Turchia-Israele, l'Europa faccia la sua parte
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 23:06
On. Sergio Berlato, Pdl-Ppe - "Nella conflittualità tra Turchia ed Israele è importante che l'Europa giochi il proprio ruolo di mediatrice per stemperare le tensioni che ogni giorno si fanno sempre più forti". Così afferma il Vice Capo Vicario della delegazione del PDL nel Partito Popolare europeo On. Sergio Berlato. Le rivolte della "primavera araba" e l'attuale conflitto libico delineano "una situazione già di per sé critica in quel Mediterraneo confine naturale con il nostro continente ed è per questo che le istituzioni europee devono giocare un ruolo chiave nella mediazione tra due paesi che con l'Europa e l'Occidente mantengono da tempo rapporti sinergici e privilegiati.".
Continua a leggere
La rivincita del Nord-Est: grazie all'industria Pil al passo con l'Europa. Mezzogiorno fermo
Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 22:46
Da La Repubblica, di Valentina Conte Il Nord che aggancia e supera l'Europa. Il Centro sopravvive. Il Sud è fermo. Nel 2010 l'Italia è uscita dalla crisi. Finalmente il segno più, certifica l'Istat, torna ad accompagnare l'indicatore economico della crescita. Il Pil nazionale rivede, così, la luce (+1,3%), dopo il buio del 2008 (-1,3%) e l'abisso del 2009 (-5,2%). Ma lo fa in modo disomogeneo lungo la penisola. Un Pil esplosivo nelle regioni settentrionali, deprimente nel Mezzogiorno. I dati Istat illustrano, purtroppo senza grosse sorprese, il divario territoriale.
Continua a leggereUn'Europa di valori etici, o il fallimento è inevitabile: Giornata Schuman 2011
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 10:06
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, alcune considerazioni sull'Europa, nella ricorrenza della Festa d'Europa Giornata Schuman 201, e volentieri pubblichiamo.
Perché, ma soprattutto in che modo, sentirsi europei al di là dei vincoli, delle sentenze, delle limitazioni che impone l'Ue? Ce lo chiediamo in questi giorni, nella ricorrenza del Festa d'Europa-Giornata Schuman 2011, e considerandola alla luce delle recentissime vicende politiche e sociali che hanno coinvolto il Paese.
Continua a leggereScozia, Zaia: in Europa il vento dell'autonomia
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 22:27
Luca Zaia, Regione Veneto - "Un vento di autonomia sta soffiando in Europa. Dopo la Finlandia, anche in Scozia il popolo ha scelto di dare il proprio voto a favore di forze in grado di rappresentare realmente le sue istanze, facendo valere la spinta dei territori contro la visione centralista ed eurocentrica". Lo ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i risultati del voto per le assemblee regionali in Galles e Scozia e le amministrazioni locali in Inghilterra.
Continua a leggereProfughi, Zaia: Europa egoista a che serve? Non sono euroscettico ma euroarrabbiato
Martedi 12 Aprile 2011 alle 18:48
Luca Zaia, Regione Veneto -  "Oggi stiamo assistendo ad una autentica porcheria. L'Europa dovrebbe essere cassa di compensazione e di mitigazione delle cosiddette piccole patrie. Se non ci riesce vuol dire che l'Europa non fuziona". Lo ha detto oggi il presidente del Veneto Luca Zaia, rispondendo alle domande dei giornalisti durante l'incontro con la stampa al termine della Giunta regionale.
Continua a leggere
Immigrazione, Filippin a Zaia: "chi semina vento raccoglie tempesta"
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:29
Rosanna Filippin, Partito democratico - Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto, commenta le decisioni del vertice europeo in materia di immigrazione e replica alle affermazioni del presidente della Regione Veneto Luca Zaia. "È vero, c'è un'ipocrisia dei paesi europei sull'emergenza immigrazione. Ma chi semina vento raccoglie tempesta."
Continua a leggereImmigrazione, Zaia: vergogna Europa, totale solidarietà a ministro Maroni
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 19:17
Luca Zaia, Regione Veneto - "Quanto è accaduto oggi al vertice europeo sull'immigrazione è vergognoso. L'Europa si nasconde dietro il consueto ditino che cela ipocrisia ed impotenza. Il Ministro Maroni ha tutta la mia solidarietà e vicinanza". Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia." Il Ministro Maroni - continua Zaia - ha cercato di dare un senso all'esausta politica europea sull'immigrazione e ora c'è da chiedersi se non valga davvero la pena di raccogliere la sua implicita raccomandazione: meglio soli che male accompagnati". Continua a leggere
Emergenza immigrati, Bizzotto: Europa è morta, tanto vale che la UE venga sciolta
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 17:18
Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "L'Europa vile e cialtrona ci prende in giro da 2 mesi e se ne frega dell'emergenza clandestini: portiamo gli immigrati a Bruxelles o in Francia, e vediamo cosa succede. Oggi l'Europa è morta, e non c'è speranza di farla resuscitare. Questa è l'amara verità : l'Italia è stata lasciata sola in balia di un'emergenza senza precedenti e l'Europa non ha alcuna intenzione, né ora né mai, di affrontare questo problema a livello continentale. Se questa è l'Unione Europea, tanto vale che non esista e che venga sciolta".
Continua a leggere
Profughi, Zaia: un'Europa che chiude le frontiere non ha senso di esistere
Sabato 9 Aprile 2011 alle 16:29
Luca Zaia, Regione Veneto - "Dopo le dichiarazioni di Francia e Germania, c'è seriamente da chiedersi che senso abbia l'Europa. Con quelle affermazioni Schengen se n'è andato". Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia, intervenuto sulla questione dei profughi in arrivo dal Nord Africa. "L'Europa deve prendere in mano la questione: due Stati membri negano di fatto ogni dettame di solidarietà ".
Continua a leggere
Libia, Filippin:uso della forza necessario, ma insufficiente. Italia indebolita da gestione Berlusconi
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 18:49
Rosanna Filippin, Partito Democratico  -  Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto, commenta la partecipazione italiana alle operazioni militari contro le truppe del rais. "Il passaggio politico che vive il Nord Africa è storico. L'uso della forza è sufficiente ad esportare democrazia e diritti umani? Sicuramente no: questa era l'illusione di Bush e Berlusconi. È necessario per impedire la violenza contro un popolo? Sicuramente sì.
Continua a leggere

