Germano Raniero (USB Vicenza) invita a partecipare allo sciopero nazionale del 10 novembre
Martedi 7 Novembre 2017 alle 16:44
Riceviamo da Germano Raniero, USB Vicenza, e pubblichiamo questa veloce disamina dei gravi problemi che affliggono il nostro paese e la sua proposta per il 10 novembre: "La disoccupazione giovanile non cala, i 67 anni per andare in pensione non devono essere messi in discussione. Si parla di "invasione" ma intanto il Veneto ha il primato dei giovani che sono costretti ad emigrare. Il jobs act non produce posti a tempo indeterminato e l'alternanza scuola lavoro significa friggere patatine nei bar. La salute è diventata un lusso ma puoi comunque se hai soldi farti una assicurazione privata."
Continua a leggere
Referendum, Germano Raniero (USB): "a cosa serve una consultazione del genere? Per l'autonomia o per un riassetto istituzionale dello stato?"
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 18:37
Germano Raniero, segretario USB Vicenza, nella sua note che pubblichiamo premetet i numeri: nel Veneto dei 2.317,923 votanti su 4.068.560 aventi diritto al voto 2.273.985 sono stati per il Sì mentre nel 2015 i votanti per le regionali erano stati 2.296.862 e al referendum del 4 dicembre ben 2.856,049. "I numeri hanno la testa dura - commenta Raniero - per cui Luca Zaia può cantare vittoria per il superamento del quorum; il partito democratico canta vittoria perchè senza la sua partecipazione al voto non si sarebbe raggiunto, il Movimento 5 Stelle idem e si sono creati uno spazietto presso i separatisti in una regione che li vede minoranza. Il governo è contento perchè Zaia ha vinto ma non troppo e Roberto Maroni ha fatto flop. Chi ha scelto l'astensione e il no è contento perchè il nemico ha vinto ma non stravinto."
Continua a leggere
No al referendum farsa, Germano Raniero per Usb: astensione sociale
Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 09:10
Domenica 22 ottobre, scrive nella nota che pubblichiamo Germano Raniero di Usb, in Veneto e in Lombardia si terranno due referendum-plebiscito che chiamano al voto su quesiti fintamente generici in cui si chiedono per le due regioni "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia". Di fatto questi referendum non hanno nessun peso, nessun significato, non cambiano nulla, non modificano nessun articolo e nessun comma delle leggi attuali. II 22 non si gioca sulla  autonomia delle Regioni ma su un mandato plebiscitario che Zaia e Maroni vogliono per sedersi al tavolo con il governo per concordare con questo come ripartire competenze, potere e risorse tra regioni e stato centrale.
Continua a leggere
Improvvisa morte dell'attivista Olol Jackson: VicenzaPiù si unisce al cordoglio di tanti che ne ricordano le battaglie civili: dai centri sociali al No dal Molin fino alle lotte sindacali
Sabato 30 Settembre 2017 alle 16:33
"Abbiamo appreso con sgomento della improvvisa morte del compagno Olol Jackson": è così che Germano Raniero di USB Veneto dà notizia della prematura scomparsa del notissimo attivista vicentino, che USB ricorda come "compagno che conoscevamo da molti anni e protagonista di importanti lotte politiche e sindacali, compagno dei centri sociali del Nord Est, anima del No Dal Molin e militante sindacale dell'ADLCOBAS". In una nota il sindacato di base aggiunge: "come lavoratori e militanti di USB lo abbiamo incrociato in tutte queste mobilitazioni riconoscendone la generosità , la dedizione e l'allegria.".
Continua a leggere
Usb con Germano Raniero contesta la vittoria del Sì al referendum sul Ccnl dei metalmeccanici
Venerdi 23 Dicembre 2016 alle 21:11
Usb con Germano Raniero contesta la vittoria del Sì al referendum sul Ccnl dei metalmeccanici nellanota che pubblichiamo di seguito
Una nota della commissione elettorale nazionale ha comunicato, nel tardo pomeriggio di ieri 22 dicembre, l'esito della consultazione Di Fim Fiom e Uilm sul contratto sottoscritto dalle stesse con federmeccanica il 26 novembre scorso. I votanti sarebbero 350.749, il si avrebbe raccolto 276.627 voti, pari all'80,11%, e il no si sarebbe fermato a 68.695 voti pari all'19.89%.Numeri che, all'apparenza, testimonierebbero un livello di gradimento altissimo tra le lavoratrici e i lavoratori sui contenuti di un'intesa che ha liquidato il valore stesso del contratto nazionale, in termini di autorità salariale, a favore di premi in natura e fondi privatistici. Dato palesemente falso. I numeri resi pubblici non rappresentano in alcun modo la realtà del voto operaio in una consultazione che niente ha avuto di democratico e trasparente. In primo luogo la presunta consultazione certificata non ha reso disponibili i dati disaggregati azienda per azienda, unica possibilità di verificare la correttezza dei dati generali resi pubblici.
