Sbrollini: Zaia abbandonato da maggioranza
Giovedi 11 Febbraio 2010 alle 18:47On. Daniela SbrolliniÂ
On. Sbrollini (PD): "Chiaro segnale in Aula, il Ministro Zaia è stato abbandonato dalla sua maggioranza".
Nella seduta del 10 febbraio l'aula di Montecitorio era chiamata ad approvare un provvedimento fortemente voluto dalla Lega e in particolar modo dal Ministro Luca Zaia. Mi riferisco alle disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare.
Nella fase di votazione del provvedimento l'aula ha assistito ad un confronto interno alla maggioranza che si è tradotto in un chiaro segnale politico rivolto alla Lega e allo stesso Ministro Luca Zaia.
La sensazione, e i fatti ne sono testimoni, Si è trattato di un segnale chiaro giunto dai banchi del PDL che, tra assenze e mancate votazioni, hanno di fatto visto l'abbandonare del Ministro Zaia che si è visto ritornare il suo provvedimento in commissione per un nuovo approfondimento. Nei fatti: la maggioranza ha affossato il provvedimento.
Si tratta di un chiaro segnale politico del PDL che esprime tutta la sua difficoltà nell'accettare la candidatura del Ministro Zaia a Governatore del Veneto.
Questo non è altro che un nuovo segnale di sofferenza e di malcontento interno alla coalizione di Centrodestra, malcontento altrettanto presente tra l'elettorato Veneto.
La candidatura di Luca Zaia rappresenta un elemento di tensione e di divisione costante, sia nella politica che nella società veneta; il fatto registrato ieri sera in aula è un segnale forte che può rappresentare bene le difficoltà interne di una coalizione che potrebbe risultare incapace di governare la regione.
Il Veneto non ha nessun bisogno di un Governatore prigioniero dei Partiti o imbrigliato in mille mediazioni.
Al Veneto serve uno slancio d'apertura e di coraggio sul futuro, per questo considero la proposta del centrosinistra e la candidatura di Giuseppe Bortolussi non una improvvisazione, ma una buona occasione per porre una reale prospettiva nella Regione. Si tratta di una candidatura che offre garanzie e capacità che possono ricercare e trovare la sintonia e il consenso con la maggioranza dei Veneti.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggereSolidarietà ai lavoratori Glaxo
Martedi 9 Febbraio 2010 alle 17:56On. Daniela Sbrollini
"Solidarietà ai lavoratori della Glaxo"
Sul decreto mille proroghe il PD vuole un confronto vero!
La vicenda della Glaxo pone l'accento sulla grave crisi economica ed occupazionale che coinvolge anche il nord - est del Paese.
Sono centinaia la ditte che ogni giorno vedono scomparire le condizioni per poter garantire lavoro ed occupazione. Una situazione che in questi mesi ha raggiunto picchi elevatissimi.
Voglio quindi esprimere la mia più sincera solidarietà ai ricercatori, alle lavoratrici e lavoratori della Glaxo, come a tutti i lavoratori dipendenti e autonomi che stanno attraversando una crisi ancora fortemente presente.
Considero inaccettabile che una multinazionale, con un bilancio in attivo, possa assumere la decisione di dislocare la propria produzione fuori dall'Italia; scelta motivata dalla sola rincorsa a costi di produzione inferiori.
In questo modo si abbandona un territorio e si umiliano i lavoratori che hanno contribuito negli anni alla crescita e all'affermazione dell'azienda stessa.
Non siamo nelle condizioni di poter annunciare soluzioni o di formulare promesse; ma sarà un mio impegno, e dei Deputati Veneti del PD, verificare se nel discutere il prossimo decreto mille proroghe (provvedimento che il Governo porterà alla Camera nelle prossime settimane) esistono le condizioni per inserire emendamenti che possano avere ricadute positive su questo come su altri casi di crisi occupazionale nel nostro territorio.
