Mis: a Vicenza i disabili vengono dopo nomadi ed immigrati
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 16:20
Riceviamo da Alberto Etenli e Gian Luca Deghenghi, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo Come da tempo sosteniamo, l'attuale amministrazione vicentina adotta, in maniera evidente, due pesi e due misure nella distribuzione di attenzione e risorse nel campo del "sociale". Abbiamo assistito, nell' ultimo anno, al grande impegno profuso dal Consiglio Comunale e da commissioni varie per la realizzazione del "Consiglio degli stranieri" e per stilare il regolamento per i campi nomadi cittadini, oltre a tentare di risolvere le vertenze che li riguardano (come il pagamento delle bollette).
Continua a leggereCentri diurni e residenziali, l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia abbandona il tavolo di lavoro: "mancano le risposte"
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 12:56
Riceviamo dalla dott.ssa Marta Gobbetti, presidente Associazione Genitori de La Nostra Famiglia Vicenza, e pubblichiamo 'Siamo stati chiamati dall' Ulss a far parte di un gruppo di lavoro per il monitoraggio della qualità dei servizi e, nostro malgrado, siamo costretti a non prendervi parte' - queste le parole dei rappresentanti dell'Associazione Genitori de La Nostra Famiglia. A scanso di equivoci va detto che, per la prima volta, a controllare la qualità saranno Ulss e associazioni di familiari, anziché, come sempre è stato fatto, Ulss ed enti gestori stessi dei servizi convenzionati.
Continua a leggerePersone con disabilità, inaugurato a Vicenza lo sportello "Diamoci una mano"
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 14:53
Il Comune di Vicenza rende noto che è stato inaugurato questa mattina, 1 aprile, in vicolo cieco Retrone 6, lo sportello per la disabilità "Diamoci una mano" gestito dalle associazioni aderenti al Comi.Vi.H. (Anffas, Aias, Agendo, associazione genitori Nuovo ponte, H81, Autismo Triveneto, Aquilone 2004), associazioni impegnate nella disabilità , con il sostegno logistico della Fondazione Ferruccio Poli e la consulenza tecnica e specialistica di Anffas, l'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e-o relazionale.
Continua a leggere
Fondo regionale per i disabili, Puppato: stanchi delle bugie, la Regione dia delle risposte
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 16:44
Genitori de La Nostra Famiglia Vicenza: ancora lotte per i diritti per i disabili
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 18:21
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia di VicenzaL’indennità di accompagnamento per le persone con disabilità non può essere conteggiata come reddito. Abbiamo seguito la scorsa settimana la questione su tutti i media nazionali, ma restiamo davvero perplessi… era necessario scomodare il Consiglio di Stato per farcelo confermare? In effetti bisogna tenere a mente che in Italia le cose funzionano così: i cittadini, per lo più quelli più sfortunati, con gravi e urgenti necessità , lottano per decenni e conquistano, con enormi sforzi e sacrifici, diritti fondamentali, che vengono definiti con leggi, per quanto complicate, spesso esaustive ed efficienti. Continua a leggere
"Dopo di Noi", sulla legge per i disabili ne discutono Crimì, Sala, Poli, Cagnes...
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 15:29
L'On. Filippo Crimì del PD presenta l'evento organizzato per il giorno venerdì 26 Febbraio a Villa Lattes (via Thaon di Revel, 39) alle ore 20.45 sulla legge appena approvata alla Camera "Dopo di Noi"
Insieme all'Assessore Isabella Sala ed al PD cittadino, abbiamo organizzato per venerdì sera un incontro di approfondimento sulla legge "Dopo di Noi", attualmente approvata alla Camera ed in attesa di essere discussa in Senato. Come molti potranno apprendere ed approfondire all'incontro, "Dopo di Noi" è una legge che prevede importanti misure economiche e nuove norme a tutela e a sostegno delle persone affette da disabilità grave e alle loro famiglie. Continua a leggereI disabili, non cose ma Persone
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 23:09
Negli ultimi tempi sta succedendo ripetutamente: persone con disabilità , anche di giovane età , inserite in strutture residenziali, vengono trattate con violenza e pesantemente umiliate dagli operatori che le hanno in carico e che dovrebbero prendersene cura. Stavolta a Nocera Inferiore, poco prima a Grottaferrata, qualche mese fa anche qui vicino a noi, a Ficarolo nel rodigino (foto). Accade nelle strutture pubbliche, in quelle private ed in quelle convenzionate del terzo settore. Ma come è possibile? Ci vien da pensare che quegli operatori siano dei mostri, ma sicuramente chi li conosce può garantire sulla loro assoluta normalità . E allora come può accadere?
Continua a leggere
Maltrattamenti ai disabili, Corradi: provvedimenti urgenti
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 20:18
A.I.A.S. Vicenza L’A.I.A.S., Sezione San Bortolo di Vicenza unitamente alla Sezione di Padova, non appena appreso dai media i fatti riferiti ad un Centro aias di Cagliari, hanno sollecitato il Presidente Nazionale a prendere provvedimenti urgenti per far luce sui drammatici fatti di maltrattamenti e avviare con urgenza una ispezione. Il Presidente della sezione padovana Piera Cipresso che è anche Vice Presidente Nazionale e quello vicentino Vittorio Corradi, che è anche Consigliere Nazionale, hanno chiesto una convocazione urgente della Giunta e del Consiglio Nazionale per accertare le responsabilità dei fatti. Continua a leggere
Disabili, Puppato a Donazzan: "nessuno discute politiche sociali"
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 16:22
Disabili, Donazzan a Puppato: “migliaia di inserimenti lavorativi attivati”
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 16:19
Regione Veneto “L’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo dei disabili è una delle priorità della Regione Veneto. Che questa amministrazione persegue non solo impegnando i trasferimenti del Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili e le risorse del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, ma anche impegnando risorse del Fondo sociale europeo e sostenendo progetti integrati, come le 11 azioni di coesione territoriale e il piano straordinario di assunzioni di disabili concertato con l’assessorato alla sanità e le aziende del servizio sanitario regionaleâ€. Continua a leggere

