Archivio per tag: crisi
Categorie: Politica
Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà - Non c'è organo di informazione, convegno o summit da alcuni mesi a questa parte che non discuta dell'urgenza di politiche in grado di creare occupazione. L'Italia non è da meno, con una piccola particolarità : dopo almeno dieci anni in cui l'occupazione è in calo, dopo vent'anni di cambiamenti delle regole di assunzione e parallelamente di svalutazione dei salari e delle pensioni, la formula segreta per poter avviare una controtendenza favorendo l'occupazione è rendere più semplici i licenziamenti.
Continua a leggere
Rebesani, Sel: bene il PD vicentino su gravità situazione, ora faccia le scelte politiche
Domenica 1 Aprile 2012 alle 19:02
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale
Da VicenzaPiù n. 230
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale al bilancio Lega Nord
Diciamo che la crisi economica che stiamo vivendo, e che viene presa come scusa per attaccare le conquiste del mondo del lavoro, non è causa di una svolta epocale cui stiamo assistendo: essa è la conseguenza di una mutata organizzazione sia dei fattori produttivi, sia della redistribuzione di redditi, sia infine di mutati modelli di consumo. La crisi non deve essere presa a pretesto per smantellare lo stato sociale. Continua a leggere
La crisi può avviare un nuovo modello di sviluppo rispettoso
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 11:53
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale al bilancio Lega Nord
Diciamo che la crisi economica che stiamo vivendo, e che viene presa come scusa per attaccare le conquiste del mondo del lavoro, non è causa di una svolta epocale cui stiamo assistendo: essa è la conseguenza di una mutata organizzazione sia dei fattori produttivi, sia della redistribuzione di redditi, sia infine di mutati modelli di consumo. La crisi non deve essere presa a pretesto per smantellare lo stato sociale. Continua a leggere
Categorie: Politica
Ma che cos'è questa crisi? A Palazzo Trissino non la conoscono
Martedi 13 Marzo 2012 alle 08:56
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza, e pubblichiamo
A Vicenza e precisamente a Palazzo Trissino-Baston sede del Sindaco di Vicenza non si conosce la crisi che invece attanaglia la provincia di Vicenza, il Veneto, il Triveneto, l'Italia, l'Europa e il mondo. E' infatti tipico delle epoche di sviluppo, lo diceva anche Marx, avere la possibilità di poter disporre in misura sempre crescente di tutti i risparmi monetari di tutte le classi sociali, in modo da poterli investire in "opere" che siano di traino ad ulteriore sviluppo.
Continua a leggereCrisi, Berlato: banche hanno grandi responsabilità ora facciano la loro parte
Martedi 6 Marzo 2012 alle 21:16
Categorie: Politica
Pubblichiamo un documento di Fulvio Rebesani che sottoponiamo ai lettori domenicali per riflessioni e commenti da inviare, anche, a [email protected]
Credo che, anzitutto, dovremmo accordarci (come si fa con gli strumenti di un complesso musicale) sul giudizio relativo al presente. Non condivido l'uso del termine CRISI, che contiene in sé l'idea di periodicità e ciclicità . Credo invece che ci si trovi in un processo mondiale, iniziato da tempo, che ora sta concretizzando e sta manifestando i suoi effetti devastanti, almeno per noi. Continua a leggere
Fulvio Rebesani: «Non siamo in una crisi ciclica, ma è in atto un processo devastante»
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 11:13
Credo che, anzitutto, dovremmo accordarci (come si fa con gli strumenti di un complesso musicale) sul giudizio relativo al presente. Non condivido l'uso del termine CRISI, che contiene in sé l'idea di periodicità e ciclicità . Credo invece che ci si trovi in un processo mondiale, iniziato da tempo, che ora sta concretizzando e sta manifestando i suoi effetti devastanti, almeno per noi. Continua a leggere
Categorie: Politica
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Dobbiamo fare tutto il possibile per far sentire la nostra solidarietà al popolo greco. In queste ore travagliate ad Atene stanno prendendo forma ulteriori provvedimenti legislativi che con tutta probabilità si tradurranno in ulteriori duri sacrifici da parte dei greci." A dichiararlo è il Vice-Capo Vicario della delegazione del PdL nel Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato.
Continua a leggere
L'Italia sostenga la Grecia con progetti innovativi e concreti, lo sostiene Berlato
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 17:18
Euro in crisi, Berlino è la soluzione o il problema?
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 00:25
La Germania è un modello al quale guardare per tirarsi fuori dalla crisi dell'euro, o non è piuttosto la causa, l'origine stessa della crisi? Sulla questione, che divide sempre più l'Europa e la sua opinione pubblica, interviene con un nuovo contributo Eurointelligence.com, un sito da sempre molto critico nei confronti della politica economica praticata da Berlino. Continua a leggere
Categorie: Politica
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Dopo l'assemblea della settimana scorsa sui trasporti e la mobilità , continua il ciclo di assemblee pubbliche di controinformazione aperte a tutti gli studenti: discuteremo assieme su quello che sta succedendo a livello economico, sociale e culturale in Italia e nel mondo e, dopo un attenta analisi, costruiremo le prossime mobilitazioni. Nel primo incontro abbiamo toccato con mano i problemi reali non solo degli studenti ma anche dei lavoratori che vivono la crisi sulla loro pelle (foto d'archivio).
Continua a leggere
Seconda Assemblea di "controinformazione e dibattito": giovedì "Crisi economica e lavoro"
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 16:10
Coop Adriatica: sconto 10% a lavoratori in difficoltà. In Veneto risparmiati 300mila euro
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 07:57
Natale in bianco: consumi in forte contrazione
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 11:25
La crisi morde, anche a Natale. La recessione e le preoccupazioni sul futuro incidono fortemente sulle spese natalizie, al di sopra delle stesse previsioni di calo. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, che ha elaborato i dati sui consumi relativi alle festività natalizie, pervenuti dai centri di elaborazione dislocati nel Nord, Centro e Sud Italia, in pressoché tutti i settori, si verificata una forte contrazione rispetto ai consumi dello scorso anno. Continua a leggere