L'augurio quindi è che la discussione sul decreto sia utile e positiva, e che il Governo permetta all'Aula di Montecitorio di lavorare e modificare il testo senza blindature o prese di posizione di chiusura come già accaduto in passato.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggere
Interpellanza su adozioni bambini Haiti
Lunedi 8 Febbraio 2010 alle 13:49On. Daniela Sbrollini
Haiti. Pd, governo informi Camere su monitoraggio adozioni bambini
"Il governo informi il Parlamento sul monitoraggio delle adozioni di bambini haitiani già in corso. Chiediamo anche all'esecutivo di attivare gli opportuni contatti con le autorità competenti per accelerare gli affidamenti, come accaduto in passato con i bambini di Chernobyl". Lo ha detto Daniela Sbrollini, deputata Pd in commissione Affari sociali della Camera durante la discussione di una sua interpellanza urgente su questo tema nell'aula della Camera, firmata da tutti i deputati democratici della commissione.
"L'adozione è una cosa seria e impegnativa - ha proseguito Sbrollini -. Incide profondamente sull'esistenza delle persone in essa coinvolte, a partire da quella dei bambini. Per questo non bisogna confonderla con un'azione solidale. Una cosa è attivare aiuti e assistenza per i bambini di Haiti, altra cosa sono le procedure di adozione che, non a caso, nell'ordinamento internazionale e italiano sono regolate da procedure di garanzia, volte ad accertare l'esistenza di una serie di condizioni. Ci vogliono prudenza e rigore proprio a tutela dell'equilibrio del bambino e del suo sviluppo psicologico, in considerazione degli esiti in numerosi casi discutibili di operazioni compiute senza le garanzie procedurali richieste. Per questo è anche necessario verificare l'attento e responsabile rispetto delle procedure stabilite per le adozioni a tutela dei bambini interessati".
Testo Interpellanza Urgente
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri
per sapere - premesso che:
la tragedia del terremoto di Haiti ha determinato per la popolazione colpita, come è noto, condizioni estreme di sopravvivenza e gravi ostacoli per la fruizione delle più elementari condizioni di normalità , di cui fanno le spese, in particolare, i soggetti più deboli, tra i quali i bambini;
di fronte ad eventi tanto drammatici si è sollevata, a livello internazionale, un'ondata emotiva che, oltre a far lievitare l'offerta individuale di aiuti e a rafforzare la mobilitazione delle organizzazioni umanitarie, ha stimolato dichiarazioni di disponibilità per l'affidamento e l'adozione di bambini, che da più parti si chiede di realizzare anche con soluzioni di emergenza e con procedure accelerate;
la ricerca di soluzioni per la situazione di grave disagio in cui versano i bambini haitiani, per quanto sincera e generosa, non può prescindere dalla considerazione che l'adozione rappresenta un atto che incide profondamente sull'intera esistenza delle persone in essa coinvolte, a partire da quella dei bambini, e che nell'ordinamento internazionale e italiano esistono procedure di garanzia, volte ad accertare l'esistenza delle condizioni richieste per tale misura;
in particolare, devono essere acquisite in via formale la dichiarazione di adottabilità emessa dalle autorità del Paese nel quale il bambino risiede e quella di idoneità della coppia che avanza la richiesta di adozione;
alcuni precedenti inducono a grande prudenza e rigore proprio a tutela dell'equilibrio del bambino e del suo sviluppo psicologico e umano, in considerazione degli esiti in numerosi casi discutibili di operazioni compiute senza le garanzie procedurali richieste;
la stessa Unicef, per bocca di alcuni suoi dirigenti internazionali, ha invitato a non cadere in una controproducente «precipitazione a causa della situazione di estrema confusione determinata dall'ampiezza della catastrofe» e a cercare tutte le strade possibili per fare in modo che i bambini siano assistiti in loco in modo adeguato;
nel caso specifico, occorre superare anche difficoltà legate al funzionamento delle strutture pubbliche haitiane, come testimonia l'esperienza fatta sul campo dall'associazione Nova, legalmente titolata ad effettuare adozioni con Haiti, che, dopo un impegno di alcuni anni profuso dal 2002 al 2005, è stata costretta a sospendere l'attività di adozione in quel Paese a seguito delle remore di ordine burocratico, attinenti al rispetto delle procedure previste;
in questi giorni diversi rappresentanti di organizzazioni direttamente impegnate nei soccorsi ad Haiti hanno richiesto di fare ogni sforzo possibile per non recidere i legami e gli affetti che i bambini hanno nella realtà in cui vivono e di aiutarli con adozioni a distanza o, comunque, con la prospettiva di uno stabile collegamento con il loro contesto di nascita e di vita
-:
se le esigenze indicate abbiano trovato riscontro nelle indicazioni che il Governo ha dato per l'utilizzazione degli 1,8 milioni attribuiti in parte alla Caritas, a Save the children e all'Unicef e quali criteri comunque intenda seguire nella ripartizione delle somme residue a favore di enti e organizzazioni che richiedano di intervenire in quella situazione;
se non intenda monitorare le situazioni di adozione in corso e in preparazione nei confronti dei bambini haitiani, informandone adeguatamente il Parlamento, sviluppando nell'occasione anche gli opportuni contatti con le autorità competenti per accelerare gli affidamenti, come accaduto in passato con i bambini di Chernobyl, e verificare l'attento e responsabile rispetto delle procedure stabilite per le adozioni a tutela dei bambini interessati.
