Contratto igiene ambientale, nel vicentino partecipazione piuttosto bassa. Usb: "pochi sì, tanta rabbia"
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 16:06
Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo
Si è conclusa  la consultazione dei lavoratori sulle due ipotesi di rinnovo del contratto nazionale dell'Igiene ambientale. Due ipotesi perchè una  parte di questi lavoratori appartiene a Federambiente (ex aziende municipalizzate o pubbliche), l'altra a FISE. Nel vicentino la partecipazione è stata piuttosto bassa; sommando i due comparti su un totale di 807 dipendenti a votare sono andati 254. La bassa affluenza su un voto a un contratto nazionale che ti riguarda fa riflettere.
Continua a leggereCentro per l'impiego di Vicenza, Germano Raniero: blocco del sistema informatico, utenza inferocita, dipendenti sotto stress
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 16:49
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo
I centri per l'impiego, stanno nella terra di nessuno. Dopo la cosiddetta abolizione delle Provincie questi dovrebbero confluire nella Agenzia Nazionale del Lavoro. Dovrebbero perchè viste le  "baruffe istituzionali" tra Governo e Regioni restano una terra di nessuno, ne regionali, ne statali ma ancora dipendenti della ex Provincia ora Area Vasta. Il prossimo 11 ottobre ci sarà la firma della convenzione tra Regione e ex Provincia. E' un tirare avanti. Continua a leggerePensioni, Germano Raniero: Cgil Cisl Uil fanno la "festa" ai nonni
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 10:03
Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo L'accordo di Cgil Cisl Uil e governo sulle pensioni appare come un tentativo di circonvenzione di presunti incapaci trattando i pensionati come ritardati e utilizzando i pensionandi per destrutturare la previdenza pubblica. A tutto questo va aggiunta le retorica consumistica della festa dei nonni costruendo questa nuova categoria sociale che serve per rescindere definitivamente il legame e ogni rapporto dei pensionati con il mondo del lavoro da cui provengono. L'accordo è una dichiarazione di intenti con il miraggio dei presunti 6 miliardi in tre anni, e questo spiega la segretezza dei lavori e l'ulteriore immersione mediatica con i futuri tavoli tecnici.
Continua a leggereBlitz Forza Nuova alla Cgil, la solidarietà di Germano Raniero dell'Usb: "azione neonazista con striscione razzista"
Sabato 3 Settembre 2016 alle 21:48
Riceviamo da Germano Raniero, esecutivo provinciale Usb, e pubblichiamo
Come Usb, Unione sindacale di base, esprimiamo senza riserve la condanna all'azione neonazista  di colpire una sede sindacale attraverso l'affissione di uno striscione razzista. L'episodio in se potrebbe essere considerato banale, ma invece esprime una strategia molto pericolosa. Poco importano il  dissenso e la lontananza della nostra o.s nei confronti  delle posizioni della CGIL  e del nostro giudizio su queste, vogliamo ricordare qui la nostra solidarietà a suo tempo alla CISL quando questa subì un attentato incendiario al portone. Continua a leggerePre accordo sindacale su scioperi beni culturali, Germano Raniero: Usb non convocata, Variati blocchi tutto
Martedi 9 Agosto 2016 alle 23:22
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo
Quando si tratta di tagliare stipendi e diritti la santa alleanza  si ricompatta. Questa volta parliamo del "pre accordo" (leggi qui ndr) tra Cgil-Cisl-Uil  e amministrazione comunale di Vicenza  per limitare il diritto di sciopero nelle biblioteche e nei musei. Apprendiamo di questo pre accordo raggiunto, di fatto in sordina, senza sentire tutte le organizzazioni sindacali. USB infatti a discutere di questo non è stata convocata pur avendone diritto. Infatti USB è l'unico sindacato di base rappresentativo a livello nazionale e come tale  deve essere convocato  per disciplinare o meno queste questioni. Continua a leggereSvt, prime elezioni sindacali. Usb: terzi dietro a Cisl e Cgil, che è praticamente crollata a Schio
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 16:44
Riceviamo da Germano Raniero, Segreteria Provinciale USB Trasporti, e pubblichiamo
Il 30-31 maggio si sono svolte le prime elezioni della RSU nella neonata società unica dei trasporti SVT, nata ricordiamo dalla fusione di FTV trasporto extraurbano e AIM mobilità trasporto urbano. USB ha ottenuto 83 voti ed è risultata il terzo sindacato dopo CISL e CGIL. Nelle elezioni RLS USB ha ottenuto 96 voti secondo eletto. Andando poi a vedere i risultati delle singole sigle, sei le listee presentate, possiamo constatare come la CISL sia il primo sindacato in SVT, con 119 voti, seguita dalla CGIL con 112 Il nostro è stato un buon risultato, visto che ben 78 voti provengono dal settore extraurbano e che solo 5 voti sono stati raccolti bel settore urbano. Continua a leggereTorna a Vicenza Graziano Delrio: presidio dei Comitati anti Tav Tac con Usb e Co.Ve.Pa.
