Sit in: Variati assicura interessamento ai 7 operai lasciati a casa da Aim Mobilità
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 13:47
				
			
			
			Sit in stamattina sotto Palazzo Trissino con Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl Trasporti dei sette lavoratori a cui Aim Mobilità ha dato "il benservito" la notte del 31 dicembre non trasformando a tempo indeterminato il contratto a tempo determinato, che per l'azienda cessava a un anno dall'assunzione effettuata il 1° gennaio 2011 in base all'accordo del 29 novembre 2010 (foto ... amatoriale). Anche se Massimo D'Angelo conferma l'interpretazione della Uil Trasporti, che al prefetto chiede l'automatismo del tempo indeterminato*, il sindacalista della Filt Cgil  preferisce "seguire prima delle possibili strade legali la via del confronto e delal lotta sindacale. Oggi il sindaco ci ha ricevuto dopo l'inizio del sit in e ci ha assicurato il suo interessamento anche se come proprietà, dice, di non poter intervenire sulle decisioni operative degli ammistratori e dei manager. Ma è al proprietà a dare gli indirizzi ...".			
			Continua a leggere
			La Helyos non ci sta, rimessa Aim Mobilità ora solo con 5 invece che con 12 operai
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 11:29
				
			
			
			Dopo la vertenza scoppiata con Aim Mobilità per la mancata assunzione dei 7 operai il cui contratto a tempo determinato scadeva il 31 dicembre per l'azienda, il 29 novembre (a un anno dalla firma dell'accordo sindacale del 2010) con conseguente passaggio automatico al tempo indeterminato per la Uil Trasporti (Cgil, Cisl e Ugl oggi alle 11,30 sono in sit in sotto il comune e seguono una strada diversa a difesa, comunque, dei sette dipendenti ora lasciati a casa) il servizio di rimessa fino al 31 dicembre gestito da 12 addetti è ora assicurato solo dai 5 "restati" in Aim Mobilità.			
			Continua a leggere
			Aim irremovibile, sindacati: ora presidio per chiedere a Variati reintegro 7 operai rimessa
Domenica 1 Gennaio 2012 alle 20:25
				
			
			
			Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza  -  Aim scarica le colpe sui sindacati di non aver firmato l'accordo, dal 1° gennaio esternalizza la rimessa e lascia a casa i lavoratoriNonostante gli appelli accorati arrivati da tutte le parti, organizzazioni sindacali di categoria e confederali di prorogare l'accordo in essere dei 7 lavoratori della rimessa di Aim Mobilità con scadenza di contratto al 31 Dicembre del 2011 per poi assumerli a tempo indeterminato anche nell'ambito del redigendo piano industriale, l'azienda è rimasta irremovibile e dal 1° gennaio ha licenziato i sette lavoratori. Continua a leggere
Aim Mobilità: da Capodanno non c'è posto per i sette operai della rimessa
Sabato 31 Dicembre 2011 alle 14:34
				
			
			
			Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza - Aim scarica le colpe ai sindacati di non aver firmato l'accordo e procede in maniera unilaterale alla esternalizzazione di parte dell'attività della rimessa.
Nonostante gli appelli accorati arrivati da tutte le parti, organizzazioni sindacali di categoria e confederali di prorogare l'accordo in essere dei lavoratori della rimessa di Aim Mobilità con scadenza di contratto al 31 Dicembre di quest'anno, per poi assumerli a tempo indeterminato nell'ambito del redigendo piano industriale, l'azienda ieri sera con una lettera inviata alle OO.SS. di categoria ci ha comunicato che dal 31/12/ 2011 i contratti a tempo determinato con i lavoratori e l'accordo del 29/11/2010 cessano. Dal 1° gennaio parte dell'attività di rimessa sarà esternalizzata (alla Helyos di Barbarano, ndr).
Continua a leggereSciopero nazionale addetti al trasporto locale e ferroviario giovedì e venerdì
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 09:34
				
			
			
