Consiglio comunale, protesta delle lavoratrici Ipab San Camillo: "parliamo italiano e paghiamo le tasse ma ci tolgono il lavoro"
Martedi 24 Novembre 2015 alle 18:15
				
			
			
			Oggi 24 novembre è arrivato davanti a palazzo Trissino un corteo delle lavoratrici che stanno compiendo nelle ultime settimane una battaglia contro i preventivati licenziamenti dell'Ipab San Camillo. Organizzata dai sindacalisti di Usb la protesta è in atto durante la seduta del consiglio comunale di Vicenza convocata (clicca qui gli oggetti in trattazione) alle ore 17.			
			Continua a leggere
			Consiglio comunale fiume su interrogazioni arretrate. Variati su Tav/Tac: questionario Delphi non è strumento partecipativo per cittadinanza
Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 22:59
				
			
			
			Questa sera, a Palazzo Trissino, Consiglio comunale interamente dedicato al recupero delle interrogazioni dei consiglieri accumulatesi nel tempo. Una lunga seduta, voluta dal presidente Federico Formisano, da noi intervistato giorni fa sul tema, proprio per alleggerire il carico e riportare il Consiglio alle sue normali attività. Tanti i temi affrontati, dalle antenne di telefonia mobile al questionario Delphi sull'Alta Velocità/Alta Capacità, dal personale utilizzato per la gestione delle aree verdi del Comune all'emergenza profughi.			
			Continua a leggere
			Audizione Iorio, i commenti. Zaltron: resto preoccupata per piccoli azionisti. Dovigo: cittadini meritano giustizia. Cattaneo: via il CdA
Martedi 13 Ottobre 2015 alle 20:29
				
			
			
			Dopo l'audizione in Giunta del direttore generale di Banca Popolare di Vicenza Francesco Iorio, che abbiamo raccontato ieri, arrivano altri commenti da parte di capigruppo in Consiglio Comunale. "Iorio non ha nascosto la situazione critica del momento. Sono necessarie scelte forti, anche perché è la Bce a chiederle", dice la capogruppo del M5S Liliana Zaltron.			
			Continua a leggere
			Formisano: oggi meno consigli comunali di una volta, arretrati che si accumulano e deficit di democrazia
Venerdi 9 Ottobre 2015 alle 17:58"Ai tempi in cui ho cominciato l'attività politica si facevano anche 2 consigli comunali a settimana, oggi se ne fanno 20 all'anno. L'ansia di snellire i tempi, con le delibere lasciate alle competenze della Giunta, ha un po' svuotato il Consiglio e a mio modo di vedere ha portato ad un leggero deficit di democrazia".
Continua a leggereConsiglio comunale, nessun passo avanti sugli appalti. Ferrarin: situazione sfugge di mano. Commozione per rientro Pupillo
Martedi 29 Settembre 2015 alle 20:53
				
			
			
			Consiglio Comunale senza passi avanti sul tema degli appalti comunali al massimo ribasso. La domanda di attualità presentata dai consiglieri del gruppo M5S chiedeva all'amministrazione quali passi fossero previsti per evitarele pendenze lasciate da società appaltatrici del Comune, con riferimento particolare al caso della Cooperativa Mirror, che ha lasciato le lavoratrici delle pulizie del Comune senza stipendi e contributi. Lavoratrici che erano presenti con una delegazione in Sala Bernarda e che esponevano cartelli con scritto "appalti servizi=nuovi schiavi".			
			Continua a leggere
			Popolare di Vicenza e Comune, M5S: democrazia a Vicenza “è sospesa”
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 16:09
				
			
			
			Nota di Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza Purtroppo per l’ennesima volta dobbiamo constatare che, con un eufemismo, la democrazia a Vicenza “è sospesaâ€. L’episodio avvenuto ieri sera in Conferenza Capigruppo è significativo, così come del resto successo altre volte. La nostra richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale monotematico sulla Banca Popolare di Vicenza, al fine di essere messi tutti al corrente della reale situazione e soprattutto delle prospettive della stessa, è stata “cassataâ€.
Continua a leggerePopolare Vicenza, i capigruppo: sì alla BPVi in consiglio comunale ma prima sentiamo Iorio
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 19:48
				
			
			
			Si è appena conclusa a Palazzo Trissino la riunione dei capigruppo del consiglio comunale di Vicenza. Tema del giorno, le vicende della Banca Popolare di Vicenza dopo le ispezioni di ieri della Guardia di Finanza. Sul tavolo due proposte: la convocazione di un consiglio monotematico - arrivata dal Movimento 5 Stelle - e l'invito all'Ad della BpV, Francesco Iorio, di presentarsi in audizione a una riunione di giunta estesa ai capigruppo o alla commissione consigliare sviluppo economico. La prima proposta non è passata per mancanza di adesioni mentre la seconda ha ricevuto il parere favorevole dei presenti. 			
			Continua a leggere
			Popolare di Vicenza approda in Comune: si valuta una commissione, ma non è escluso un consiglio ad hoc
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 17:41
				
			
			
			L'improvvisa - ma da tutti attesa - bufera che si è scatenata ieri sulla Banca Popolare di Vicenza, con le perquisizioni delle Fiamme Gialle in via Btg Framarin e gli avvisi di garanzia a Gianni Zonin e Samuele Sorato, sarà oggetto di discussione oggi alla conferenza dei capigruppo. E dalla maggioranza arriva la proposta di una commissione specifica. Ma non tutti sono d'accordo. 			
			Continua a leggere
			Consiglio Comunale, Variati a Renzi: "Se togli la tassa sulla prima casa devi darci l'IMU"
Martedi 21 Luglio 2015 alle 19:33
				
			
			
			Finale di stagione per la Sala Bernarda con l'ultimo Consiglio Comunale prima delle ferie estive. Si riprende a settembre e intanto è stata approvata la delibera 43 sull'assestamento di bilancio con 19 favorevoli. Ma il Consiglio è stato sopratutto l'occasione per Variati di mandare un messaggio a Matteo Renzi sulle sue dichiarazioni circa l'eliminazione della tassa sulla prima casa. Una tirata d'orecchi il sindaco l'hai poi fatta anche alla Regione.			
			Continua a leggere
			Rui: quando il puntiglio politico di Variati va a scapito della vita delle persone
Venerdi 3 Luglio 2015 alle 15:11
				
			
			
			Irene Rui, responsabile politiche etniche PRC di Vicenza
La politica si sa è l'arte dell'amministrare e per questo non è umana, ma lasciare cuocere a più di cinquanta gradi adulti, anziani e bambini in container o roulotte sotto il sole rovente, per il solo puntiglio politico di non voler cedere ai propri principi e non valutare l'eccezionalità e quindi il non voler intervenire affinché sia fornita l'energia elettrica sufficiente a raffreddare o riscaldare determinati ambienti, supera ogni senso civico. Continua a leggere