Continua a leggere
Fassino, Sbrollini, Variati e Ginato aprono le ostilità per le regionali a Vicenza
Venerdi 5 Febbraio 2010 alle 16:16Oggi, venerdì 5 Febbraio alle ore 11,45, presso il Caffè Garibaldi in Piazza dei Signori a Vicenza si è tenuta una conferenza stampa promossa dall'on. Daniela Sbrollini e dal PD Vicentino alla presenza dell'on. Piero Fassino e del Sindaco di Vicenza, Achille Variati sul tema:
"Il Pd veneto verso le regionali"
Ha aperto i lavori Federico Ginato, Segretario Provinciale PD, che, ringraziando l'on. Fassino della sua presenza, ha presentato gli ospiti (c'erano alcuni candidati alle regionali, e cioè Maurizio Scalabrin e Cristina Ruffati, i giornalisti di tutti i media, vari politici locali tra i quali Formisano e Quaresimin nonché molti simpatizzanti e curiosi, tra cui numerosi giovani e sindacalisti) e, introducendo quello che sarà uno dei temi della campagna, ha individuato in "Giuseppe Bortolussi, candidato Governatore, e Laura Puppato le due ‘armi' migliori per contrastare la Lega nel suo progetto di provincializzazione del Veneto".
Ginato ha richiamato i presenti all'attenzione su temi reali e drammatici "quali quelli dell'economia reale e della crisi del mondo delle imprese e del lavoro e della Giustizia, intesa, però, non come quella delle leggi ad personam per il Premier, ma quella per cui oggi hanno manifestato anche a Vicenza i lavoratori di quel mondo".
Sclerosi Multipla: potenziare il San Bortolo
Mercoledi 27 Gennaio 2010 alle 13:53On. Daniela Sbrollini
On. Daniela Sbrollini (PD): " Il potenziamento del Centro Sclerosi Multipla del San Bortolo di Vicenza è una PRIORITA' "
La Sclerosi Multipla è una malattia neurologica e progressiva, colpisce direttamente il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) danneggiando le terminazioni nervose responsabili del movimento, della sensibilità e della visione del paziente. I soggetti colpiti sono giovani-adulti in prevalenza donne, il più delle volte nel pieno della loro vita professionale ed affettiva. La malattia, per il suo manifestarsi e per le ricadute che comporta, presenta un forte impatto sociale sia per chi ne è direttamente colpito, sia per chi ne viene coinvolto affettivamente; basti pensare alle conseguenze nei nuclei famigliari. In Italia vi sono 57.000 malati, 1.800 nuovi casi ogni anno, più di 500 dei quali sono seguiti presso il Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza. Ad oggi il suddetto Centro è stato diretto da una sola Dottoressa a tempo pieno con l'aiuto di una sola Infermiera e da alcuni mesi con la presenza di un secondo medico per poche ore la settimana perché impegnata anche in neurologia, nell'ambulatorio epilessia e in turni di guardia non solo nei fine settimana come affermato dal dott. Dalla Barba.
Professioniste alle quali va il mio ringraziamento per il lavoro che quotidianamente svolgono.