			Massimo D'Angelo, Filt Cgil  -  E' emergenza trasporto pubblico,  sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti del 15/16 dicembre 2011 così articolato: il 15 dicembre si asterranno dal lavoro gli addetti ai servizi extraurbani di TPL su gomma (FTV), il 16 dicembre tutto il restante personale addetto ai servizi di trasporto pubblico locale (AIM), dalle ore 21 del 15 dicembre alle ore 21 del 16 dicembre tutto il personale addetto al trasporto ferroviario.			
			Continua a leggere
			Accordo Ftv: Baruchello lamenta differenze con Venezia e D'Angelo ringrazia Schneck
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 18:34
				
			
			
			Valter Baruchello, amministratore unico di Ferrotramvie Vicentine, dopo aver annunciato l'accordo con tutte le sigle sindacali dell'azienda di Tpl riassume nella sua intervista, oltre alla soddisfazione per il compromesso senza vincitori nè vinti trovato con i lavoratori, tutti i motivi di preoccupazione per il presente e il futuro di Ftv: "I trasferimenti per Vicenza e altre città del Veneto sono molto inferiori in percentuale rispetto a quelli per Venezia e questo genera cittadini di serie A e di serie B per i servizi offerti accentuando la nostra polarizzazione sultrasporto studenti e non più sul trasporto pubblcico in generale ..." (clicca qui per l'intervista in cui viene anche annunciata la sospensione del servizio il 1° maggio, il 25 dicembre e il 1° gennaio).
Continua a leggereAccordo raggiunto tra Ftv e sindacati: giovedì i dettagli
Mercoledi 23 Novembre 2011 alle 20:52
				
			
			
			Ftv  -  Giovedì l'amministratore unico di Ferrotramvie Vicentine, dr Valter Baruchello, i rappresentanti delle segreterie di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e i rappresentanti delle RSU e delle RSA, illustreranno congiuntamente l'accordo raggiunto in merito alle soluzioni individuate tra le parti per contenere i pesanti tagli operati dalla Regione sui trasferimenti  alle aziende di trasporto pubblico locale.			
			Continua a leggere
			Scioperano il 100% dei lavoratori Ftv: adesso schneck mantenga le promesse
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 21:45
				
			
			
			Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza  -  Oggi i lavoratori di FTV hanno scioperato compatti per ribadire  ancora una volta:No ai turni imposti dall'Azienda in maniera unilaterale che arrivano a sfiorare impegni giornalieri fino a 15 ore; Si alla equiparazione del salario dei più giovani (che percepiscono appena mille euro al mese) con quello degli anziani; I tagli alle risorse da parte del Governo e della Regione, non possono essere recuperati da parte dell'azienda esclusivamente dal costo del lavoro.
Continua a leggereLavoratori autoferrotranvieri, utenti e studenti uniti nella lotta : chiesto intervento di Schneck
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 19:38
				
			
			
			Massimo D'Angelo,  Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza  -  Ad oggi i lavoratori delle Ferrovie Tramvie Vicentine  sono sottoposti a turni con impegni giornalieri fino a 15 ore; le OO.SS. di categoria insieme alla RSU e RSA aziendale sono state costrette a tutela dei diritti dei lavoratori a proclamare lo sciopero che si terrà nella giornata del 28/10/2011 dalle ore 16,30 alle ore 20,30; inoltre con la busta paga del mese di Settembre ai lavoratori in maniera illegittima sono state azzerate le competenze accessorie inerenti al supero nastro lavorativo.			
			Continua a leggere
			Abbonamenti Aim: doppio di Padova. Pagano lavoratori e utenti collasso trasporto Ftv e Aim
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 09:30
				
			
			
			D'Angelo Massimo,  Coordinatore Mobiltà Filt Cgil Vicenza -  Il taglio predisposto dal Governo e a cascata dalla Regione e dagli Enti Proprietari, la Provincia per FTV che gestisce il trasporto extraurbano e il Comune per AIM Mobilità che gestisce il trasporto Urbano è diventato insostenibile sia sul versante sociale sia sul versante lavorativo. A Vicenza, la situazione è diventata intollerabile, perché accanto alla drammaticità dei tagli, è stata per troppo tempo accantonata, per mancanza di coraggio e lungimiranza politica, la necessità di favorire azioni positive di riordino del settore.			
			Continua a leggere
			
