giovani Insieme, Carmelo Lentino.
Continua a leggerePolitica: Veneto, la carica dei 2001 giovani amministratori under 35
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 22:14 Partito democratico - Per il PD sono la vera leva per innovare la politica. Ma sono ancora troppo pochi: solo al 14esimo posto su 20 per numero di amministratori. Appello di Giacon e Silvestri (PD) per votare candidati giovani alle prossime amministrative.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Partito democratico - Per il PD sono la vera leva per innovare la politica. Ma sono ancora troppo pochi: solo al 14esimo posto su 20 per numero di amministratori. Appello di Giacon e Silvestri (PD) per votare candidati giovani alle prossime amministrative.			
			Continua a leggere
			Urpv: patto tra assessori veneti ai giovani. Andrea Pellizzari: sinergia senza precedenti
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 10:00 
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  La Sesta Commissione Urpv ha suggellato la sinergia tra le sette Province Venete nel campo delle politiche giovanili. L'appuntamento si è tenuto la scorsa settimana a Venezia, nella sede della Provincia il cui presidente Francesca Zaccariotto è anche presidente della commissione.
Obiettivo principale è la redazione del progetto con cui partecipare al bando del Ministero della Gioventù per la IV Edizione del Programma Azione ProvincEgiovani che mette a disposizione 2,6 milioni di euro per iniziative a favore delle giovani generazioni. 
Primo Maggio, Italia. Ultima chiamata per una generazione
Sabato 30 Aprile 2011 alle 15:54 Alessandro Rosina*, Rassegna.it - I giovani non funzionano più. L'Italia è come un'astronave in avaria. Ma nulla può davvero mutare se i giovani stessi non si riappropriano del loro futuro e non diventano unici artefici del proprio destino.
				
			
			
			Alessandro Rosina*, Rassegna.it - I giovani non funzionano più. L'Italia è come un'astronave in avaria. Ma nulla può davvero mutare se i giovani stessi non si riappropriano del loro futuro e non diventano unici artefici del proprio destino.Houston, abbiamo un problema. I giovani non funzionano più, stanno andando in avaria. L'Italia è come una navicella spaziale che, per problemi di malfunzionamento tecnico, rischia di dover rinunciare a raggiungere qualsivoglia meta ambiziosa. In tutte le società la vera forza propulsiva per il cambiamento e la crescita sono i giovani. Continua a leggere
Cpv:opportunità lavoro per giovani,inoccupati e disoccupati, nelle meccanica
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 17:02 
				
			
			
			Centro Produttività Veneto, Fondazione Giacomo Rumor - Corso di formazione promosso dalla Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto e finanziato dalla Regione
La Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto (CPV) in collaborazione con Camera di Commercio IAA di Vicenza, i Centri di Formazione Professionale della Provincia, le diverse Associazioni di Categoria, le Associazioni Sindacali e alcuni importanti Istituti Scolastici, ha indetto un bando pubblico per selezionare 10 giovani diplomati con il desiderio di acquisire un'elevata conoscenza delle lavorazioni meccaniche e delle moderne tecniche di saldatura da inserire in un progetto approvato dalla Regione Veneto e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Continua a leggerePerchè i giovani non trovano lavoro e le imprese non li assumono
Venerdi 4 Febbraio 2011 alle 11:59 Marco Paccagnella, Federcontribuenti Veneto  -  Ma perché in Italia i giovani fanno estrema fatica a trovare lavoro e le imprese ad assumerli? Noi di Federcontribuenti Veneto, anche sulla base di questa lettera speditaci, da parte di un nostro associato - che preferisce non comparire - un'idea ce la siamo fatta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marco Paccagnella, Federcontribuenti Veneto  -  Ma perché in Italia i giovani fanno estrema fatica a trovare lavoro e le imprese ad assumerli? Noi di Federcontribuenti Veneto, anche sulla base di questa lettera speditaci, da parte di un nostro associato - che preferisce non comparire - un'idea ce la siamo fatta.			
			Continua a leggere
			Luca Zanon su VicenzaPiù 206: Consulta studentesca, qualche idea per i giovani precari
Domenica 30 Gennaio 2011 alle 13:10 
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 206 in distribuzione
Interviene riguardo un nostro recente articolo Zanon, rappresentante degli studenti vicentini: "Serve un maggiore legame col mondo del lavoro" Di molto si parla e si è parlato della questione del lavoro giovanile, e della difficoltà che riscontrano i giovani nell'inserirsi nel mondo del lavoro.
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con quanto scritto da Alessio Mannino nel suo articolo "Giovani e lavoro, basta prenderci in giro" (VicenzaPiù n°203, 3 dicembre 2010). Sul problema si discute molto, ma non è facendo degli incontri di sensibilizzazione sul problema che si può giungere ad una soluzione.
Continua a leggereDati Istat: due milioni di giovani non studiano e non lavorano
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 23:36 Rassegna.it - Secondo il rapporto "Noi Italia" 2011 dell'Istituto di statistica, un giovane su 5 ha abbandonato gli studi e non ha trovato ancora un lavoro. Il 19% non ha conseguito neppure il diploma. Cresce il lavoro sommerso e restano le differenze di genere
				
			
			
			Rassegna.it - Secondo il rapporto "Noi Italia" 2011 dell'Istituto di statistica, un giovane su 5 ha abbandonato gli studi e non ha trovato ancora un lavoro. Il 19% non ha conseguito neppure il diploma. Cresce il lavoro sommerso e restano le differenze di genere Il lavoro per i giovani nel nostro Paese è ormai una chimera. A confermarlo è l'Istat nell'indagine "Noi Italia" del 2011. Tra le cifre fornite dall'Istituto di statistica, però, il fenomeno della disoccupazione giovanile mostra stavolta la sua faccia forse peggiore: l'assenza di speranza per un futuro migliore.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    