Il socialista Ennio Tosetto eletto consigliere provinciale
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 14:49
Luca Fantò, Segretario provinciale PSI Vicenza - Il PSI saluta con estrema soddisfazione l’elezione del compagno Tosetto, membro del Direttivo regionale del PSI, alla carica di Consigliere provinciale. A distanza di poco più di un anno Tosetto e il PSI ottengono l’ennesimo, significativo riconoscimento per l’impegno svolto a favore della cittadinanza vicentina. Il PSI vicentino mantiene le sue critiche nei confronti del sistema elettorale che impedisce ai cittadini di esprimersi direttamente. Il compagno Tosetto aveva comunque già conquistato il sostegno della cittadinanza ottenendo centinaia di voti alle scorse elezioni comunali e risultando il quarto tra tutti gli eletti. Oggi Ennio Tosetto è il secondo degli eletti al Consiglio provinciale.
Continua a leggere
Achille Variati non supera il 64% in provincia: ma ora ne è il dominus unico. Troppo unico?
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 00:44
Achille Variati, sindaco di Vicenza tesserato per il PD ma a capo della omonima civica, è di fatto, come da generali previsioni, il nuovo presidente della Provincia di Vicenza visto che i risultati dello spoglio delle schede, con pesi diversi a seconda degli abitanti di ogni singolo Comune, gli assegnano il 63,7% dei consensi lasciando a distanza Milena Cecchetto (Lega Nord). Distanza sì, ma...
Continua a leggere
Elezioni provinciali, tomba della Democrazia. Christian Farina: sit in di protesta
Sabato 11 Ottobre 2014 alle 14:50
Christian Farina e gli altri consiglieri comunali di Brogliano del Gruppo "La Sinistra e i Beni Comuni per Brogliano", domani, domenica 12 ottobre, , «si troveranno, assieme ai colleghi che vorranno esprimere il medesimo sentimento di sdegno alle 17 presso il seggio di Montecchio Maggiore (sito nel Municipio) per un sit-in di protesta» contro il metodo di formazione di liste e candidature alla provincia di Vicenza, che in base alle nuove norme, tra l'altro, non verrà neanche eletta dal "popolo".
Continua a leggere
Nascono le nuove Province, senza "elettori". E senza risorse
Sabato 11 Ottobre 2014 alle 10:31
Di Silvia MadiottoDomani, domenica (12 ottobre) è il giorno che segna la fine delle Province per come le conosciamo. Non sono state abolite, concetto con cui spesso si tende a semplificare il decreto Delrio, ma sono state trasformate in enti di secondo livello (cioè non più elettivi), guidati da un sindaco e da un consiglio formato da amministratori del territorio. A Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza, 5567 consiglieri comunali, sindaci in carica e consiglieri provinciali uscenti eleggeranno un presidente e da 10 a 16 consiglieri provinciali.
Continua a leggerePRC: già si sa chi vincerà le provinciali, ma Variati non sarà un "pater familias"
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 22:30
Domenica si vota per la prima volta per la provincia del dopo riforma e continuano le prese di posizione dei partiti, soprattutto quelli esclusi dalle trattative sotto... traccia dei grossi rassemblement locali sul governo provinciale che verrà eletto da circa 1500 consiglieri e sindaci, i "grandi elettori" che per la prima volta sostituiscono i "poveri cittadini", defraudati anche di uno dei pochi diritti rimasti, quello di mettere nell'urna i nomi che vogliono.
Continua a leggereBerlato: patteggiamenti Galan & c. lievi ma provano mie denunce. Ora petizione e Regione
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 17:18
Sergio Berlato, il primo se non l'unico politico che in tempi non sospetti ha avuto l'ardire e il coraggio di denunciare gli allora colleghi di partito, Galan e Sartori, e il loro ormai giudiziariamente conclamato "sistema" di appalti ottenuti grazie tangenti o finanziamenti illeciti, lancia di fatto la sua candidatura regionale con Fratelli d'Italia Avanguardia Nazionale dopo aver pagato le sue accuse con l'esclusione dalle liste del Pdl FI per l'Europarlamento.
Continua a leggere
Elezioni provinciali, Sinistra Ecologia e Libertà: votate scheda bianca
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 16:53
Un invito a votare scheda bianca alle elezioni provinciali di Vicenza che si terranno il 12 ottobre 2014 arriva dai coordinatori di circolo della provincia di Vicenza di Sinistra Ecologia e Libertà , da Valentina Dovigo, consigliere comunale Sinistra Ecologia Libertà -civica La città Respira, e Silvia Dalla Rosa, dell’assemblea nazionale Sinistra Ecologia Libertà . Di seguito il testo integrale del messaggio e i nomi dei firmatari.
Continua a leggere
Mal di pancia di forzisti anti Variati "dominus" in Provincia: ma vero rischio è il troppo potere
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 01:09
Si avvicina domenica, giorno delle votazioni "indirette" di presidente e consiglieri della Provincia di Vicenza, e sembrano vacillare alcuni giochi, già fatti sulla carta con Achille Variati favorito su Milena Cecchetto per la guida biennale dell'ente rinnovato (?) anche se più per il sistema elettorale e per la diminuzione di costi di dettaglio ma non di "massa", che per competenze assegnate e poltrone collaterali che distribuirà .
Continua a leggere
La "nuova" provincia e il vecchio campanilismo
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 21:56
Riceviamo da Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia FNLE-Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali per la stessa Confederazione, e pubblichiamoEgregio Direttore, il nuovo governo della provincia di Vicenza che scaturirà dalle imminenti elezioni, eredita tanti problemi e vincoli non solo finanziario contabili. Mi riferisco in particolare ai tanti comuni vicentini (troppi) che sono proprietari di centinaia di enti o società partecipate (troppe e troppo piccole) che costano tanti euri rispetto alla qualità e sicurezza dei servizi pubblici erogati. Continua a leggere
Provincia 2.0: Unione, Federazione o Sindacato dei Comuni?
Lunedi 6 Ottobre 2014 alle 17:58
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamoAl Voto. La nuova Provincia più che una novità è un enigma a partire dal voto; non sono gli elettori infatti a scegliere i membri delle assemblee. L’elezione di secondo livello prevede che l’elettorato attivo sia formato dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della Provincia, mentre quello passivo (candidati eleggibili) oltre agli elettori comprende anche i presidenti e i consiglieri provinciali uscenti.
Continua a leggere