Continua a leggereReferendum, Germano Raniero: respinto attacco golpista del sì, ora no sociale alle meline
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 14:24
Germano Raniero, Usb e Coordinamento No sociale
Anche Renzi è stato rottamato, il il presunto rottamatore è stato rottamato dalla volontà popolare. La vittoria del No alla controriforma costituzionale, pur in qualche modo prevista, ha assunto subito dimensioni straordinarie, tale da rendere impossibile qualsiasi tentativo di restare al comando di una compagine governativa che aveva ormai assunto l'aspetto e i comportamento di una banda di rapinatori-piazzisti. Lo stesso discorsetto d'addio ha dipinto plasticamente la nullità del personaggio, che ha ammesso soltanto di non aver saputo vendere il prodotto – la riforma costituzionale – che qualcun altro (Napolitano) aveva malamente confezionato. Continua a leggereLavoratori morti nel vicentino, la protesta di Usb: "contro la continua guerra sui posti di lavoro"
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 15:48
Germano Raniero, Unione Sindacale di Base VicenzaDue lavoratori morti ieri nel vicentino: basta! Si lavora per vivere, non per morire. Siamo qui con dolore a protestare contro la continua guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in tema di sicurezza e salute. Nei posti di lavoro è una strage; ogni anno oltre 1000 morti e 600 mila incidenti sul lavoro descrivono la drammatica situazione che vede l'87% delle ditte controllate non rispettare i criteri di sicurezza e salvaguardia di diritto alla vita di chi lavora. Ieri a morire addirittura un lavoratore di 78 anni... Essere costretti a lavorare a quell'età e' scandaloso, inaccettabile.
Continua a leggereLavoratori pubblici, Usb Vicenza: non è stato sottoscritto alcun contratto, marchetta a Renzi sul referendum
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 16:14
Germano Raniero, USB Vicenza Contratto dei lavoratori pubblici: non è stato sottoscritto alcun contratto. Quindi domattina i lavoratori pubblici possono passare all'incasso!? Questo è quanto stanno sostenendo tutti i Tg della democratica Italia. Ma cosa è successo davvero? E' successo che tre personaggi screditati e senza mandato hanno fatto una enorme marchetta a Renzi a poche ore dal Referendum sulla deforma costituzionale per consentirgli di provare a raccattare qualche voto favorevole fra i dipendenti pubblici stremati da ben 7 anni senza aumenti salariali.
Continua a leggerePresidio No Renzi a Vicenza: “l'accozzaglia è pronta ad aspettarlo”
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 17:00
Germano Raniero, Usb VicenzaStavolta Renzi vuole sul serio venire a Vicenza. Non troverà la città adorante ai suoi piedi. Infatti "l'accozzaglia" è pronta ad aspettarlo, a spiegare le ragioni del No sociale ai disegni suoi, delle sue banche, dei suoi poteri forti. Il presidio No Renzi sarà venedì 25 novembre alle ore 17.30 con concentramento in piazza Mutilato. Renzi, l' "affubballatore", il prestigiatore, pensa che basti salire su un palco e recitare la lezioncina per convincerci che le sue grandi riforme servono a cambiare in meglio il nostro paese. Invece la distruzione della Costituzione serve a demolire i diritti fondamentali del popolo e dei lavoratori italiani.
Continua a leggereIpab, Germano Raniero contro il presidente Turra: "non è ancora in banca..."
Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:27
Germano Raniero, Usb VicenzaL'ex dirigente di Banca Etruria e attualmente presidente "sinistro" di Ipab, Il signor Turra, vuole addirittura anticipare in peggio la riforma di destra della Regione. Per la verità non è l'unico anche a Padova qualcuno vorrebbe la stessa cosa per Configliachi-Breda. Mentre la Regione nel progetto parla di possibilità di trasformazione in fondazione delle IPAB fino ai 200 posti letto, (Ipab Vicenza dunque nel progetto regionale resta pubblico in quanto ha molti posti letto in più), il nostro è più drastico: basta Ipab pubbliche... solo fondazioni private. Continua a leggere

