Archivio per tag: Comune di Vicenza

Legambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda

Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
ArticleImage «Buongiorno signora, sono Adriano Battagin presidente del circolo Legambiente di Vicenza e ho letto il suo comunicato sull'inquinamento in città pubblicato il 30/01 da Vicenzapiù che tira in ballo Legambiente che, a suo dire, se ne starebbe zitta.  Ora prima di scrivere questa cosa lei ci ha contattato? Ci ha chiesto se noi eravamo al corrente del documento citato nel suo scritto? Ci ha chiesto se eravamo intenzionati a prendere posizione in merito? Insomma ha fatto quel che sarebbe corretto cioè documentarsi con le persone o associazioni che nomina?...».

Continua a leggere

Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda

Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
ArticleImage Maria Grazia Lucchiari, delegata regionale dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ieri, sabato, denunciava non solo che «il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna...» ma aggiungeva che significa «prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche»,  che «i piani farlocchi che agitano i sindaci non sono quelli previsti dalla legge», che, infatti, «la legge europea e italiana... obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria» e che questo «significa Valutazione ambientale strategica (Vas) con azioni su tutte le fonti di inquinamento e in sinergia con tutti gli altri piani che incidono sull'ambiente e lo sviluppo del territorio, con monitoraggi e partecipazione e informazione alla popolazione che è la diretta interessata». E la delegata Aduc Veneto, dulcis in fundo, concludeva la sua, finora tecnicamente credibile, accusa così: «Lo sa pure Legambiente, che se ne sta zitta».

Continua a leggere

Inquinamento a Vicenza, il 55% causato dalle acciaierie Valbruna. In attesa multe UE l'Aduc accusa il Comune: non rispetta le regole

Sabato 30 Gennaio 2016 alle 13:51
ArticleImage

Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc Veneto, e pubblichiamo

Il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città, lo dice uno studio del Comune di Vicenza. Allora ci spieghino, gli amministratori del comune, se vogliono continuare a prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche oppure se non intendono rispettare le regole ovvero la legge europea e italiana che li, obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria.

Continua a leggere

Inquinamento: prorogato fino al 29 febbraio il divieto di utilizzo di camini e stufe

Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 14:54
ArticleImage Comune di Vicenza

Il sindaco Achille Variati ha firmato questa mattina un'ordinanza a carattere temporaneo ed urgente che proroga la validità del provvedimento per la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti nell’atmosfera urbana della città di Vicenza fino a tutto il mese di febbraio. Negli ultimi dieci giorni, infatti, ARPAV ha evidenziato un costante superamento del valore soglia, pari a 100 microgrammi, che definisce l'aria “pessima”, con l'ultimo dato, acquisito il 28 gennaio, che ha rilevato un valore di 140 microgrammi.

Continua a leggere

“Economia domestica 2.0”, prima lezione a San Paolo con Aim Energy

Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 13:57
ArticleImage Comune di Vicenza

Giovedì 4 febbraio alle 16.30 nella sala parrocchiale di San Paolo in via Carducci 13 prenderà il via “Economia 2.0”, percorso formativo informativo sul risparmio energetico e la gestione del bilancio familiare organizzato dall'assessorato alla comunità e alle famiglie in collaborazione con AIM Energy. Il percorso si inserisce all'interno delle attività previste dal progetto finanziato dalla Regione del Veneto “Rui - Cittadinanze reincontrate”, finalizzato a sostenere il reddito e il reinserimento sociale delle famiglie in disagio sociale ed economico.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Assemblea pubblica TAC TAV: a villa Tacchi sala gremita davanti al sindaco Variati

Martedi 26 Gennaio 2016 alle 06:33
ArticleImage Dopo la prima Assemblea pubblica organizzata dall'amministrazione comunale per dialogare con i cittadini sul progetto dell'alta capacità ferroviaria e tenutasi davanti a una folla di persone venerdì 22 gennaio alla scuola D. Carta nel quartiere Ferrovieri (il focus era sulla tratta relativa a Vicenza ovest), ieri sera, lunedì 25 gennaio, i cittadini hanno gremito la sala di Villa Tacchi per ascoltare la relazione del sindaco Achille Variati (accompagnato come al solito da alcuni assessori e da componenti dell'unità di progetto comunale che segue l'iter di approvazione). La riunione era focalizzata sulla tratta che interesserà la zona est. La terza e ultima assemblea di questa serie si terrà, sempre alle 20.30, venerdì 29 gennaio ai chiostri di Santa Corona, per un approfondimento sull'area centrale e in particolare sul tema della stazione, che sarà quella di Via Roma, potenziata e opportunamente adeguata.

Continua a leggere

Affido, 109 i minori accolti del 2015. Sala: ma servono nuove famiglie

Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 15:08
ArticleImage Comune di Vicenza

La Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 ha rinnovato fino al 2017 il sostegno al Centro per l’affido e la solidarietà familiare (CASF) e ha confermato l’incarico della gestione del Centro al Comune di Vicenza che, forte di un’esperienza avviata nel 1988, ha assunto il ruolo di organizzatore del servizio sovracomunale fin dal 2008. Il rinnovo dell’incarico è stata l’occasione per fare il punto sull’attività del servizio da parte dell'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, del presidente della Conferenza dei sindaci Giuseppe Danieli (sindaco del Comune di Monteviale) e del presidente del Tavolo Adolescenza Infanzia e Famiglia Ulss n.6 Mattia Veronese (vicesindaco del Comune di Noventa Vicentina).

Continua a leggere

Riforma costituzionale, faccia a faccia Mattarella-Variati

Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 12:54
ArticleImage Martedì 26 gennaio Achille Variati incontrerà a Roma al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In qualità di presidente dell'Unione Province d'Italia (Upi), fa sapere un comunicato del Comune di Vicenza. Insieme a Variati una delegazione di sindaci-presidenti di Provincia dell'Upi. Ecco le parole di Variati di presentazione dell'incontro: “Insieme ai colleghi sindaci di diverse regioni d'Italia incontrerò il Presidente Mattarella in un momento cruciale per la riforma, nella fase di trasformazione delle Province da enti di primo livello a “case dei Comuni”.

Continua a leggere

Tac/Tav, interlocutoria assemblea ai Ferrovieri. Variati: "errori all'inizio". I cittadini: "perseverare è diabolico"

Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 23:43
ArticleImage
All'assemblea organizzata nella serata di venerdì 22 gennaio nel quartiere Ferrovieri dall'amministrazione comunale, la prima di tre assemblee pubbliche con il sindaco Achille Variati ed esponenti della giunta, sono stati descritti lo studio di fattibilità e l'iter progettuale per l'alta capacità ferroviaria a Vicenza. Sul palco oltre a Variati gli assessori Antonio Dalla Pozza e Annamaria Cordova e i tecnici del Comune. Fuori nel piazzale esterno all'ingresso della sala Polizia municipale e Carabinieri controllavano la situazione. 

Continua a leggere

Progetto europeo Easy Towns, primo evento di partecipazione civica

Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 15:59
ArticleImage Comune di Vicenza

Si terrà lunedì 25 gennaio alle 20.30 nell'oratorio della parrocchia di Sant'Andrea il primo evento di partecipazione civica del progetto europeo Easy Towns “O.S.A. IntegrArty: vola con noi in Europa”, organizzato dai giovani di Sant'Andrea in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione e le associazioni O.S.A. e NOI Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network