Andrea Lucangeli scrive a Liliana Zaltron sugli "sperperi" pubblicitari di Acque Vicentine: ne approfittiamo per parlare di media, Variati, Sbrollini e dello "sportivo"... Flavio Marelli
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 23:56
Pubblichiamo una lettera di Andrea Lucangeli indirizzata il 4 febbraio a Liliana Zaltron, consigliere comunale M5S, e fatatci pervenire in copia dopo aver per qualche tempo cercato di rallentarne l'animus pugnandi non certo per non dargli spazio ma per non essere ripetitivi con i lettori su certe polemiche assidue con l'ass. Antonio dalla Pozza ma soprattutto con Acque Vicentine. Nella sua lettera inviata a Zaltron, l'unica "politica" che segue realmente le sue lagnanze dopo che tutti gli altri componenti del Consiglio Comunale lo hanno sistematicamente snobbato anche per segnalazioni che meritavano per lo meno un controllo, Lucangeli fa cenno ai condizionamenti che Acque Vicentine eserciterebbe nei confronti dei media per avere una stampa amica.
Continua a leggereSbrollini: “Governo e ISS vicini ai cittadini, continueremo ad approfondire. La salute prima di tutto.”
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 18:57
"Voglio ringraziare il Ministero della Salute, dice in una nota l'onorevole Daniela Sbrollini, in particolare il Sottosegretario Davide Faraone, per la tempestività nella risposta a questa interrogazione. Il Governo intero ha preso a cuore la questione dell'inquinamento in Veneto dovuto ai PFAS in seguito alle diverse sollecitazioni venute dai parlamentari veneti. L'Istituto Superiore di Sanità è l'organo preposto per il Ministero della Salute e si è attivato immediatamente per il monitoraggio delle condizioni attuali sul territorio. Oltre alle indagini già effettuate intende approfondire insieme alla Regione Veneto i potenziali rischi che potrebbero emergere in futuro per la salute pubblica.
Continua a leggere
Allattamento al seno in luoghi pubblici e nel posto di lavoro, argomento ancora tabù
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 17:00Â
Allattare in pubblico è un gesto naturale, almeno così dovrebbe essere, invece genera sempre molte polemiche. Nel video, fatto qualche tempo fa dalla nostra redazione, si vede che l'Ulss 4 Alto Vicentino si rivolge alle neo mamme e le informa sull'allattamento che è molto importante, perché non viene interrotto secondo qualche criterio medico. Spesso le donne che allattano al seno i loro bambini in luoghi pubblici vengono mal viste e addirittura criticate perché creano scandalo e di questo si è occupata recentemente anche la cronaca. Basti pensare che in alcuni casi le donne vengono invitate ad allontanarsi o addirittura uscire per allattare.
Continua a leggereParco della memoria, a Parco Fornaci l'inaugurazione di un luogo dove ricordare la tragedia dell'olocausto
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 17:12
Oggi, venerdì 27 gennaio alle 11 è stato inaugurato a Parco Fornaci il Parco della memoria (qui servizio sulla presentazione ndr), "dedicato agli uomini e alle donne di Vicenza deportati nei campi di concentramento (1943-1945)" come si legge nella targa collocata in prossimità della zona delimitata da un filare di 8 gelsi, disposti in modo circolare, in segno di raccoglimento. Il Parco della memoria, si legge in un comunicato stampa del comune di Vicenza, è stato chiesto al consiglio comunale attraverso una mozione approvata il 10 maggio 2016, affinché possa essere un luogo per il raccoglimento e la riflessione in "ricordo della tragedia dell'Olocausto e delle vittime della persecuzione nazifascista".
