Archivio per tag: Giorgio Langella

Langella: una domanda a Variati su Mirafiori

Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 23:01
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamo.

Approfitto dell'ospitalità di Vicenzapiù per porre una domanda al sindaco Variati.

Egregio signor Sindaco, vorrei conoscere il Suo parere sulla questione dell'accordo Fiat di Mirafiori. Io ritengo che, quello di Mirafiori, sia un accordo che toglie diritti e libertà ai lavoratori. Tra queste quella di scegliersi i propri rappresentanti sindacali. Inoltre penso che, da quanto ho letto nell'accordo stesso, il sistema di lavoro "ergonomico" che verrà instaurato contribuisca ad aumentare l'alienazione di chi lavora alla catena di montaggio.

Continua a leggere

Langella, FdS: nuova Mirafiori, nuovi precari

Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 18:12
ArticleImage

Giorgio Langella, FdS  -  Nell'accordo di Mirafiori si può leggere questa frase (sotto il titolo "Fabbisogni organici" a pag. 31): "eventuali ulteriori fabbisogni di organico saranno soddisfatti con il ricorso a contratti di lavoro somministrato, contratti a termine e apprendistato professionalizzante".

In pratica se ci sarà bisogno di assumere nuovi lavoratori questi saranno precari.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Langella,FdS:i tanti Pd con Fiat di Marchionne provino catena montaggio prima di parlare

Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 17:19
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Varie sono le prese di posizione all'interno del PD a favore dell'accordo di Mirafiori. L'ex popolare Beppe Fioroni dice: "Nella crisi ci vuole coraggio, conservare significa recedere e perdere tutto". Sergio Chiamparino e Piero Fassino, entrambi torinesi, invitano a votare si al referendum. Dice Fassino: "Se non venisse approvato a pagare sarebbero solo infatti i lavoratori perché l'azienda trasferirebbe altrove le proprie produzioni". Giorgio Tonini, veltroniano, afferma: "Marchionne non è cattivo". Pietro Ichino sostiene che l'accordo di Mirafiori è un "evento positivo" e che la Fiom deve "avere voce, non potere di veto", evitando che "si trasformi in un super Cobas fuori sistema". L'ex leader Cisl Franco Marini afferma: "da sindacalista io l'accordo per Mirafiori lo avrei sottoscritto".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Illegittimo impedimento (a manifestare). Duecento pastori sardi bloccati a Civitavecchia

Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 11:01
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Ieri a Civitavecchia una delegazione di pastori sardi diretta a Roma per protestare davanti al ministero dell'Agricoltura è stata bloccati dalla polizia. I circa duecento partecipanti, che sono stati caricati e picchiati dalle forze dell'ordine, sono stati sequestrati nel porto di Civitavecchia e respinti. Sono stati costretti a tornare in Sardegna senza poter esercitare il diritto costituzionale di manifestare liberamente.

Continua a leggere

Sacconi: disoccupazione giovanile? Dovuta anche ai cattivi maestri e ai cattivi genitori...

Martedi 28 Dicembre 2010 alle 22:21
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Intanto, mentre cresce la disoccupazione soprattutto quella giovanile, il ministro Sacconi dichiara che una delle cause è dovuta ai "cattivi maestri" e ai "cattivi genitori". Sacconi, poi, insiste sostenendo che i cattivi maestri hanno condotto i giovani "a competenze che non sono richieste dal mercato del lavoro".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Langella, FdS: lasciate ogni diritto o voi che entrate, scritta all'ingresso delle fabbriche Fiat

Martedi 28 Dicembre 2010 alle 18:37
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Dopo l'accordo di Mirafiori dovrebbe essere questa la scritta all'ingresso degli stabilimenti Fiat.     

Un accordo che fa tornare indietro l'orologio della storia agli anni '50 quando le condizioni di lavoro erano dettate dalla convenienza padronale e i diritti dei lavoratori erano un'utopia.

Il messaggio di questo accordo sciagurato è chiaro: la Costituzione e le Leggi dello Stato non devono avere cittadinanza all'interno delle fabbriche.

Continua a leggere
Categorie: Politica

FdS: Emergenza democratica.

Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 11:44
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  Berlusconi, ieri nella conferenza stampa di quasi tre ore (alla quale non si era preparato come ha dichiarato con la consueta "sincerità"), ha fatto dichiarazioni gravissime. Ha attaccato, com'è sua abitudine, la magistratura affermando che, al suo interno, esiste un'associazione a delinquere. Ha sostenuto di non essere mai stato preoccupato per i processi che lo vedono inquisito o imputato. Ha affermato che, se il Tribunale di Milano accoglierà la proposta del pubblico ministero nel processo Mills (che lo vede coinvolto e accusato di essere un corruttore) questa sarà la dimostrazione che nella magistratura esiste una "associazione tesa all'eversione".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Langella (FdS): Accordo per Mirafiori, una resa umiliante (per chi firma)

Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 23:40
ArticleImage Giorgio langella, FdS  -  Il momento è grave. La democrazia è sotto attacco, nelle scuole, nelle università, nelle fabbriche.

Accordo per Mirafiori. La Fiom non firma. Lo fanno, invece Fim-Cisl con Uilm-Uil e Fismic. Adesso sono tutti soddisfatti. Ma chi? I padroni, il loro governo, i loro servi, il ministro Sacconi. Il "grande manager" Marchionne afferma "E' un gran bel momento per tutti quelli che hanno faticato per raggiungere un'intesa, ma soprattutto per i lavoratori e per il futuro dello stabilimento". Per i lavoratori? ... e cosa ne sa Marchionne dei lavoratori?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: la lotta degli studenti, la stessa dei lavoratori. Uniti per riprenderci il nostro futuro

Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 19:34
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  A Roma una grande manifestazione di studenti contro un governo indecente che, sordo a qualsiasi dialogo, vuole solo imporre il proprio potere. Nelle strade, lontano dai palazzi blindati nei quali si discute una legge che dovrebbe essere cancellata, una moltitudine di ragazze e ragazzi ricevono gli applausi, la solidarietà, il consenso dei cittadini.
Quando passano vicino ai luoghi di lavoro dove si lotta, gli studenti si fermano e portano la loro solidarietà ai lavoratori. Dimostrano che la loro lotta è la stessa dei lavoratori.

Continua a leggere

Crisi in Veneto: situazione disastrosa

Martedi 21 Dicembre 2010 alle 22:03
ArticleImage Giorgio Langella, FdS  -  Mentre in senato stanno votando la legge Gelmini e, per fare presto, la vice-presidente leghista Rosy Mauro fa "confusione" sugli emendamenti e dichiara approvati quelli dell'opposizione (per alzata di mano); mentre il presidente Schifani tenta di far rivotare gli emendamenti già passati per evitare che la legge ritorni alla Camera; mentre il governo dimostra l'incapacità di affrontare qualsiasi problema e l'opposizione parlamentare rimane in atteggiamento sostanzialmente attendista, escono i dati di novembre sulla situazione del lavoro in Veneto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network