Righi sul CorSera: Il futuro delle due ex popolari venete è nelle mani di Alessandro Penati
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 16:42
L’occhio severo del fondo Atlante guarda alle ex popolari venete con una prospettiva diversa da quella dei facili slogan. Il fondo, privato, presieduto da Alessandro Penati, ha ottenuto nella primavera scorsa il controllo pressoché assoluto della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. E, dopo la loro trasformazione in società per azioni e la nomina di un nuovo consiglio di amministrazione, il fondo – pur nel rispetto dell’autonomia delle scelte del consiglio, che su queste però sarà anche chiamato a rispondere all’azionista – ha delineato le direttrici d’azione.
Continua a leggere
Diocesi di Vicenza perde 3,5 milioni di euro: con 56.750 azioni "Banda Popolare di Vicenza" Servi di Maria del Santuario di Monte Berico e La Voce dei Berici tra i soci top 999 della BPVi
Sabato 26 Marzo 2016 alle 04:06
Tra "le più truffate" tra le istituzioni che hanno scopi statutari genericamente "a fin di bene" e perciò dovrebbero essere state "clienti" trattati almeno con un minimo di "decenza" da chi ha invece piazzato nei loro portafogli azioni a estremo rischio come quelle della Banca Popolare di Vicenza apparivano finora, mediaticamente, la Fondazione Roi, che ha visto di fatto azzerarsi il controvalore di oltre 510.201 azioni che a 62,50 euro fanno 31.887.562 euro, la più piccola Fondazione Mioni (1.437.780 euro per 23.190 titoli) e la "familiare" Fondazione Emanuela, Luigi e Maria Dalla Vecchia (in pancia 15.695 azioni peri 979.750 euro svaniti). Ma dai "cattivi consigli" e dal flop della azioni della BPVi, oltre ai circa 117.000 piccoli risparmiatori che hanno visto diventare di fatto carta straccia le azioni emesse da un istituto che loro ora chiamano spesso "Banda Popolare di Vicenza", non si è salvata neanche la Diocesi di Vicenza.
Continua a leggere
BPVi, Fabi e Fisac Cgil favorevoli al passaggio in Spa
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 11:03
C’è chi si prepara a occupare le prime file munito di fischietti, chi chiede l’intervento di soci forti - a partire da Fondazione CariVerona - per consolidare il costituendo nocciolo duro, e intanto si dichiara pronto a votare sì a tutte le votazioni. In vista dell’assemblea di sabato della Popolare di Vicenza si definiscono gli schieramenti in campo.
Continua a leggere
Veneto Banca premia in welfare
Giovedi 4 Settembre 2014 alle 09:11
Di Cristina CasadeiVeneto Banca riunifica il tavolo negoziale, premia i neoassunti e, d'intesa con i sindacati, sceglie il welfare per premiare i suoi lavoratori. Ieri sera (3 settembre, ndr) è stato raggiunto un accordo che riguarda gli oltre 3mila lavoratori di Veneto Banca, la capogruppo dell'omonimo gruppo con sede a Montebelluna che occupa in tutto 6.283 persone ed è presente in Italia, Romania, Moldavia, Albania e Croazia. Il premio straordinario è stato concordato a titolo di riconoscimento del lavoro svolto nel 2013.
Continua a leggereI bancari confermano Garbin segretario generale Fisac Cgil: "parola d'ordine inclusione"
Giovedi 27 Febbraio 2014 alle 21:19
Cgil Vicenza - La Fisac vicentina, il sindacato dei bancari e dei lavoratori delle assicurazioni in seno alla CGIL, ha confermato a larghissima maggioranza, nella carica di segretario generale a livello provinciale, Stefano Garbin. La categoria annovera circa 1200 tesserati e tra loro, oltre ai bancari e ai lavoratori delle assicurazioni, vi sono anche coloro che lavorano nel campo degli appalti assicurativi.
