Positivo rinnovo Ccnl imprese artigiane della meccanica: 65.103 lavoratori in 15.370 aziende
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 22:56 Confartigianato Vicenza  -  Confartigianato e le altre Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi e i Sindacati di categoria (Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil) hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area meccanica. Il contratto riguarda oltre 65mila lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane della meccanica e installazione d’impianti, dalle imprese artigiane orafe e dagli odontotecnici (550.000 in tutta Italia). Si tratta di un accordo importante perché disciplina l’apprendistato professionalizzante nel settore, prevedendo durate, nei due gruppi di riferimento, di 5 anni e mezzo e di 5 anni, e confermando il meccanismo della determinazione delle retribuzioni in percentuale crescente con l’anzianità di servizio (nella foto Antonio Marcon, presidente provinciale Metalmeccanica della Confartigianato di Vicenza).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  Confartigianato e le altre Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi e i Sindacati di categoria (Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil) hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area meccanica. Il contratto riguarda oltre 65mila lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane della meccanica e installazione d’impianti, dalle imprese artigiane orafe e dagli odontotecnici (550.000 in tutta Italia). Si tratta di un accordo importante perché disciplina l’apprendistato professionalizzante nel settore, prevedendo durate, nei due gruppi di riferimento, di 5 anni e mezzo e di 5 anni, e confermando il meccanismo della determinazione delle retribuzioni in percentuale crescente con l’anzianità di servizio (nella foto Antonio Marcon, presidente provinciale Metalmeccanica della Confartigianato di Vicenza).			
			Continua a leggere
			Riflessioni tra il 25 aprile e il 1° maggio
Mercoledi 27 Aprile 2011 alle 18:40 Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico. Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità, furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità, della realtà. Tutto per conformismo", perché essere realisti (per troppi nostri governanti o sedicenti tali) significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico. Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità, furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità, della realtà. Tutto per conformismo", perché essere realisti (per troppi nostri governanti o sedicenti tali) significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".			
			Continua a leggere
			Langella, FdS: per Marchionne senza accordo con Fiom stop a Maserati e ex Bertone
Giovedi 21 Aprile 2011 alle 15:47 Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  L'amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne ha dichiarato che, senza il sì della Fiom, i modelli Maserati non potranno essere prodotti nell'ex stabilimento Bertone di Grugliasco. In pratica la ex-Bertone verrà chiusa. E la colpa sarà degli operai e della FIOM. Il solito ultimatum-ricatto tanto caro al "grande manager" italo-canadese-svizzero. Intanto le vendite FIAT crollano (-20,2% in Europa ... ma lorsignori la chiamano "flessione").			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  L'amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne ha dichiarato che, senza il sì della Fiom, i modelli Maserati non potranno essere prodotti nell'ex stabilimento Bertone di Grugliasco. In pratica la ex-Bertone verrà chiusa. E la colpa sarà degli operai e della FIOM. Il solito ultimatum-ricatto tanto caro al "grande manager" italo-canadese-svizzero. Intanto le vendite FIAT crollano (-20,2% in Europa ... ma lorsignori la chiamano "flessione").			
			Continua a leggere
			Un vero maestro. Anche su ex Bertone "accordo o salta tutto", parola di Marchionne
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:05 
				
			
			
			Giorgio langella, PdCI, FdSÂ -Â Sergio Marchionne ritorna a fare quello che gli riesce meglio: dire e non dire, affermare e ritrattare, promettere e smentire ... e, infine, ricattare i lavoratori.
Riferendosi allo stabilimento dell'ex Bertone (oggi Officine automobilistiche Grugliasco), dove la Fiat dovrebbe costruire la Maserati, l'amministratore delegato della Fiat, ha detto che o "si fa l'accordo" con i lavoratori "entro pochi giorni o salta tutto".
Continua a leggereCircolo operaio Poleo: sicurezza e Marlane Marzotto. Assenti i media, VicenzaPiù c'è
Domenica 13 Marzo 2011 alle 19:10 Giorgio Lanegga, PdCI, FdS - Ieri al circolo operaio di Poleo si è parlato e discusso delle condizioni che troppo spesso i lavoratori sono costretti a subire nei luoghi di lavoro. L'assemblea è stata molto partecipata e gli interventi sono stati chiari e molto importanti. Affrontare il problema delle condizioni di lavoro e del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito non succede spesso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Lanegga, PdCI, FdS - Ieri al circolo operaio di Poleo si è parlato e discusso delle condizioni che troppo spesso i lavoratori sono costretti a subire nei luoghi di lavoro. L'assemblea è stata molto partecipata e gli interventi sono stati chiari e molto importanti. Affrontare il problema delle condizioni di lavoro e del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito non succede spesso.			
			Continua a leggere
			Poleo: il libro inchiesta sulla Marlane Marzotto e denuncia delle morti bianche nel Vicentino
Domenica 13 Marzo 2011 alle 01:34 All'iniziativa "Il lavoro è ancora un diritto? Storie di diritti negati", svoltasi sabato pomeriggio a Poleo-Schio al Circolo operaio, si è ricordato come anche parlare di lavoro significa partecipare alla giornata per la difesa della Costituzione. All'iniziativa hanno partecipato Francesco Cirillo giornalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane Marzotto di Praia a Mare, dirigente Si-Cobas e coautore con Cirillo del libro inchiesta "Marlane la fabbrica dei veleni", dedicato alle decine dei lavoratori morti per tumori causati dalle condizioni di lavoro e a quelli che ancora ne attendono le conseguenze.			
			Continua a leggere
				
