Domande ad AIM e all'amministrazione comunale sulla morte di Vasile Clim
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 14:45 Lettera aperta (con qualche domanda) di Giorgio Langella (FdS)
				
			
			
			Lettera aperta (con qualche domanda) di Giorgio Langella (FdS) In relazione alla tragica morte di Vasile Clim, vorremmo porre alcune domande alla direzione dell'AIM e all'amministrazione comunale di Vicenza. 
Non si ritiene che l'affidamento di appalti a ditte esterne debba comportare anche il controllo, da parte del committente, di come vengono attuati i lavori?
Quali erano le condizioni di lavoro nel cantiere? Erano rispettate le norme di sicurezza?
Langella: pioppo era marginale, ma sua fine emblema di modo di governare da condannare
Venerdi 10 Dicembre 2010 alle 12:30 Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Nottetempo è stato abbattuto il pioppo di Borgo Scroffa.
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Nottetempo è stato abbattuto il pioppo di Borgo Scroffa.Chi ha messo in atto quest'azione ha ritenuto di farla di nascosto quasi si vergognasse di ciò che stata facendo.
È un'azione per molti versi "malinconica", fatta in punta di piedi, senza "far rumore", per non farsi scoprire.
Ormai siamo a una politica gestita con poca decenza e tanta arroganza. Continua a leggere
Aim: come appalta i lavori? E come vigila sulle irregolarità per la rimozione di eternit?
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 13:12 
				
			
			
