Quotidiano |

"Uniti per crescere": lunedì a Vicenza seminario su come collaborare tra aziende

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 22:05 | non commentabile

ArticleImage

Confindustria Vicenza - Il Comitato Piccola Impresa di Confindustria Vicenza, in collaborazione con la rivista "L'Imprenditore" della Piccola Industria di Confindustria e con Antonveneta Gruppo Montepaschi, organizza un seminario dal titolo "Uniti per crescere", che si terrà lunedì 23 gennaio a Vicenza (ore 15, palazzo Bonin Longare). L'incontro sarà dedicato al tema delle possibili forme di collaborazione tra imprese, per cogliere le opportunità di crescita e superare le difficoltà della congiuntura internazionale.

Il seminario farà incontrare tutti coloro che hanno ruolo nel supportare le imprese nel raggiungere l'obiettivo: il mondo accademico, quello associativo, i professionisti e il sistema bancario, chiamato a valutare i nuovi progetti e a sostenerli nel merito di credito.
Dopo l'apertura dei lavori da parte di Diego Caron, presidente della Piccola Impresa di Confindustria Vicenza, interverranno Alberto Baban presidente della Piccola Industria di Confindustria Veneto, Emilio Paccioretti direttore Master Management della Piccola e Media Impresa all'Università LIUC ("Gli imprenditori e la loro attitudine a stare insieme"), Francesca Mariotti dell'area fisco, finanza e welfare di Confindustria nazionale ("Le normative e le agevolazioni previste"), Luca De Vita di RetImpresa-Confindustria ("Strumenti a supporto delle reti di impresa"), Massimo Stefani componente del Consiglio notarile dei distretti riuniti Vicenza e Bassano del Grappa ("La contrattualistica e il ruolo dei professionisti") e Giuseppe Menzi direttore generale di Antonveneta - Gruppo Montepaschi ("Il sistema del credito e la valutazione dei nuovi progetti").
Dopo la presentazione di alcune testimonianze aziendali, l'incontro sarà chiuso dal presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia.
"Creare sinergie vincenti senza abdicare alla propria identità è l'obiettivo di molti imprenditori - osserva il presidente della Piccola Impresa di Confindustria Vicenza, Diego Caron -. La crescita è un imperativo. Ma talvolta le imprese non sono in grado di cogliere, da sole, tutte le opportunità che, pur tra le difficoltà della congiuntura internazionale, possono presentarsi. Gli strumenti sono disponibili, sono previste normative vantaggiose e alcune esperienze concrete sono rassicuranti e dimostrano che si può non rinunciare a crescere e a sviluppare nuovi business".






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network