Archivio per tag: Giorgio Langella
Categorie: Politica
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Basta guardarsi attorno. Il lavoro manca e quando c'è è precario, insicuro, spesso letale. E poi disoccupazione in aumento, precarietà , tagli di servizi (scuola, sanità , trasporti ...), salari e pensioni insufficienti a vivere, licenziamenti, delocalizzazioni, corruzione, evasione fiscale, lavoro nero ... Ci chiedono sacrifici e non cìè alcun miglioramento, anzi. La crisi continua e la stanno pagando i lavoratori, i giovani, i pensionati. Il "governo tecnico" chiede la fiducia sempre e comunque. Sparano numeri a vanvera (imbarazzante la questione "esodati") ma loro sono "i professori" e se vengono smentiti dai fatti sono pronti a gridate alla lesa maestà . Il parlamento è come se non esistesse.
Continua a leggere
Langella: Povera Patria
Martedi 26 Giugno 2012 alle 23:10
Categorie: Politica
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FDS Vicenza - Nessuno tra gli esponenti dei partiti vicentini ha ancora fatto un commento sulla questione Cicero-Variati? Eppure qualche spunto di riflessione dovrebbe essere doveroso. Anche in vista della prossima tornata elettorale e di quale programma si vuole costruire e con chi. Per questo vogliamo porre qualche domanda.
Continua a leggere
I partiti silenti sulla questione Cicero-Variati, Langella: un'alleanza basata sulla convenienza
Domenica 24 Giugno 2012 alle 12:20
Categorie: Politica
Ho letto con la dovuta attenzione le considerazioni del signor Baldo "a fronte" di quanto avevo scritto ricordando la morte di Enrico Berlinguer. Premetto che non condivido nulla di quanto scritto dal signor Baldo (e questo, per molti versi, è logico e normale) tranne il fatto che non bisogna creare miti. Ma, mi sembra che ricordare Berlinguer non sia crearne il mito ma ricordare un politico onesto, coerente con gli ideali che aveva scelto. Un politico che deve essere ricordato (soprattutto oggi in tempi di assoluta mancanza di etica e morale politica) per la sua sobrietà e l'onestà personale e intellettuale che lo portarono a denunciare la questione morale come il vero pericolo per la democrazia nel nostro paese.
Continua a leggere
Langella: non condivido nulla di quanto scritto da Baldo su Berlinguer
Venerdi 22 Giugno 2012 alle 20:51
Categorie: Sindacati
Giorgio langella, segretario provinciale PdCI-FdS Vicenza - La notizia è che la Fiat è stata condannata dal Tribunale di Roma per discriminazioni contro la Fiom a Pomigliano. Il tribunale ha stabilito che 145 lavoratori iscritti alla Fiom dovranno essere assunti in fabbrica. Un po' di giustizia è fatta. Il PdCI-FdS di Vicenza è al fianco della lotta della Fiom in difesa dei diritti dei lavoratori e contro le discriminazioni e gli abusi che padroni senza scrupoli vogliono imporre in contrasto con le leggi e la Costituzione.
Continua a leggere
Fiat condannata per discriminazione Fiom, Langella: un pò di giustizia per 145 lavoratori
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 12:24
La (contro)riforma sul lavoro dei professori, Langella: intanto la votano poi si vedrà
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 08:51
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Oggi a Roma 200.000 cittadini hanno sfilato nel corteo promosso dai sindacati (CGIL, CISL e UIL) contro la politica del governo. Una grande manifestazione che chiedeva con fermezza diritti, lavoro e giustizia fiscale (foto Ansa). Il 22 giugno è proclamato, dai sindacati di base, uno sciopero generale. A Milano e Roma si svolgeranno due manifestazioni contro il governo Monti e l'abolizione di fatto dell'articolo 18.
Continua a leggere
Ci sono due Italie, Langella: è ora di dire ad alta voce quale vogliamo
Sabato 16 Giugno 2012 alle 23:50
Categorie: Politica
Caro Direttore, a fronte di quanto viene detto dal Signor Langella, propongo le mie considerazioni. cordiali saluti. Italo Francesco Baldo
Enrico Berlinguer: scendiamo dal mito
Enrico Berlinguer: scendiamo dal mito
Martedi 12 Giugno 2012 alle 10:59
Enrico Berlinguer: scendiamo dal mito
Una delle cose peggiori che può capitare ad un uomo politico sia vivo che morto è quello di diventare un mito. Gli uomini, siano essi sudditi o cittadini che si preoccupano della vita associata, della sua organizzazione e amministrazione per essere buoni e giusti amministratori debbono avere chiara la coscienza che è in relazione alle situazioni contingenti il loro operato per il bene civile.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia
Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza - L'11 giugno 1984 moriva, all'ospedale di Padova, Enrico Berlinguer. Pochi giorni prima, durante un comizio, aveva avuto un gravissimo malore. Una grande commozione percorse tutta l'Italia. Decine di migliaia di cittadini seguirono il feretro da Padova all'aeroporto di Venezia e oltre un milione partecipò ai funerali. Era morto un grande Politico, una persona onesta, un vero statista. Un comunista.
Continua a leggere
Langella ricorda Enrico Berlinguer, un comunista
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 18:28
Il processo Marlane Marzotto è cominciato veramente e rimane a Paola
Venerdi 8 Giugno 2012 alle 21:51
Categorie: Politica
Riceviamo da Giorgio Langella segretario provinciale PdCI FdS e pubblichiamo
Ormai è certo: questi continuano nel loro vizio. Parliamo dei sedicenti "politici" che occupano le istituzioni. In queste ultime ore hanno "salvato" il molto (dis)onorevole De Gregorio votando contro la richiesta della Magistratura di arresto cautelare. Un voto a stragrande maggioranza che evidenzia una volontà trasversale di auto-assoluzione costi quel che costi. Non solo, hanno patteggiato tra quasi tutti i partiti che siedono in parlamento la spartizione delle nomine all'Agcom e alla Privacy. Continua a leggere
Il vizio della spartizione
Venerdi 8 Giugno 2012 alle 12:17
Ormai è certo: questi continuano nel loro vizio. Parliamo dei sedicenti "politici" che occupano le istituzioni. In queste ultime ore hanno "salvato" il molto (dis)onorevole De Gregorio votando contro la richiesta della Magistratura di arresto cautelare. Un voto a stragrande maggioranza che evidenzia una volontà trasversale di auto-assoluzione costi quel che costi. Non solo, hanno patteggiato tra quasi tutti i partiti che siedono in parlamento la spartizione delle nomine all'Agcom e alla Privacy. Continua a leggere