Con il continuo aumento dei soggetti colpiti, e con l'incremento dei pazienti che si rivolgono al Centro Vicentino, la situazione si è resa difficile da gestire e necessita di un incremento urgente di figure Mediche ed Infermieristiche. Le richieste di potenziamento dell'organico medico, rivolte dai pazienti e dai famigliari al Dr. Compostela (Direttore dell'Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto) sono state accolte, come si evince dalla Delibera dell'1 dicembre 2008 della Regione Veneto che autorizzava l'assunzione di un secondo medico per tale Centro. Provvedimento purtroppo disatteso che non ha mai trovato applicazione reale nella struttura Vicentina. Su questa mancata applicazione della Delibera Regionale si fece portavoce in Regione direttamente il Consigliere Regionale Claudio Rizzato con un'interrogazione in 5.a Commissione.
Questa situazione di scarso personale dedicato porta con se ovvie ricadute sull'offerta sanitaria data ai malati: liste d'attesa che si allungano, impossibilità di dare risposte tempestive ai richiedenti e difficoltà burocratiche da affrontare. Un esempio banale, ma rappresentativo del disagio, lo si registra nell'esternalizzazione di esami che prima si potevano effettuare in giornata nel Centro ma che oggi si svolgono nei Distretti, con le relative conseguenze sull'allungamento dei tempi di risposta.
Con questo spirito, i pazienti e i famigliari del Centro di Sclerosi Multipla del San Bortolo, hanno lanciato una petizione e una raccolta firme, con lo scopo di potenziare il Centro avanzando la richiesta d'inserimento di 2 nuove figure completamente dedicate (una Medica e una Infermieristica), per poter supportare e migliorare il servizio.
Condividendo appieno le richiesta dei promotori, mi sono fatta interprete della petizione a livello nazionale, aderendo con la mia sottoscrizione e raccogliendo numerose firme di colleghi parlamentari. Un nome importante tra i molti firmatari che hanno accolto il mio invito, è quello dell'on. Livia Turco, già Ministro della Salute e ora Capogruppo PD in Commissione Affari Sociali, commissione di cui sono componente.
Come Parlamentare sto predisponendo un'interrogazione rivolta al Governo per ottenere una risposta e capire l'orientamento del Ministro competente. Al termine della fase di raccolta firme, saremo felici di presentare le richieste formulate dai promotori al Ministro della Salute percorrendo ogni via possibile per riuscire a garantire a malati, famiglie ed operatori le giuste condizioni per affrontare momenti difficili ai quali ci si deve rivolgere con assoluto rispetto.
Si tratta di una necessità reale della nostra comunità , di un punto essenziale per l'offerta di sanità vicentina che ci deve vedere tutti impegnati per riuscire a garantire il miglior servizio possibile, faccio dunque appello alle forze politiche e sociali Vicentine perché al più presto si possano trovare le giuste soluzioni ad un problema più volte sollevato.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggereAiutiamo il Popolo e i Bambini di Haiti
Venerdi 22 Gennaio 2010 alle 17:09Â Â
Una terremoto devastante ha colpito Haiti gettando il Paese e le comunità in una situazione di disperazione che ha esasperato le condizioni di vita già precarie in quei luoghi.
Sono più di 100 mila le vittime accertate e numerosi i dispersi.
Le ore successive alla tragedia hanno visto concentrarsi tutti gli sforzi per i primi soccorsi e sulle operazioni di recupero delle persone imprigionate dalle macerie. Ora la preoccupazione maggiore deriva dalle condizioni igienico sanitarie e dalla minaccia di epidemie tra i superstiti.
Haiti è il Paese più povero dell'emisfero occidentale, dove l'85% della popolazione vive in condizioni di povertà assoluta. In queste ore il mio pensiero è rivolto a quei luoghi e in modo particolare ai tanti, troppi bambini e bambine che hanno perso i propri genitori e si trovano soli avvolti dalla disperazione e dalla distruzione.
Tanti sono i bambini già scomparsi, e troppi vagano soli e impauriti con il rischio di cadere in mani di persone senza scrupoli.
Su questo tema ho già attivato le Commissioni Affari Sociali e la Bicamerale per l'Infanzia (Commissioni di cui sono componente) con l'obiettivo d'impegnare il Governo Italiano a promuovere un censimento della popolazione minorile di Haiti che a causa del sisma si trova privata dei propri legami famigliari; con questi dati alla mano si devono intraprendere tutte le azioni possibili per attivare le procedure per le adozioni e per gli affidi di questi minori.Con il passare delle ore questo diventa sempre più urgente, dobbiamo aiutare nel modo più efficace possibile questi bambini, che esposti all'altissimo grado di corruzione di quel Paese e alla presenza di traffici illeciti espongo i minori a rischi e conseguenze drammatiche.
