D&R e Gabrielli, il j'accuse a provincia e comune di Grumolo
Venerdi 28 Giugno 2013 alle 18:43
Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla Regione Veneto in una con il comune di Grumolo e la Desio & Robé. Il ricorso puntava a sospendere la immediata esecutività della sentenza del Tar Veneto che condannava le inerzie della Regione proprio per le la querelle delle autorizzazioni illegittime relative all'elettromarket lungo la Ss11, oggi chiuso.
Continua a leggere
Sale gioco, l'avvocato Lanaro a VicenzaPiù: non è un'attività illecita, ora calcoliamo i danni
Giovedi 18 Aprile 2013 alle 17:48
Sta diventando una vera e propria partita di poker con continui colpi di scena la vicenda della chiusura delle sale da gioco e scommesse disposta dal Comune di Vicenza in città . Una partita iniziata nell’estate di un anno fa con le preoccupazione del Sindaco Variati di veder proliferare la ludopatia tra i suoi concittadini e che ha portato alla chiusura delle sale nei centri abitati attraverso le norme contenute nel regolamento comunale e del piano regolatore urbanistico.
Continua a leggereOk a tagli dal Consiglio di Stato: Regione canta vittoria, in crisi trasporto pubblico vicentino
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 19:21
Macchia, Ftv: "È un cane che si morde la coda". D'Angelo, Cgil: "Situazione disastrosa, serve piano industriale provinciale" Per la Regione una vittoria, per la provincia vicentina un'altra sconfitta pesante da metabolizzare. La sentenza numero 1799/2013 del Consiglio di Stato ha ribaltato quella del Tar (982/2012) che obbligava l'amministrazione Zaia ad annullare il taglio del 10% al trasporto pubblico locale relativamente al periodo aprile-dicembre 2011. Quei soldi che Ftv ed Aim mobilità attendevano per far cassa e migliorare i servizi non arriveranno più.
Continua a leggereConsiglio di Stato: ok ai tagli regionali al trasporto pubblico locale
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 17:18
Regione Veneto - “Il Consiglio di Stato ci ha dato ragione, segno che le decisioni erano state prese con correttezzaâ€. Lo sottolinea l’assessore regionale alla mobilità del Veneto Renato Chisso, riferendo che, con sentenza n. 1799/2013, il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione del Tar Veneto n. 984/2012 che la scorsa estate aveva annullato la delibera con la quale la Regione aveva disposto il taglio del 10% dei trasferimenti necessari per finanziare il servizio di trasporto pubblico locale nel periodo aprile – dicembre 2011.
Continua a leggereCiambetti: su bando gara bollo auto il Consiglio di Stato ci ha dato ragione
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 17:11
Regione Veneto - “Sul bando di gara per la gestione del ‘bollo auto’ il Consiglio di Stato, con sentenza depositata oggi, ha dato ragione alla nostra tesi e ha sancito la correttezza del nostro operato: la Regione del Veneto era e ha agito nel giustoâ€. L’annuncio viene dall’assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, in riferimento alla vicenda della gara d’appalto per l’affidamento dei servizi amministrativi relativi alla tassa automobilistica regionale, il bollo auto, vicenda per la quale il Tar del Veneto aveva annullato la gara accogliendo il ricorso di una società privata, la quale “sentendosi lesa – precisa l’assessore –, si era rivolta al giudiceâ€.
Continua a leggereValletta del Silenzio: nessuna sospensione dal Consiglio di Stato
Giovedi 14 Febbraio 2013 alle 16:01
Comune di Vicenza - Abuso della Valletta del Silenzio: il Consiglio di Stato ha rigettato la richiesta di Agricola Maine di sospendere la sentenza del Tar Veneto che aveva confermato l'annullamento del permesso di costruire. Ciò significa che l'appello proseguirà nel merito senza che siano stati ravvisati elementi idonei a togliere fondamento alla sentenza del Tar e che, nel frattempo, il Comune può proseguire nelle procedure relative all'abbattimento dell'abuso.Continua a leggere
Consiglio di Stato, gli auguri di Zaia a Giovannini
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 17:50
Regione Veneto - “Nel giorno del suo insediamento rivolgo al neo presidente del Consiglio di Stato i più fervidi auguri di buon lavoro, nella convinzione che la sua sarà una guida esperta ed illuminataâ€.
Con queste parole il presidente della Regione del Veneto rivolge le sue congratulazioni al nuovo presidente del Consiglio di Stato Giorgio Giovannini, che si è insediato oggi a palazzo Spada.
Continua a leggerePat Caldogno, Toniolo: "Centro equestre occasione di sviluppo"
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 18:15
Costantino Toniolo, consigliere regionale PdL - "L'ordinanza del TAR sul PAT di Caldogno, copianificato con Provincia e Regione, non è discutibile, lo conferma l'ordinanza del Consiglio di Stato, e la Presidente della sezione vicentina di Italia Nostra farebbe bene a evitare di raccontare favole ai cittadini rispetto a iniziative di programmazione territoriale fatte per dare sviluppo al nostro territorio e alla sua economia così fortemente depressi dalla crisi!".
Continua a leggere
Caldogno, il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Italia Nostra
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 15:33
Comune di Caldogno - L’associazione era ricorsa in appello dopo il rigetto da parte del TAR Veneto dell’istanza cautelare contro il PAT di Caldogno.
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Italia Nostra. L’associazione era ricorsa in appello dopo che lo scorso settembre il Tribunale Amministrativo del Veneto aveva rigettato l’istanza cautelare contro il Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Caldogno.
Continua a leggereSpv, Vezzaro e Follesa: Gonzo non si è visto, dimostrando codardia politica
Lunedi 25 Giugno 2012 alle 15:03
CoVePa - Come volevasi dimostrare il sindaco Ruggero Gonzo non si è presentato all'appuntamento cui lo avevamo invitato dimostrando così la sua insensibilità per i cittadini e la sua codardìa politica. Ma anche se non era davanti a noi siamo qui a ribadirgli che le cose da lui dette in consiglio comunale o sono false o senza senso. Anzitutto è falso che in caso di vittoria di Villaverla al Consiglio di Stato la cosa sarebbe stata una iattura per le comunità locali, poiché queste ultime avrebbero avuto un formidabile asso nella manica e soprattutto perché la progettazione sarebbe tornata sul tavolo ministeriale ovvero al Cipe.
Continua a leggere

