Evasione fiscale, Regione e Agenzia entrate rinnovano intesa su Irap e Irpef
Martedi 25 Giugno 2013 alle 16:40
Regione Veneto - E’ stata rinnovata per l’anno 2013 la Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Agenzia delle Entrate per la gestione dell’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) e dell’addizionale regionale all’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche). “Un importante accordo nel segno della continuità – sottolinea l’assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti.
Continua a leggereEvasione fiscale, accordo tra Procura e Agenzia delle Entrate di Vicenza
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 14:18
Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza - Creare un “ponte†tra l’azione amministrativa di contrasto alle violazioni tributarie e i procedimenti penali, attraverso uno scambio strutturato di informazioni tra Amministrazione Finanziaria e Autorità Giudiziaria. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto oggi presso la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza.
Continua a leggereCalcio, evasione fiscale milionaria coinvolge anche Pasqualin
Sabato 21 Aprile 2012 alle 00:04
Da La Repubblica di G. Foschini e M. MensuratiDopo Calciopoli e il calcioscommesse, un altro scandalo si abbatte sul calcio italiano. Stavolta quello che succede in campo non c´entra niente, stavolta c´entra quello che succede negli uffici dei club. E cioè una gigantesca evasione fiscale messa in atto dai procuratori dei calciatori e dalle società calcistiche. I truffati, stavolta, non sono solo i tifosi, ma tutti i cittadini. Un numero preciso per quantificare questa evasione, per il momento, non c´è. Continua a leggere
Contrasto dell'evasione fiscale: individuati finti poveri e furbetti degli affitti in nero
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 09:58
Guardia di Finanza di Vicenza - Vicenza e provincia, proseguono i controlli della Guardia di Finanza per individuare affitti "in nero", "finti" poveri, possessori di beni e auto di lusso ed illecita commercializzazione di prodotti "non sicuri".
Nell'ambito dell'intensificazione dei servizi finalizzati al "controllo economico del territorio" e al contrasto dell'evasione fiscale disposti dal Comando Regionale Veneto negli ultimi due mesi, la Guardia di Finanza di Vicenza ha rivolto l'attenzione nei confronti dei "finti" poveri e dei furbetti degli affitti "in nero", dislocati nelle diverse aree della città e della provincia. Continua a leggereCome evitare la serie C? Si parta da una seria lotta all'evasione
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 10:50
Da VicenzaPiù n. 230, di Gigi Copiello già segretario provinciale Cisl VicenzaNon c'è niente di peggio delle previsioni sbagliate. E, se ci fosse posto, sarebbero i primi che manderei a lavorare, parlo di quelli che sbagliano le previsioni. Perché o non sono capaci o barano. E fanno male soprattutto a chi è messo male. Prendi uno che già se la passa poco bene, lavoratore o pensionato che sia. Se qualcuno gli promette qualcosa, quello magari si permette qualcosa. Quando poi le promesse o le previsioni risultano sbagliate, quello è rovinato del tutto. Continua a leggere
Lotta all'evasione, dovere morale e passo fondamentale per il federalismo
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 20:21
Anciveneto - Un altro passo è il patto di stabilità regionale. E' stato ribadito oggi al convegno di Anciveneto a Thiene, assieme alle modalità di accertamento contenute nel protocollo d'intesa. La lotta all'evasione fiscale entra nel vivo. E' stato ribadito al convegno organizzato oggi a Thiene da Anciveneto. Punto di partenza è stato il protocollo siglato dall'associazione regionale dei Comuni con la direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate, in cui vengono individuate le modalità di accertamento.
Continua a leggere
Evasione fiscale, Sirimarco (Ust Cisl): ipotesi di condono va rifiutata
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 18:54
Cisl Vicenza - «L'ipotesi del condono ventilata in questi giorni dalla maggioranza di Governo va rifiutata: non combatte l'eva ione fiscale ma contribuisce a diffondere la cultura che qualcuno, in questo Paese, può ancora permettersi di non pagare le tasse». È il parere di Antonio Sirimarco della Segreteria Ust Cisl Vicenza.La Cisl vicentina torna alla carica sul tema dell'evasione fiscale dopo la manifestazione regionale di sabato a Venezia che ha ribadito la centralità della lotta a chi froda il fisco nello sviluppo del Paese.
Continua a leggere
GdF: Sale a mille il numero di dipendenti pagati "fuori busta" nel conciario
Martedi 30 Agosto 2011 alle 09:39
Comando provinciale Guardia di Finanza - Nel corso di una ulteriore, recente attività ispettiva condotta nei confronti di un gruppo imprenditoriale multinazionale, attivo nel settore conciario, operante nel vicentino, sono state rinvenute rilevanti violazioni in materia di retribuzione dei lavoratori dipendenti: circa 4 milioni di euro risulterebbero i compensi che l’imprenditore ha elargito “fuori bustaâ€, nel corso di cinque anni, ai propri dipendenti. Si tratta di un vero e proprio “sistema†di retribuzione irregolare, scoperto dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza, che coinvolgeva 174 lavoratori dipendenti, pur risultati regolarmente assunti.
Continua a leggere
Zuccato condanna evasione gruppo Mastrotto: è ingiustizia sociale e lavoro nero non è prassi!
Sabato 27 Agosto 2011 alle 19:05
Riceviamo e pubblichiamo il commento del Presidente di Confindustria Vicenza, ing. Roberto Zuccato, sul caso del Gruppo Mastrotto.«Nel nostro Paese l'evasione fiscale è un fattore patologico di ingiustizia sociale e di distorsione della concorrenza, e va perseguita con decisione. Per questo Confindustria Vicenza, e in particolare il sottoscritto, ha sempre condannato con forza gli episodi di evasione fiscale e continuerà a farlo. Sono quindi rimasto colpito dalle notizie relative all'inchiesta della Guardia di Finanza sul Gruppo Mastrotto e soprattutto mi ha colpito, come penso tutta l'opinione pubblica, l'entità delle somme descritte dalle Fiamme gialle.
Continua a leggereSiglato protocollo tra comune di Bari e agenzia del territorio per lotta all'evasione fiscale
Venerdi 5 Agosto 2011 alle 05:42
È stato firmato ieri mattina, nella sala giunta a Palazzo di Città , il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Agenzia del Territorio finalizzato all'allineamento delle informazioni delle banche dati catastali con quelle comunali e al rafforzamento della collaborazione tra le due Amministrazioni nelle attività di contrasto all'evasione fiscale. Un esempio da seguire anche nel nord. Pubblichiamo di seguito il comunicato oltre che, in pdf, il protocollo d'intesa e la tabella dell'intesa.
Continua a leggere

