Archivio per tag: Giorgio Langella
Categorie: Fisco
Riceviamo dall'assessore regionale Roberto Ciambetti la replica a Giorgio Langella nel dibattito sul caso Mastrotto e sull'evasione nel settore della concia iniziato sul nostro mezzo con l'intervista a Valter Peretti, presidente del settore per Assindustria Vicenza. Qui il primo dei link sulla catena di interventi e di seguito il contributo dell'assessore della Lega Nord.
Giorgio Langella mi riserva una lunga risposta sul caso concia e il lettore che non avesse letto il mio intervento completo potrebbe essere indotto in errore, pensando che io giustifichi il reato d'evasione fiscale: singolarissimo caso di manipolazione delle idee altrui. Ho sempre detto che i reati vanno perseguiti. Anch'io considero l'evasione fiscale un furto ai danni della comunità . Ho aggiunto che, nel caso specifico di Arzignano, andrebbero analizzati i motivi e la natura di quell'evasione fiscale, inquadrandoli nello scenario dell'economia internazionale, e invitavo alla prudenza nello sparare cifre sull'entità dell'evasione, cifre che potrebbero essere drasticamente ridimensionate. Per Langella ciò significa essere complici. Continua a leggere
Ciambetti a Langella: "la manipolazione o dell'essere complici"
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 12:34
Giorgio Langella mi riserva una lunga risposta sul caso concia e il lettore che non avesse letto il mio intervento completo potrebbe essere indotto in errore, pensando che io giustifichi il reato d'evasione fiscale: singolarissimo caso di manipolazione delle idee altrui. Ho sempre detto che i reati vanno perseguiti. Anch'io considero l'evasione fiscale un furto ai danni della comunità . Ho aggiunto che, nel caso specifico di Arzignano, andrebbero analizzati i motivi e la natura di quell'evasione fiscale, inquadrandoli nello scenario dell'economia internazionale, e invitavo alla prudenza nello sparare cifre sull'entità dell'evasione, cifre che potrebbero essere drasticamente ridimensionate. Per Langella ciò significa essere complici. Continua a leggere
Categorie: Fisco
Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS, risponde a Roberto Ciambetti che è intervenuto nel dibattito aperto anche dalla nostra intervista a Valter Peretti, presidente del settore concia di Assindustria. Pubblichiamo il suo contributo e siamo pronti ad ospitarne latri.
L'assessore Ciambetti riesce sempre a insegnarci qualcosa. Nel suo erudito scritto ci fornisce i numeri che danno l'idea dell'operosità degli imprenditori della concia. Sono numeri importanti ed è sempre un bene conoscerli. Specialmente in questo momento nel quale Arzignano e il "sistema della concia" sono messe sotto accusa. Gli imprenditori di Arzignano, ci dice Ciambetti, hanno creato ricchezza. E per creare ricchezza non hanno aspettato lo Stato. Quindi sono da ringraziare a prescindere da chi e quanto ha evaso, eluso o pagato in nero. Continua a leggere
Langella a Ciambetti sui "ladri della concia": chi giustifica o copre il reato diventa complice
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 18:46
L'assessore Ciambetti riesce sempre a insegnarci qualcosa. Nel suo erudito scritto ci fornisce i numeri che danno l'idea dell'operosità degli imprenditori della concia. Sono numeri importanti ed è sempre un bene conoscerli. Specialmente in questo momento nel quale Arzignano e il "sistema della concia" sono messe sotto accusa. Gli imprenditori di Arzignano, ci dice Ciambetti, hanno creato ricchezza. E per creare ricchezza non hanno aspettato lo Stato. Quindi sono da ringraziare a prescindere da chi e quanto ha evaso, eluso o pagato in nero. Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - L'ex grande campione Francesco Moser afferma: "Ma cosa vogliono questi comunisti con tutte quelle bandiere rosse? E' una vita che organizzano corse ciclistiche come il Giro delle Regioni o il Gran premio della Liberazione, dove favorivano i russi, e nessuno ha mai detto niente. Perché anche gli altri non dovrebbero farlo?"