Continua a leggere
Sit in dei lavoratori della T-Systems e della Magrin
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 19:05
Questa mattina doppio sit in di protesta di lavoratori di aziende in crisi con minaccia all'occupazione vicentina. Dalle 10 alle 12 davanti alla T-System di Vicenza (via Vecchia Ferriera, 5) i dipendenti hanno manifestato «contro l'arroganza della multinazionale Deutsche Telekom che vuole svendere T-System Italia provocando una vera e propria "strage " di posti di lavoro», ha affermato la Fisac Cgil. La protesta si è svolta contemporaneamente anche nelle tre altre sedi italiane di T-System.
Continua a leggere
Arroganza multinazionali, Cgil: Deutsche Telekom spoglia e ora vende T-Systems
Lunedi 19 Novembre 2012 alle 09:56
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Stefano Garbin, segretario generale provinciale della FISAC Cgil, e componente della Presidenza del Consiglio aziendale europeo della Deutsche Telekom, sulla vicenda di T-System Italia che abbiamo anticipato il 9 novembre e il 16 di questo stesso mese. T-Systems Italai ha sedi a Vicenza, Milano, Roma e Napoli.
Deutsche Telekom prima spoglia e ora vende T-System Italia: una vera e propria "strage" scientifica di posti di lavoro!
Venerdì 16 novembre si sono rotte le trattative in T-Systems Italia, azienda di proprietà della multinazionale tedesca Deutsche Telekom, messa in vendita nei mesi scorsi; le organizzazioni sindacali interne hanno indetto lo sciopero per il giorno 22 novembre.
Continua a leggereT-Systems Italia s.p.a: rotte le trattative, 22 novembre sciopero anche a Vicenza
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 23:06
Pier Paolo Marino, coordinatore nazionale della Fiba Cisl che avevamo chiamato venerdì 9 novembre su indicazione dei lavoratori per capire la situazione T-Systems ci ha informato che è stato rotto il tavolo delle trattative con l'azienda T-Systems: «La settimana prossima abbiamo fissato uno sciopero per il 22 novembre e si terranno assemblee in tutte le sedi (oltre a Vicenza anche a Roma, Napoli e Assago) per spiegare la situazione. In particolare a Vicenza il luogo dell'assemblea sarà l'HC Hotel e la data è quella del 19 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00. All'ordine del giorno ci sono il fallimento del tavolo negoziale e le iniziative correlate». A rischio ci sarebbero almeno 150 posti di lavoro.
Continua a leggereI 2000 bancari vicentini approvano l'ipotesi di rinnovo del CCNL
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 17:36
Segreterie Provinciali di Vicenza Dircredito, Fabi, Fiba/Cisl, Fisac Cgil, Ugl, Uilca/Uil - Gli oltre 2000 bancari vicentini che hanno partecipato alle assemblee per discutere e votare l'ipotesi di rinnovo del CCNL hanno confermato la maturità di giudizio già dimostrata in altri momenti critici della storia della nostra Categoria, giudicando positivamente gli aspetti più strategici e di lungo respiro di un contratto nazionale fatto in un momento di grave difficoltà di tutta l'economia italiana con implicazioni pesanti anche nel settore del credito.
Continua a leggere
Lavoratori di Equitalia in sciopero lunedì 2 maggio
Sabato 30 Aprile 2011 alle 12:29
Cisl Vicenza - Sportelli chiusi dalle 11.30 alle 13.30 a Vicenza, Bassano, Schio e Lonigo contro il blocco di assunzioni e stipendi Sportelli chiusi per due ore negli uffici di Equitalia Nomos Spa della Provincia di Vicenza. Lunedì 2 maggio, dalle 11.30 alle 13.30, i dipendenti dell'agenzia di riscossione tributi, che ha sede a Vicenza, Lonigo, Bassano del Grappa e Schio, aderiranno allo sciopero nazionale proclamato dai sindacati Fiba Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Dircredito, Fabi, Snalec e Ugl (nella foto lo sciopero che si è svolto venerdì 29 aprile agli uffici Equitalia Nomos di Vicenza).
Continua a leggere
