“Dopo di noi” per i disabili, Pd: una conquista attesa da anni
Lunedi 8 Febbraio 2016 alle 15:18
PD città di Vicenza
La Commissione del Partito Democratico Città di Vicenza “Benessere Salute†impegnata sulle politiche sociali e sanitarie riunitasi giovedì 4 febbraio alla presenza dell’ assessore al sociale Isabella Sala, Stefano Dal Pra Caputo e Bianca Ambrosini consiglieri comunali, esprime grande soddisfazione ed apprezzamento per l’approvazione in prima lettura alla Camera dei deputati del provvedimento di legge per sostenere le persone con disabilità grave che vivono in uno stato di particolare bisogno ed indigenza, sono prive del sostegno famigliare e sono rimaste senza genitori. Continua a leggereApprovato "Dopo di noi", Sbrollini: nuovi diritti per disabili privi del sostegno familiare
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:23
Riceviamo da Daniela Sbrollini, vicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamo
E’ una bellissima giornata per le famiglie, per le associazioni e le fondazioni che si occupano di tematiche sociali e disabilità . Questa mattina con larghissima maggioranza è stato approvato il provvedimento Dopo di noi, un testo atteso da molti anni che definisce i diritti delle persone affette da disabilità grave nel momento in cui viene a mancare il diretto sostegno della famiglia. Continua a leggereA Vicenza si terrà "Includiamoci", convegno e messa dedicati ai disabili
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 15:40
A Vicenza, il 5 e 6 marzo, si svolgerà un incontro di carattere nazionale, incentrato sulla tematica dei disabili, organizzato dal Gruppo Diocesano di Vicenza del Movimento Apostolico Ciechi. La mattina di sabato 5, presso il Palazzo delle Opere Sociali, in piazza Duomo 2, dalle ore 09:15 alle ore 12:45 si terrà un convegno dal titolo "Includiamoci: la comunità ecclesiale si interroga sulla presenza dei disabili"; domenica 6, invece, alle ore 10:30 si celebrerà la Santa Messa conclusiva in Duomo.
Continua a leggere
Dopo di noi, che cosa fare per i disabili? Il trust può essere la soluzione
Sabato 23 Gennaio 2016 alle 12:10
Questa mattina, 23 gennaio, al Patronato Leone XIII di Vicenza, si è svolto il convegno dal titolo "Il trust: una nuova soluzione per il Dopo di Noi". Il convegno, aperto a tutti, era dedicato alle famiglie che devono confrontarsi con la disabilità e ha illustrato gli strumenti a disposizione delle persone disabili a partire dal momento in cui non possono più contare su un sostegno o appoggio familiare. L'evento è stato organizzato dall'associazione Il trust in Italia, con il patrocinio del Comune di Vicenza, l'Associazione Genitori de La Nostra Famiglia (sezione Vicenza) e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza.
Continua a leggere
Di Maria della Cgil denuncia: "all'Agenzia delle Entrate di Vicenza non c'è lavoro per i disabili"
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 18:10
Il segretario FP Cgil di Vicenza, Agostino Di Maria, rivela una situazione che riguarda i lavoratori disoccupati disabili che si rivolgono alla direzione dell'Agenzia Entrate di Vicenza: ""Sei disabile? Qui non c'è lavoro per te! E' sicuramente questo il cartello che i lavoratori disabili, iscritti alle liste di collocamento della Provincia di Vicenza, troverebbero affisso, se si recassero presso l'Ufficio della Direzione Provinciale di Vicenza dell'Agenzia delle Entrate per chiedere di essere assunti e poter quindi esercitare un loro diritto stabilito dalla legge n.68 del 1999".
Continua a leggere
Disabilità, sabato 23 gennaio un convegno su “Il trust: una nuova soluzione per il Dopo di Noi”
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 15:53
Comune di Vicenza Sarà presente anche l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala al convegno che si terrà sabato 23 gennaio alle 9 al Patronato Leone XIII in contra' Vittorio Veneto 1 sul tema “Il trust: una nuova soluzione per il Dopo di Noi†dedicato alle famiglie che ogni giorno si confrontano con la disabilità , per far loro conoscere gli strumenti giuridici, tra cui il trust, che si possono utilizzare per pianificare il “dopo di noiâ€, ovvero il supporto della persona gravemente disabile nel momento in cui non può più contare su appoggi di tipo familiare.
Continua a leggereSindaco Variati si auto multa. Fischieranno almeno le orecchie al "comandante" Rosini?
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 23:42
Dopo che sul web è circolata una foto dell'auto del sindaco Achille Variati parcheggiata (tra l'altro male, storta, occupando due stalli...) nel posto per disabili del parcheggio davanti a Happy Casa in viale Trento a Vicenza, che effettivamente quando cala la sera diventa piuttosto buio non essendo illuminato, il sindaco si è sinceramente scusato e si è auto multato: ha fatto, infatti, sapere che devolverà l'equivalente della multa per sosta non autorizzata su un posto per disabili ad un'associazione che lavora per i disabili.
Continua a leggere
Contributi per 260 mila euro agli enti storici invalidi e disabili
Lunedi 4 Gennaio 2016 alle 23:23
Regione Veneto
La Regione Veneto ha confermato i finanziamenti promessi agli enti e associazioni che svolgono attività istituzionali a favore di mutilati, invalidi e disabili. Con la delibera approvata nell’ultima seduta del 2015, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha assegnato 260 mila euro agli enti della cosiddetta tabella B. Continua a leggereLanzarin: 5 milioni in più per fondo non autosufficienti
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 00:19
Regione Veneto “Per i non autosufficienti del Veneto quest’anno la Regione non solo conferma tutti i servizi residenziali, domiciliari e di ausilio territoriale all’indipendenza, ma garantisce anche maggiori stanziamenti. Il fondo regionale per la non autosufficienza è una delle pochissime voci del bilancio a non aver subito alcun taglio, anzi registra un aumento, di oltre 5 milioni rispetto all’esercizio precedenteâ€.
Continua a leggereRampa per disabili, Rucco: deturpa la bellezza di Palazzo Chiericati
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 17:03
Francesco Rucco, consigliere comunale di Idea Vicenza, ha presentato interrogazione comunale al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco del Comune di Vicenza riguardo la rampa per disabili a Palazzo Chiericati: "Da tempo ormai è stata posizionata una rampa per disabili in legno che deturpa la bellezza del nostro Palazzo Chiericati, di recente ristrutturazione e destinato a diventare sempre di più contenitore di eventi culturali".
Continua a leggere