Ebbene, cosa vogliono "questi comunisti" è ben spiegato nell'appello che tantissime associazioni, forze sociali e politiche hanno firmato a Vicenza. Vorremmo che lo sport non fosse strumentalizzato da chi vuole dividere il paese (pur essendo al governo), da chi lancia parole d'ordine secessioniste, da rifiuta la solidarietà tra le persone. Continua a leggere
A Francesco Moser: Gran premio Liberazione e Giro Regioni univano, Giro Padania divide
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 09:34
Ebbene, cosa vogliono "questi comunisti" è ben spiegato nell'appello che tantissime associazioni, forze sociali e politiche hanno firmato a Vicenza. Vorremmo che lo sport non fosse strumentalizzato da chi vuole dividere il paese (pur essendo al governo), da chi lancia parole d'ordine secessioniste, da rifiuta la solidarietà tra le persone. Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati
Video flash back sulla manifestazione di ieri a Mestre con Devigili, Langella e Rebesani jr
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:56
A un giorno di distanza dalla manifestazione a Mestre della Cgil (e non solo) pubblichiamo, per ulteriori riflessioni dopo la quarta manovra, il video di altre interviste (qui la catena di link ai nostri servizi precedenti e alla photo gallery). Dopo quelle a Marina Bergamin, Stefano Fracasso e ai veri protagonisti (i manifestanti) della giornata di speranza nel lavoro, i nostri inviati Enrico Soli e Eduardo Mele hanno "videosentito" Giampaolo Devigili, Giorgio Langella e Tomaso Rebesani (clicca qui per il video completo). Per Giampaolo Devigili (Spi-Cgil) la scelta di scendere in piazza è stata piuttosto sofferta.
Continua a leggereIn provincia di Vicenza molte meno ore di Cig ma mobilità sale da 3900 a 4280 lavoratori
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 08:56
(bene) ma la mobilità ha interessato (da gennaio a luglio) 4280 lavoratori a fronte di 3900 nello stesso periodo del 2010. La crisi continua e viene pagata dai lavoratori. Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio langella, PdCI FdS Vicenza - Un governo indegno, inadeguato, inqualificabile. Queste dovrebbero le famose tre "i" che lo distinguono. Per l'ennesima volta il governo ha deciso di mettere la fiducia su una manovra che non serve a nulla. Le ultime notizie ci avvisano che ci sarà l'aumento dell'iva (dal 20 al 21%). La pagheremo tutti. Ci sarà una "supertassa" (un miserabile 3%) per chi oltre i 500.000 (si, cinquecentomila) euro all'anno.
Continua a leggere
Il governo dalle tre "i": indegno, inadeguato, inqualificabile
Martedi 6 Settembre 2011 alle 22:16
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza - Sono tornato dalla grandiosa manifestazione di Mestre. Decine di migliaia di lavoratori, giovani, pensionati tutti uniti a gridare il loro ripudio verso un governo incapace che, invece di trovare soluzioni alla crisi, impone nuove tasse (a chi le ha sempre pagate), taglia i servizi (a chi più ne ha bisogno), cancella i diritti (a chi ha lottato per ottenerli e lotta per mantenerli). Leggo le dichiarazioni di Zuccato. Il presidende dell'associazione industriali di Vicenza ci dice la sua opinione.
Continua a leggere
Langella a Zuccato sullo sciopero: proviamo a far pagare chi possiede grandi ricchezze
Martedi 6 Settembre 2011 alle 19:30
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati
Il corteo è arrivato in Piazza Ferrretto, gonfiandosi metro dopo metro (qui la catena di link ai servizi precedenti). Si fa fatica a farsi spazio. ecco Giorgio langella, segretario provinciale PdCI FdS: "Manifestazione enorme, seria, straordinaria. Un monito a un governo irresponsabile. Una risposta a Cisl e Uil che sono da un'altra parte. Un 'invito' all'opposizione parlamentare di smetterla con la prudenza. Oggi in piazza c'è l'italia migliore, onesta, responsabile. Basta con lorsignori!".
Continua a leggere
Langella da piazza Ferretto a Mestre: "Oggi in piazza l'Italia migliore, onesta, responsabile!"
Martedi 6 Settembre 2011 alle 11:33
Categorie: Politica, Sindacati
Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza - La maggioranza di governo ha fatto approvare, in commissione bilancio, un emendamento alla manovra che cancella i diritti dei lavoratori. Secondo questo emendamento le intese sottoscritte a livello aziendale o territoriale possono derogare ai contratti ed alle leggi nazionali sul lavoro. Così viene cancellato, di fatto, lo Statuto dei lavoratori. In pratica, ed è solo il risultato più emblematico, le aziende oltre i 15 dipendenti potranno licenziare senza giusta causa chiunque. Basta l'accordo con i sindacati che sono maggioritari nell'azienda stessa.
Continua a leggere
Diritto del lavoro: un emendamento e non c'è più
Domenica 4 Settembre 2011 alle 20:25
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Letta, vicesegretario del PD, dice che "vedrebbe benissimo" il banchiere Profumo (ex ad di Unicredit, che in questi giorni ha annunciato la sua disponibilità di "scendere in campo") nelle file del partito. Potrebbe essere, fa capire, un candidato per il PD alle primarie. Il sindaco di Firenze Renzi (il "giovane rottamatore" del PD), ha annunciato la sua disponibilità a correre per le primarie. Vendola, da par suo, chiede le primarie e dichiara: "Prima si fanno meglio è. La cosa migliore sarebbe farlo entro la fine dell'anno". E lancia (per l'ennesima volta) la propria candidatura.
Continua a leggere
Le grandi manovre?
Sabato 3 Settembre 2011 alle 22:14