Integrazione alunni stranieri, Vicenza modello per il governo
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 17:37
Comune di Vicenza - Vicenza protagonista del seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'Istruzione su "Enti locali, scuola e integrazione". Al seminario nazionale "Enti locali, scuola e integrazione", che si tiene in questi giorni a Firenze, l'8 e 9 marzo, organizzato dal Ministero dell'Istruzione, l'assessore all'istruzione del Comune di Vicenza Alessandra Moretti è stata invitata a portare l'esperienza di Vicenza assunta a modello dal Governo per la regolamentazione delle problematiche inerenti l'integrazione degli alunni stranieri nelle classi.
Continua a leggere
Tesoreria unica e patto stabilità, Sel: serve discontinuità
Sabato 3 Marzo 2012 alle 17:18
Sel Veneto - Il provvedimento per il ritorno al sistema della tesoreria unica deciso dal Governo obbligherà gli enti locali e le Regioni a trasferire presso le filiali della Banca d'Italia, che gestisce la contabilità della Tesoreria dello Stato, i depositi attualmente gestiti dalle banche affidatarie del servizio di tesoreria. Agli enti locali, che attualmente riscuotono interessi dal 1,5 al 3% dagli istituti bancari vincitori dei bandi per l?affidamento, verrà riconosciuto un interesse dell'1%.
Continua a leggere
Federalismo, Caner: tradimento del governo e pietra tombale per autonomia dei comuni
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 18:21
Federico Caner, Lega Nord - "L'annuncio del sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani di un'ulteriore modifica del Fisco in senso centralista, incidendo soprattutto sui Comuni in un momento di chiusura dei bilanci provvisori, rappresenta il tradimento finale del Federalismo. I numeri lo dimostrano senza tema di smentita: questo Governo, attaccando strumentalmente la Legge delega 42, la ribalta e la stravolge fino a farne perdere del tutto l'efficacia. Il percorso di devoluzione di competenze agli Enti locali, passato sotto la mannaia dell'Esecutivo, perde ogni caratteristica federalista e torna ad essere romanocentrico".
Continua a leggere
Monti: tesoreria unica a Roma per regioni e enti locali. Ciambetti: costituzione violata
Domenica 29 Gennaio 2012 alle 10:43
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Dopo aver messo le mani in tasca agli Italiani adesso Monti arraffa la cassa degli enti locali e delle Regioni: violata la Costituzione, il premier impone la Tesoreria unica a Roma per tutti""Il ripristino della tesoreria unica è un attentato all'autonomia degli enti locali, che non solo non potranno più programmare la gestione delle proprie risorse ma dovranno abbattere i servizi prestati ai cittadini". Durissima la presa di posizione dell'assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, sulla norma, inserita nel art.35 comma 8 del decreto LIBERALIZZAZIONI.
Continua a leggereEnti locali, Stradiotto: indispensabile completare il cammino del federalismo fiscale
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 17:22
Marco Stradiotto, Partito Democratico - "Gli enti locali? Nel 2012 li attendono altri tagli, in parte decisi dal Governo Berlusconi e in parte da quello Monti. Adesso il paese è come un paziente in emorragia, quindi si può accettare che l'introito dell'Imu finisca in parte allo Stato, ma dobbiamo agire per ottenere che l'Imu resti per intero ai Comuni. Il vero federalismo fiscale lo possiamo realizzare solo così". È questa la sintesi con cui il Senatore Marco Stradiotto ha presentato questa mattina, a Padova, il suo studio sugli effetti delle disposizioni varate dai Governi Berlusconi e Monti in materia di finanza pubblica locale.
Continua a leggere
Manovra: Unioncamere, oltre 5mila imprese nella galassia dei comuni e degli enti locali
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 10:14
Le discussioni intorno ai costi dei comuni con la (prima?) decisione di azzerare i consigli comunali di quelli al di sotto dei mille abitanti, che in futuro verranno "governati" solo da un sindaco-borgomastro, va estesa alle oltre 5mila società di capitali partecipate e controllate dagli enti locali: un vero feudo del "capitalismo comunale" e non solo, sempre ricco di poltrone per politici, ex politici ed amici dei politici (oltre che, ovviamente, dei poteri forti locali). A Vicenza, ad esempio, la galassia Aim e Acque Vicentine (con annessi "intrighi" e giochi d'equilibrio per i Cda) e tante altre aziende ben note in provincia.
Continua a leggere
Anciveneto, per enti locali occorre formazione continua
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 16:45
Anciveneto - Anciveneto ha un piano formativo per il 2011 e il 2012, che parte dal convegno di venerdì prossimo 18 febbraio a Rubano.Per gestire gli enti locali, si sa, sono necessarie molte conoscenze e competenze, tutte però in continua evoluzione. Anciveneto risponde a questa sfida con un progetto formativo per i prossimi due anni 2011/2012, rivolto ad amministratori e dipendenti comunali. Continua a leggere
Ciambetti:contributi per un milione di euro a comuni convenzionati per la gestione di servizi
Martedi 21 Dicembre 2010 alle 23:25
Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Al di là della normativa che obbliga i Comuni con meno di cinquemila abitanti - di tremila se collocati in aree montane - ad associarsi fra loro per l'esercizio di funzioni fondamentali, oggi più che mai è il senso di responsabilità ad imporre un processo di razionalizzazione e ottimizzazione dei costi derivanti dal governo degli enti locali: le risorse sono sempre meno e per continuare a garantire un standard accettabile dei servizi ai cittadini i Comuni debbono associarsi tra loro, ottenendo economie di spesa e una maggior efficienza nella gestione di competenze quali i servizi sociali, educativi e scolastici, la Polizia Locale, l'informatizzazione, la gestione del territorio e dell'ambiente, ecc.".
Continua a leggere
Manovra il 14, tagli confermati per Regioni e Comuni
Martedi 6 Luglio 2010 alle 23:46
Rassegna.it - Correzioni sulle pensioni di invalidità e sulle tredicesime. Tagli confermati per Regioni ed enti locali, che chiedono un incontro al governo. Pensioni: allarme sul requisito contributivo di 40 anni: "Tre mesi in più per andare in pensione" Marcia indietro o correzioni sulle pensioni di invalidità , sul fisco per le imprese e sul taglio delle tredicesime. Misure confermate, invece, per Regioni, Comuni e Province, che infatti restano sul piede di guerra e chiedono un incontro al governo.
Continua a leggereSuperare l'emergenza e varare il federalismo
Lunedi 24 Maggio 2010 alle 21:12
Luca Zaia, Regione Veneto - "Il contenimento delle spese è necessario e non rinviabile: ho fiducia nell'azione del Governo e del Ministro Tremonti per uscire da questa situazione di emergenza e completare poi il quadro delle riforme avviate e necessarie al Paese. Devono essere attivati quanto prima alcuni indispensabili meccanismi di responsabilizzazione che serviranno a garantire trasparenza nella gestione delle risorse a disposizione - cioè delle tasse pagate dai cittadini - e un confronto reale fra le diverse politiche di spesa regionali. Questo sarà uno dei grandi traguardi del federalismo fiscale. Un traguardo tanto ambizioso quanto necessario per razionalizzare la spesa pubblica e fare una iniezione di modernità a questo Paese, ponendo fine a meccanismi che ne frenano la crescita e ne accentuano le disuguaglianze".
Continua a leggere