Come Parlamentari del Partito Democratico ci siamo già attivati per una raccolta fondi alla quale ho già personalmente aderito.
Invito tutti ad attivarsi con la straordinaria solidarietà che i Vicentini e i Veneti riescono ad avere in questi casi. Tutte le informazioni e i riferimenti per poter donare anche piccole somme sono a disposizione nel sito del PD, compreso l'elenco completo delle organizzazioni non Governative Italiane impegnate nelle operazioni di aiuto e soccorso alla popolazione colpita.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggere
Solidarietà ai collaboratori de Il Gazzettino
Lunedi 18 Gennaio 2010 alle 15:40
Da oggi sino a mercoledì 20 gennaio la redazione de Il Gazzettino non riceverà articoli da parte dei propri collaboratori.
Si tratta di una decisione seria e sofferta, assunta da professionisti che da anni, con entusiasmo e passione, garantiscono una informazione seria e puntuale nella nostra Provincia.
La sottoscritta esprime tutta la solidarietà nei confronti di questi lavoratori che si trovano umiliati da decisioni che li costringono all'atto estremo ovvero, astenersi dal lavoro per i prossimi 3 giorni.
Come Parlamentare ho seguito la vicenda in modo attento, inviando interrogazioni (co-firmate anche da altri parlamentari vicentini), al Governo e al Ministro Competente ; ad oggi però quelle risposte non sono ancora giunte.
Ho parlato della situazione vicentina de Il Gazzettino con colleghi di segno politico diverso dal mio, questo per tentare un'azione comune in favore dei collaboratori del Gazzettino, arrivando anche a contattare lo stesso editore Dott. Caltagirone.
Non smetterò di ribadire con forza che la dignità di un lavoratore va posta come priorità , e sono convinta che le richieste avanzate potranno trovare accoglimento da parte dell'editore e dell'azienda.
Condividendo le richieste e interpretando le rivendicazioni di questi lavoratori, sono a riformulare la richiesta che questo patrimonio di professionalità venga valorizzato e non disperso per semplici calcoli economici.
L'eventuale perdita di queste figure sottrarrà l'intera provincia vicentina di voci qualificate che giorno dopo giorno offrono a tutti una informazione seria e di alta qualità .
Continua a leggere
Sbrollini: tagli al sociale nella finanziaria
Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:48On. Daniela Sbrollini
Finanziaria, SBROLLINI (Pd): "Tagli al sociale e agli enti locali, bisogni del Paese senza risposta"
"Una Finanziaria che taglia tutte le voci del sociale e che mette ancora più alle strette le finanze degli enti locali. Enti locali che vengono sistematicamente snobbati dal Governo e che, come se non bastasse, vedono l'Esecutivo impegnato a finanziare il Ponte sullo stretto di Messina e a risanare casse di amministrazioni Comunali sicuramente poco virtuose e mal gestite".
Lo dichiara Daniela Sbrollini, deputata del Pd (componente delle commissioni Infanzia e Affari sociali) a margine dell'approvazione alla Camera della legge Finanziaria.
"Altro che federalismo fiscale!"- afferma la Sbrollini -"Con queste decisioni si ha nuovamente la conferma che il Governo e la maggioranza si riempiono la bocca di promesse continuamente disattese. Addirittura arrivano a chiudere il 2009 senza aver istituito la tanto promessa e annunciata Commissione Bicamerale per il Federalismo".
"La manovra economica presentata dal Governo" - continua Sbrollini - "non offre nessuna risposta ai bisogni reali del Paese! Taglia i fondi per l'Infanzia e mette gli Enti locali alle strette! Si tratta di una Finanziaria che va nella direzione esattamente contraria a quella necessaria per fronteggiare la crisi economica e la drammatica situazione occupazionale dell'Italia.
Non si registrano politiche atte a far fronte all'impoverimento delle famiglie, rimangono senza copertura economica i fondi per le politiche sociali e viene tagliato pesantemente il fondo per la Cooperazione Internazionale
I Governi Europei, di tutte le appartenenze politiche, sono impegnati in azioni mirate al supporto delle famiglie e del rilancio economico e sociale; strada che l'Italia non ha imboccato con questa manovra finanziaria".