Continua a leggere
Progetto "lo sport a scuola", intervista all'assessore Nicolai e all'onorevole Sbrollini
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 09:37Ieri 23 gennaio è stato presentato alla scuola media "F. Maffei" sede di Via Carta il progetto "Lo sport a scuola", un'iniziativa prima nel suo genere che punta alla collaborazione dell'istituto con il mondo dello sport. Durante la conferenza erano presenti l'assessore alla Formazione del Comune di Vicenza, Umberto Nicolai e l'onorevole Daniela Sbrollini che sono intervenuti a favore del progetto. Hanno partecipato anche dei campioni dello sport vicentini come Michele Pranovi, Isabella e Luca Milocco appartenenti al mondo della pallavolo maschile e femminile nazionale e Andrea Campiello giovane militante della pallacanestro Vicenza in serie B. Continua a leggere
Sbrollini vs Donazzan: "No alla censura dello spettacolo, la teoria gender non esiste"
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 15:24
"L'assessore all'Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan chiede la censura preventiva dello spettacolo "Fa'afafine", uno spettacolo che narra la storia di un adolescente alla scoperta di sé e della sua identità sessuale volendo stimolare una discussione sulla differenza di genere che invece è fondamentale per la crescita dei ragazzi. Su questa vicenda ho immediatamente avvertito il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli in quanto garante della libertà d'insegnamento nella scuola pubblica." Ha dichiarato l'on. Daniela Sbrollini, intervendendo sulla diatriba politica scatenata dalle dhichiarazioni dell'assessore Donazzan che si era scagliata contro la rappresentazione teatrale.
Continua a leggere
Primarie Pd, solo due candidature a Vicenza per le comunali? In Veneto già fissate per il 19 marzo
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 18:27
Il Partito Democratico si prepara per aprire una nuova fase di primarie. Qualche giorno fa la direzione del partito ha deciso di fissare per il 19 marzo 2017 quelle per eleggere il nuovo segretario regionale Veneto in seguito alle dimissioni di Roger De Menech dopo la sconfitta alle regionali 2015 e una lunga fase congressuale, stabilendo al 6 febbraio la scadenza per la presentazione delle candidature e al 3 marzo per quella delle liste. I nomi che circolano sono quelli del vicentino Giorgio Santini, dell'ex sindaco di Padova Flavio Zanonato o di Davide Zoggia. A Vicenza, invece, in vista delle elezioni comunali del 2018, sembra che ci saranno al massimo due candidature alle primarie aperte per la selezione del candidato sindaco che dovrà sostituire Achille Variati.
Continua a leggere
Pfas, rilevati danni su neomamme e feti, Sbrollini manda interrogazione al ministro della salute Lorenzin
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 15:33
"Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) - scrive in una nota l'onorevole Daniela Sbrollini, vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati- hanno gravemente inquinato il territorio vicentino. Decine di comuni del Vicentino hanno avuto acqua inquinata per diversi anni e gli effetti purtroppo si sono evidenti sulla salute umana in particolare sulle donne incinte e sui feti. Dimostrano ciò sempre più studi e l'ultimo in ordine cronologico: ("Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas)") è stato commissionato dalla stessa Regione Veneto nell'estate scorsa ma reso pubblico solamente in questi giorni. Ho scritto un'interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sollecitare un rapido intervento dell' Istituto Superiore di Sanità . La salute pubblica viene prima di tutto, sarò a fianco dei cittadini e alle istituzioni del mio territorio per chiedere giustizia e verifiche adeguate." Riportiamo il testo integrale dell'interrogazioni.
Continua a leggere
Referendum, Vicenza per il Sì: “Beppe Grillo deriva autoritaria”. E Alessandra Moretti riparte da Matteo Renzi
Lunedi 5 Dicembre 2016 alle 17:19
Dopo le molte “esultanze†del variegato fronte del No, ecco alcuni interventi degli sconfitti al referendum costituzionale, tre donne vicentine che hanno sostenuto con forza la riforma nei mesi scorsi: la presidente del comitato “Vicenza per il Sìâ€, Anahid Balian, e per il Partito Democratico la capogruppo regionale Alessandra Moretti e la deputata Daniela Sbrollini
Vaccini, Daniela Sbrollini: politica Regione Veneto pericolosa, con il Sì al referendum possiamo rimediare
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 16:19
Daniela Sbrollini, Pd VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati Vaccinarsi in Veneto continuerà a non essere obbligatorio nonostante le percentuali dei principali vaccini come Polio, Difterite Tetano, Pertosse, Epatite B, Hib, morbillo segnino tassi di copertura tra i peggiori in Italia. Con questi numeri e senza intervenire nel medio lungo periodo si mette in pericolo la sicurezza sanitaria dei cittadini. La giunta veneta dunque sceglie di non decidere. Nessun cambio di rotta quindi nonostante i numeri drammatici.
Continua a leggere