			Irene Rui, Federazione della Sinistra di Vicenza -  A proposito dell'operaio Vasile Clim gravemente ferito (foto d'archivio), domenica scorsa cinque dicembre, nel cantiere della rimessa autobus di via Fusinieri, l'AIM non può far finta di niente. Al momento dell'appalto ha l'obbligo di accertare tutti i documenti delle ditte coinvolte nel lavoro assegnato. Un controllo che va fatto sui certificati antimafia, sul DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva), ai quali le ditte e i dipendenti devono risultare regolari.
Continua a leggereFdS: le dichiarazioni di Verdini, l'esempio di una classe dirigente
Sabato 4 Dicembre 2010 alle 11:48 Giorgio Langella, FdS  -  Verdini, coordinatore del PdL, ha dichiarato che, delle prerogative del capo dello Stato, "ce ne freghiamo politicamente". Ha usato espressioni care al ventennio fascista per affermare qualcosa di enorme gravità. Il "signor" Verdini ed, evidentemente, il partito del quale è coordinatore "se ne fregano" del presidente della Repubblica e del suo ruolo istituzionale. Siamo al delirio di una classe dirigente vecchia e decadente, di un'oligarchia il cui unico obiettivo è quello di restare ancorata ai posti del potere. A questa gente non importa nulla del paese e della democrazia. A lorsignori interessa unicamente occupare le "careghe" e, grazie a ciò, guadagnare quanto più possibile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, FdS  -  Verdini, coordinatore del PdL, ha dichiarato che, delle prerogative del capo dello Stato, "ce ne freghiamo politicamente". Ha usato espressioni care al ventennio fascista per affermare qualcosa di enorme gravità. Il "signor" Verdini ed, evidentemente, il partito del quale è coordinatore "se ne fregano" del presidente della Repubblica e del suo ruolo istituzionale. Siamo al delirio di una classe dirigente vecchia e decadente, di un'oligarchia il cui unico obiettivo è quello di restare ancorata ai posti del potere. A questa gente non importa nulla del paese e della democrazia. A lorsignori interessa unicamente occupare le "careghe" e, grazie a ciò, guadagnare quanto più possibile.			
			Continua a leggere
			Dvd di Tva, sponsor Aim e Variati: la voglia di apparire. Ma i 300 mln promessi dal governo?
Sabato 4 Dicembre 2010 alle 00:19 Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  I Dvd di Tva sull'alluvione sponsorizzati da Aim e presentati dal Sindaco Achille Variati? Resto sempre "un po'" perplesso dal desiderio (la spasmodica voglia) comunque di apparire. Un'operazione di marketing anche questa? Sembra che il successo e il consenso dipenda dalla pubblicità che alla fine paghiamo sempre e comunque noi cittadini ormai diventati "consumatori" e nulla più. Forse, ormai, il mondo va così ... ma non mi piace.
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  I Dvd di Tva sull'alluvione sponsorizzati da Aim e presentati dal Sindaco Achille Variati? Resto sempre "un po'" perplesso dal desiderio (la spasmodica voglia) comunque di apparire. Un'operazione di marketing anche questa? Sembra che il successo e il consenso dipenda dalla pubblicità che alla fine paghiamo sempre e comunque noi cittadini ormai diventati "consumatori" e nulla più. Forse, ormai, il mondo va così ... ma non mi piace.A proposito, che fine hanno fatto i 300 milioni promessi dal governo? E Zaia cosa fa? Dice sempre che la colpa è di Roma? Ma non è la lega che comanda? Brutti tempi. Continua a leggere
Langella (FdS): Marchionne e soci hanno rotto le trattative, prendiamoci la Fiat!
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 18:15 
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Oggi alle 13.15 la Fiat ha rotto le trattative con i sindacati sul futuro di Mirafiori. La delegazione dei padroni, che ad ogni incontro continua a voler imporre sempre maggiori limitazioni ai diritti dei lavoratori, ha fatto sapere che "non esistono le condizioni per raggiungere un'intesa sull'investimento". Verrebbe da dire "come volevasi dimostrare". Marchionne e la Fiat hanno sempre mentito. Il loro obiettivo era ed è quello di abbandonare l'Italia.
Continua a leggereQuestione del pioppo ... ma è questa la priorità
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 09:55 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamo
Sarà perché non capisco le cose o perché sono "ancorato al passato", ma la "questione del pioppo" sinceramente non mi prende.
Mi chiedo se quella è veramente la priorità . Da tanto tempo come segretario provinciale del PdCI-Federazione della Sinistra e, anche, personalmente sto chiedendo alle forze politiche e sociali democratiche di aiutarci in qualche iniziativa rivolta verso quelli che, credo, siano i problemi prioritari del paese e del nostro territorio.
Continua a leggereSergio Chiamparino a Palazzo Trissino. Langella: sono entrato prevenuto, sono uscito deluso
Domenica 28 Novembre 2010 alle 19:03 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella (Federazione della Sinistra) e pubblichiamo
Ieri ho assistito alla presentazione del libro "La sfida" di Sergio Chiamparino. Lo dico a scanso di equivoci e per chiarezza: pur ritenendo che sia un buon sindaco, non mi piacciono le sue posizioni politiche. Non mi piace la sua "vicinanza" con Marchionne, non posso condividerla. Quindi sono andato alla tavola rotonda di palazzo Trissino "prevenuto". E quanto esposto mi ha deluso.
Continua a leggereLavoratori,pensionati,studenti uniti nella lotta
Sabato 27 Novembre 2010 alle 16:13 Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Dopo le centinaia di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 16 ottobre per la manifestazione indetta dalla FIOM, oggi, 27 novembre, i lavoratori, gli studenti, i pensionati in corteo a Roma hanno risposto numerosissimi all'appello della CGIL. Una grandiosa manifestazione in difesa dei diritti costituzionali, contro il precariato, per un lavoro sicuro e a tempo indeterminato, per un'istruzione pubblica garantita a tutti, per un fisco equo che non colpisca solo ed esclusivamente i lavoratori e i pensionati ma faccia pagare più tasse a chi si arricchisce con la finanza, a chi delocalizza, a chi specula.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Dopo le centinaia di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 16 ottobre per la manifestazione indetta dalla FIOM, oggi, 27 novembre, i lavoratori, gli studenti, i pensionati in corteo a Roma hanno risposto numerosissimi all'appello della CGIL. Una grandiosa manifestazione in difesa dei diritti costituzionali, contro il precariato, per un lavoro sicuro e a tempo indeterminato, per un'istruzione pubblica garantita a tutti, per un fisco equo che non colpisca solo ed esclusivamente i lavoratori e i pensionati ma faccia pagare più tasse a chi si arricchisce con la finanza, a chi delocalizza, a chi specula.			
			Continua a leggere
			Langella: solidarietà a studenti, docenti, ricercatori
Mercoledi 24 Novembre 2010 alle 22:45 Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamoDiamo la nostra piena e totale solidarietà agli studenti, ai ricercatori, ai docenti che stanno lottando contro la controriforma Gelmini. L'istruzione e la cultura sono un bene comune, un diritto di ogni cittadino. Questo governo in agonia, invece, toglie investimenti alla scuola pubblica, all'università e alla ricerca per finanziare i privati ai quali vengono regalati centinaia di milioni di euro. Soldi nostri, soldi di tutti quelli che pagano le tasse. In questa maniera ci sta togliendo il futuro. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    