Langella, FdS: Adesso anche il giovane Renzi si schiera (dalla parte di Marchionne)
Lunedi 10 Gennaio 2011 alle 22:30Ma il Renzi ha letto il testo degli accordi di Mirafiori e Pomigliano?
Continua a leggereLangella e Il Giornale: a Marchionne 3 mln annui e 100 di stock option, come 6.400 operai
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 21:26
Cento milioni di euro ... pari al salario annuo di circa 6.400 operai Fiat.
Continua a leggereLangella, FdS: per buco sanità a guida Lega sale addizionale Irpef. E noi ... paghiamo
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 20:32
Marchionne: "Fabbrica Italia? Chiedere è da provinciali!" Langella (FdS):"Solita Arroganza!"
Lunedi 3 Gennaio 2011 alle 18:58
Giorgio Langella, FdS - Sui dettagli del cosiddetto piano "fabbrica Italia" da lui più volte annunciato, Marchionne dichiara che, chiederli, "è veramente offensivo. Smettiamola di comportarci da provinciali". Infine arriva anche l'ultimatum. Riferendosi al prossimo referendum ha affermato: "Se vincono i no salta Mirafiori". Poi ha continuato: "non ho chiesto io ai sindacati e allo Stato di finanziare niente. È la Fiat che sta andando in giro per il mondo a raccogliere i finanziamenti per portare avanti il piano. Andate in giro voi a prendere i soldi".
Continua a leggereMirafiori, i cavalli e «la Feroce» da il Manifesto del 20 febbraio 2003: ancora attuale
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 12:29
Gentile direttore, ho trovato questo articolo/racconto uscito nel Manifesto del 2003. Parla della Fiat. Mi sembra molto attuale. Secondo me sarebbe da diffondere.
Giorgio Langella (FdS)
Da immigrato a operaio. Una metamorfosi datata anni `60 e raccontata attraverso la vita di tre tute blu, che è anche un modo per raccontare la storia della Fiat in un momento in cui la fabbrica per eccellenza viene commemorata attraverso la morte di Giovanni Agnelli. Rino Brunetti detto «Zorro», Luciano Parlanti e Pino Bonfiglio, sono stati tre leader delle lotte operaie capaci di realizzare la loro rivoluzione: il riscatto da un destino di subordinazione
Marco Revelli
Langella, Fds: il sindaco Chiamparino non sta dalla parte dei lavoratori, ma della Fiat
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 14:20
Una battuta che vorrebbe essere ironica e, invece, è solo tristemente penosa.
Continua a leggereFdS: Cesare Battisti è un assassino che deve scontare la sua pena in Italia. Lula ha sbagliato!
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 19:27
Variati risponde a Langella su Mirafiori
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 15:03
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la risposta del sindaco Achille Variati alla domanda che, tramite noi, gli ha rivolto Giorgio Langella sul contratto Mirafiori:
Di Achille Variati
L'articolo principe della nostra Costituzione, che definisce l'Italia una Repubblica fondata sul lavoro, è un'icona stupenda delle libertà . In questi anni non ho un ruolo politico ma solo amministrativo e locale. Non ho avuto, quindi, la possibilità di guardare nel dettaglio il cosiddetto "Accordo di Mirafiori", so però che occorre puntare allo sviluppo per garantire il sistema dei diritti e sarebbe un guaio se, per garantire lo sviluppo, si dovesse incidere nella sostanza il sistema dei diritti acquisiti. Un equilibrio difficile da garantire e, mentre è comprensibile l'impostazione imprenditoriale, sento debole la "Politica" che invece dovrebbe avere un ruolo fondamentale, che è appunto quello sancito dai princìpi Costituzionali.
Achille Variati
Continua a leggereLangella (FdS):solidarietà a lavoratori Fiat e Fiom. Adesione allo sciopero generale del 28!
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 10:36
Con gli accordi Fiat viene messo in discussione tutto a partire dal diritto di sciopero e dall'applicazione della democrazia nei luoghi di lavoro. I lavoratori non avranno più la possibilità di eleggere i propri rappresentanti sindacali perché questi verranno nominati "dall'alto" e solo da chi ha firmato l'accordo.
Continua a leggereLangella su Fiat: Fassino sarebbe di "sinistra"?
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 17:10
Giorgio Langella, FdS - Leggo con amarezza l'intervista di Piero Fassino a Repubblica (vedi allegato). Evidentemente qualcosa è cambiato nell'atteggiamento di Fassino verso i diritti dei lavoratori da quando era dirigente del PCI. Una volta si sarebbe parlato di "imborghesimento" del personaggio. Oggi si usa dire che "è moderno" giustificare e accettare qualsiasi cosa il mercato chieda.
Continua a leggere