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 11:14
Organizzata dal gruppo consiliare regionale del Partito Democratico, che si è ben guardato di darne corretta informazione ai media locali dimostrando la confusione organizzativa che tuttora lo pervade dopo il flop alle elezioni regionali, oggi ci sarà intorno alle 14.30 la nuova visita del Ministro alle Infrastrutture e ai trasporti Graziano Delrio che visiterà l'Officina manutenzione ciclica di Trenitalia in via dell'Arsenale accompagnato nell'occasione dall'amministratrice delegata di Trenitalia, Barbara Morgante. Di fronte alla Omc Etr Vicenza, che è un impianto specializzato nelle revisioni dei treni Frecciarossa e Cisalpino, il ministro troverà ad accoglierlo i comitati locali più critici verso la Tav/Tac e ben più informati di noi .
Continua a leggere
USB indice uno sciopero per il 12 maggio contro l'Invalsi e la "Buona Scuola"
Martedi 10 Maggio 2016 alle 17:19
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamoContro l'Invalsi e la "Buona scuola" è stato indetto uno sciopero generale nazionale da Cobas, Unicobas, Gilda, USB. Si ripete nelle scuole l’assurdo rito Invalsi. Dopo lo sciopero del 4 e 5 maggio dei docenti delle elementari per boicottare i quiz, si attende il 12 maggio dalle ore 10 davanti al provveditorato di Vicenza lo sciopero generale della scuola di ogni ordine e grado, contro la legge 107, i quiz Invalsi e in difesa dei precari, contro il potere discrezionale dei dirigenti scolastici, contro la divisione fra sommersi e salvati, per la scuola della cooperazione e della collegialità , per forti aumenti contrattuali. Continua a leggere
No al lavoro il 1° maggio, protesta Usb in Italia e a Vicenza davanti a Zara, Benetton, Coin, Conbipel, H&M e Despar
Domenica 1 Maggio 2016 alle 16:52
L'appuntamento era per oggi, 1° maggio, alle ore 10.00 davanti alla Zara di Vicenza oltre che davanti ai negozi Zara a Roma, Milano, Bologna, Firenze e altre città . A chiamare alla protesta i lavoratori del commercio, durante la giornata del primo maggio, è stato il sindacato Usb. "Una protesta - ha dichiarato all'Ansa Francesco Iacovone, dell'Esecutivo nazionale Usl Lavoro Privato - all'insegna della dignità del lavoro e del salario che respinge al mittente questo modello di consumo. Non è ammissibile che il Primo Maggio milioni di donne e di uomini del commercio, siano costretti a passare la giornata più importante per i lavoratori di tutto il mondo nei negozi del centro delle nostre città , tra gli scaffali di un supermercato o all'interno di un centro commerciale di periferia".
Continua a leggere
Usb indice uno sciopero per il primo maggio per permettere ai lavoratori di stare a casa
Martedi 26 Aprile 2016 alle 18:17
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamoLa recente sentenza della Cassazione n. 16592/2015 stabilisce che nelle festività elencate nel ccnl il padrone non può far lavorare i dipendenti senza il loro consenso. E il diniego del consenso da parte del lavoratore non può comportare procedimenti disciplinari e consente al lavoratore di rimanere a casa. Se il padrone ha inserito il lavoratore nella turnistica questo basta che comunichi la non disponibilità . La questione è chiara ma la realtà è fatta di ricatti e discriminazioni. Art. 142 – Festività : le festività che dovranno essere retribuite sono quelle sotto indicate: festività nazionali: 25 aprile, ricorrenza della Liberazione; 1° maggio, Festa dei lavoratori; 2 giugno, Festa della Repubblica. Continua a leggere