"Le spaccature della maggioranza - prosegue Sbrollini - sono state messe a nudo dalla decisione di porre la fiducia, che ci ha impedito di portare in discussione e votazione i nostri emendamenti. Volevamo parlare di lavoro e imprese, di riduzione delle tasse e aumento dei salari, di tutele per le famiglie e di lotta alla povertà , di sostegno agli Enti locali, di esclusione della spesa sociale dei Comuni dal Patto di stabilità . Ma il governo, in crisi con la sua maggioranza, è andato avanti a testa bassa, imponendo il testo della Finanziaria con la fiducia e stroncando ogni possibile correttivo".
Interrogazione sul caso Marzotto
Mercoledi 16 Dicembre 2009 alle 17:32On. Daniela Sbrollini
TESTO INTERROGAZIONE
Roma 16 Dicembre 2009
Al Ministro del Welfare on. Maurizio Sacconi
Oggetto : Interrogazione Urgente.
Premesso che:
Dal 9 Settembre 2009 è stato attivato, nell'azienda MARZOTTO s.p.a. di Valdagno (VI), un Contratto di Solidarietà che coinvolge circa 340 lavoratori. Contratto che aveva lo scopo di evitare ulteriori licenziamenti e conseguentemente la perdita di un prezioso patrimonio di conoscenze e professionalità in un contesto di crisi che colpisce pesantemente anche la Provincia di Vicenza e nello specifico il settore Tessile/Abbigliamento.
L'Azienda è già stata interessata precedentemente da processi di ristrutturazione con riduzione del personale e che dall'autunno 2008 si è ricorso anche all'utilizzo della cassa integrazione ordinaria.
Considerato che:
Per gli anni 2009 - 2010 la percentuale integrativa di copertura a carico dell'INPS è passata dal 60% al 80% sulle ore di riduzione della prestazione lavorativa in contratto di solidarietà ; come previsto dalla Legge n° 102 del 3 Agosto 2009.
Ad oggi tale provvedimento non risulta operativo in quanto ancora privo dell'apposito Decreto Interministeriale rendendo di fatto nulla l'efficacia della Legge sopra citata.
La crisi che attraversa il Paese aumenta l'incertezza sul futuro, e in questo caso specifico pone questi lavoratori e le loro famiglie da più di un anno in una situazione di sempre maggior disagio economico.
Tutto ciò premesso l'interrogante chiede:
Se il Governo sia impegnato del definire l'apposito Decreto Interministeriale creando così le condizioni di applicabilità della Legge n° 102 del 3 Agosto 2009.
Con quali tempi tale provvedimento si potrà realizzare e rendere operativo.
On. Daniela Sbrollini
Resoconto dell'incontro con i sindaci
Giovedi 10 Dicembre 2009 alle 18:27On. Daniela Sbrollini
Come preannunciato nei giorni scorsi, questa mattina ho incontrato l'ANCI e i Sindaci che in gran numero hanno manifestato e portato le loro opinioni sino a Roma.
Sono riuscita ad incontrare alcuni Amministratori della nostra Regione ribadendo con loro alcuni concetti chiave relativi alle giuste richieste che i Comuni avanzano nei confronti del Governo.
Un Governo che, ancora una volta, si dimostra sordo nei confronti dei Comuni che soffrono tremendamente per la difficile situazione finanziarie e per le continue difficoltà che devono superare per erogare i servizi ai loro cittadini.
I nostri emendamenti erano tesi ad accogliere queste richieste, con la modifica del Patto di Stabilità e con lo stralcio dal conteggio dello stesso dei settori sociali e della sicurezza.
L'atteggiamento della maggioranza e del Governo che di fatto ha blindato il testo, e si prepara ad annunciare il voto di fiducia, è un grave gesto di arroganza e di incapacità di ascolto nei confronti degli enti locali che con diversi colori politici d'appartenenza chiedono le giuste risorse per dare ai cittadini servizi di qualità .
La nostra battaglia continuerà in questi giorni tentando ogni strada per raggiungere risultati con modifiche in sede di discussione parlamentare della legge finanziaria.
On. Daniela Sbrollini
Continua a leggere