Scuola-lavoro: insieme industriali, ufficio scolastico provinciale e agenzie del lavoro
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 13:34
Confindustria Vicenza - In programma oltre 300 ore di formazione in 17 scuole superiori della provincia.Confindustria Vicenza e Ufficio Scolastico Territoriale promuovono una collaborazione con le agenzie per il lavoro presenti sul territorio vicentino - Adecco, GI Group, Manpower e Umana - per offrire alle scuole superiori della provincia maggiori opportunità di ottimizzare la propria offerta formativa nei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro.
Continua a leggereDelegazione brasiliana incontra Schneck in Provincia e le imprese in Confindustria
Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 22:31
Provincia di Vicenza - Il Brasile cerca partner per sviluppare l'industria. Schneck: "Siete nel posto giusto"
Il Brasile apre ad una nuova immigrazione di italiani. Cerca imprenditori, artigiani, persone che conoscano un mestiere e abbiano voglia di mettere a frutto le proprie capacità e i propri talenti per diventare protagonisti dello sviluppo economico di uno stato emergente dalle potenzialità enormi.
E' questa ricerca, in sintesi, il motivo che ha spinto una delegazione dello Stato di San Paolo a far visita a Vicenza, la cui vocazione imprenditoriale è nota a livello internazionale.
Simest e Confindustria Vicenza insieme per l'internazionalizzazione delle imprese
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 13:39
Confindustria Vicenza - E' stato firmato oggi a Roma da Massimo D'Aiuto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SIMEST, la finanziaria pubblico-privata partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico, e da Roberto Zuccato, Presidente di Confindustria Vicenza, il protocollo d'intesa per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese vicentine con particolare riguardo alla loro presenza sui mercati internazionali e alla realizzazione di investimenti imprenditoriali.
Continua a leggere
"Uniti per crescere": lunedì a Vicenza seminario su come collaborare tra aziende
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 22:05
Confindustria Vicenza - Il Comitato Piccola Impresa di Confindustria Vicenza, in collaborazione con la rivista "L'Imprenditore" della Piccola Industria di Confindustria e con Antonveneta Gruppo Montepaschi, organizza un seminario dal titolo "Uniti per crescere", che si terrà lunedì 23 gennaio a Vicenza (ore 15, palazzo Bonin Longare). L'incontro sarà dedicato al tema delle possibili forme di collaborazione tra imprese, per cogliere le opportunità di crescita e superare le difficoltà della congiuntura internazionale.
Continua a leggere
Vicenza: asse commerciale triveneto-Russia
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 22:30
Vicenza in prima linea nella nascente asse commerciale tra Russia e Triveneto. Questa mattina Confindustria ha accolto una delegazione dalla regione di Celyabinsk, con la quale la finanziaria Finest ha scelto di attivare una partnership che coinvolga istituzioni e imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Il nuovo protocollo firmato con gli industriali berici dà l'avvio a un servizio di assistenza informativa e formativa tra il nostro territorio e la regione dell'ex Unione Sovietica, per un sviluppo reciproco delle rispettive eccellenze.
Continua a leggere
All'Italia serve la lobby, quella vera: oggi in Confindustria Vicenza
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 09:51
Confindustria Vicenza - Un identikit del perfetto lobbista, frutto dell'analisi di avvenimenti storici e politici e della propria esperienza professionale. È il tema attorno a cui ruota "Vent'anni da sporco lobbista", il libro di Fabio Bistoncini edito da Guerini e Associati che sarà presentato oggi, giovedì 19 gennaio, alle 17 nella sede di Confindustria Vicenza (Palazzo Bonin Longare - Piazza Castello, 3 - Vicenza). A discuterne con l'autore ci saranno Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Vicenza, Filippo Nani, neodelegato di FERPI Triveneto e Marco Alfieri, inviato de La Stampa. L'evento è organizzato da Ferpi Triveneto, Federazione Relazioni Pubbliche Italiane.
Continua a leggere
Successo sciopero "igiene ambientale". Cgil, Cisl e Uil: Assindustria non ci ha ricevuto
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 20:44
Cgil Vicenza - Ottima adesione allo sciopero del settore igiene ambientale con contratto Fise Assoambiente. Di Maria (Fp Cgil): "che i comuni che hanno subito i disservizi si facciano promotori del dialogo per il rinnovo del contratto!"Ottima partecipazione allo sciopero del settore igiene ambientale che applica contratto FISE-AssoAmbiente che si è svolto ieri e oggi. Nel Vicentino alla GRETA (Altovicentino) ha aderito il 30% del personale; stesso dato per la SIT (Vicenza e Bassovicentino) e sempre per la SIT adesioni al 100% nel Trevigiano; alla ART-CO (Lonigo) 100%; 85% all'IdealService (Bassovicentino). Continua a leggere
Meccatronica vicentina incontra il 19 regione russa Celyabinsk e firma protocollo con Finest
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 14:22
Confindustria Vicenza - Una delegazione russa di Celyabinsk giovedì 19 in Confindustria a Vicenza. Si siglerà anche un protocollo d'intesa tra Industriali vicentini e Finest.Una delegazione istituzionale russa della regione di Celyabinsk, guidata dal ministro dell'industria Vladimir Pavlov, sarà a Vicenza giovedì 19 gennaio per partecipare a incontri d'affari con imprese vicentine organizzati da Confindustria Vicenza per avvicinare i rispettivi mercati e verificare le possibilità di sviluppo dell'interscambio commerciale. Continua a leggere
Sciopero igiene ambientale, oggi presidio in piazza Castello
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 07:55
Cgil Vicenza - Nell'ambito della giornata nazionale di sciopero del settore dell'igiene ambientale privata FP Cgil, FIT Cisl e Uiltrasporti di Vicenza e provincia hanno organizzato un presidio in piazza Castello per oggi, martedì 17 gennaio 2012, dalle 10 alle 12 davanti all'Associazione industriali. I sindacati vicentini hanno chiesto un incontro con il presidente Roberto Zuccato.
Continua a leggere
Ellero: «Il tesseramento farlocco nel Pdl? Una manovra contro Berlato»
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 13:46
L'affaire Pdl continua a tenere banco sui media. Da tempo in provincia di Vicenza non si assisteva ad una vigilia precongressuale così movimentata, sia che si parli di "seconda repubblica" che di prima. «Per vero durante la prima repubblica - spiega il professor Renato Ellero un passato lontanissimo da notabile nella Dc regionale e da senatore del Carroccio - le contese tra correnti avevano uno stile ben diverso, ma erano altri tempi e altri uomini»Professore che fa, elogia i tempi del pentapartito?
«Guardi io me ne andai dalla Dc a metà anni '80 quando aveva percentuali stratosferiche preconizzando le ruberie di Tangentopoli, però lo stile e la cultura politica di quei tempi non sono nemmeno confrontabili con quanto accade oggi».