			
			
			All'iniziativa "Il lavoro è ancora un diritto? Storie di diritti negati", svoltasi sabato pomeriggio a Poleo-Schio al Circolo operaio, si è ricordato come anche parlare di lavoro significa partecipare alla giornata per la difesa della Costituzione. All'iniziativa hanno partecipato Francesco Cirillo giornalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane Marzotto di Praia a Mare, dirigente Si-Cobas e coautore con Cirillo del libro inchiesta "Marlane la fabbrica dei veleni", dedicato alle decine dei lavoratori morti per tumori causati dalle condizioni di lavoro e a quelli che ancora ne attendono le conseguenze.			
			Continua a leggere
			A Poleo il 12 "Marlane la fabbrica dei veleni": Berlusconi e Lega nemici dei lavoratori
Domenica 6 Marzo 2011 alle 11:59 PdCI, PRC, Federazione della sinistra di Vicenza - La Federazione della Sinistra di Vicenza invita tutti i cittadini a partecipare con Giorgio Cremaschi (dirigente nazionale della FIOM) all'assemblea pubblica che si terrà sabato 12 marzo 2011 dalle ore 15.00 nella sala del circolo operaio di Poleo (Schio). Verrà presentato, dagli autori, il libro "Marlane la fabbrica dei veleni" sul caso di decine di lavoratori morti di cancro nella fabbrica tessile di Praia a Mare di proprietà della Lanerossi e della Marzotto. Partecipano gli autori del libro "Marlane: la fabbrica dei veleni": Francesco Cirillo giornalista ed mbientalista Luigi Pacchiano ex operaio Marlane dirigente Si-Cobas. Introduce Giorgio Langella (segr. prov. PdCI - FdS di Vicenza), coordina Giovanni Coviello direttore di Vicenzapiù.			
			Continua a leggere
				
			
			
			PdCI, PRC, Federazione della sinistra di Vicenza - La Federazione della Sinistra di Vicenza invita tutti i cittadini a partecipare con Giorgio Cremaschi (dirigente nazionale della FIOM) all'assemblea pubblica che si terrà sabato 12 marzo 2011 dalle ore 15.00 nella sala del circolo operaio di Poleo (Schio). Verrà presentato, dagli autori, il libro "Marlane la fabbrica dei veleni" sul caso di decine di lavoratori morti di cancro nella fabbrica tessile di Praia a Mare di proprietà della Lanerossi e della Marzotto. Partecipano gli autori del libro "Marlane: la fabbrica dei veleni": Francesco Cirillo giornalista ed mbientalista Luigi Pacchiano ex operaio Marlane dirigente Si-Cobas. Introduce Giorgio Langella (segr. prov. PdCI - FdS di Vicenza), coordina Giovanni Coviello direttore di Vicenzapiù.			
			Continua a leggere
			La questione Fiat e "nuovi" rapporti di lavoro: Fiat-Marchionne vs Volkswagen-Piëch
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 11:44 
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ
Il ricatto
Marchionne impone l'accordo di Mirafiori dopo quello di Pomigliano. Non c'è discussione. FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC e UGL firmano chinando la testa. La FIOM-CGIL si rifiuta di accettare un ricatto. Marchionne impone un referendum illegittimo tra i lavoratori: se votano a favore dell'accordo, forse manterranno il posto di lavoro; se votano NO Mirafiori verrà certamente chiusa (nella foto il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piëch, e l'Ad della Fiat, Sergio Marchionne)
Continua a leggereFiat Usa...ta da Marchionne. Langella, FdS: come volevasi dimostrare
Sabato 5 Febbraio 2011 alle 13:44 
				
			
			
			Giorgio Langella, FdS - Sergio Marchionne è negli Stati Uniti e, al solito, parla. Dichiara: "tra due o tre anni Fiat e Chrysler potranno diventare un'unica entità che potrebbe avere sede qui" (ovvero a Detroit). Allora non è la FIAT ad aver comprato la Chrysler, ma il contrario. Lo smantellamento delle industrie italiane continua e non è dovuto alla "cattiveria" degli operai, della Fiom o della sinistra (quella vera).
Continua a leggereRsu Fiom Salvagnini Italia S.p.a. e la manifestazione Fiom di ieri
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 16:49 Cgil Vicenza - Di seguito il comunicato della Rappresenza sindacale unitaria della FIOM alla Salvagnini. Dalla fabbrica di Sarego (Vicenza) ieri hanno partecipato in massa alla manifestazione regionale della FIOM a Padova. Si tratta di una testimonianza emblematica del clima che si respira in questi tempi nelle fabbriche, anche quelle medio-grandi, del nostro territorio.
				
			
			
			Cgil Vicenza - Di seguito il comunicato della Rappresenza sindacale unitaria della FIOM alla Salvagnini. Dalla fabbrica di Sarego (Vicenza) ieri hanno partecipato in massa alla manifestazione regionale della FIOM a Padova. Si tratta di una testimonianza emblematica del clima che si respira in questi tempi nelle fabbriche, anche quelle medio-grandi, del nostro territorio. Rsu Fiom Salvagnini Italia S.p.a. 
Siamo convinti che la RSU FIOM di una grande azienda come la Salvagnini abbia anche il compito di informare i propri colleghi di cosa capita nelle altre aziende per renderli partecipi del mondo dei Metalmeccanici. 
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    