Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Fatti

Aperto lo sportello sociale degli avvocati

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 17:43
ArticleImage Una giornata di approfondimento, si legge in un comunicato del comune di Vicenza, per lanciare il nuovo Sportello del Cittadino istituito dall'Ordine degli Avvocati in collaborazione con i Comuni di Vicenza, Schio, Thiene e con realtà associative che si occupano dei cittadini più fragili. Giovedì 26 gennaio presso la sede dell'Ordine la Giornata dell'Informazione giuridica e della tutela per il cittadino ha visto la grande partecipazione degli avvocati e di tutte le istituzioni coinvolte. Per il Comune di Vicenza, erano presenti l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala e il consigliere delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Anniversario della morte di Gandhi, sit-in a Campo Marzo. Isabella Sala: nonviolenza come stile di vita

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 16:50
ArticleImage «L’unico tiranno al mondo che posso accettare è la mia coscienza». Un comunicato del Comune di Vicenza riporta questa frase di Gandhi con cui la Casa per la Pace, istituzione che attua l'articolo 2 dello Statuto per la promozione di una cultura di pace e diritti umani, ricorda il 30 gennaio in occasione del 69esimo anniversario della morte di uno dei principali protagonisti dell'impegno nonviolento nella storia dell'umanità. Lunedì 30 gennaio – annuncia la nota - è previsto un sit-in presso il busto di Gandhi, in viale Roma, in diversi momenti della giornata a partire dalle 10.30, con distribuzione di un volantino che verrà anche consegnato agli studenti delle scuole superiori della città.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

La ricercatrice Usa Delia Pompa parlerà a Vicenza sull'integrazione di immigrati minorenni nel sistema scolastico

Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 12:26
ArticleImage Ci sono ancora posti disponibili, annuncia in un comunicato il Comune di Vicenza, per l'incontro di sabato 3 febbraio, dalle 16.30 alle 18, al Polo B55 in contra' Barche 55 dove Delia Pompa figura di primo piano del mondo dell'istruzione statunitense, parlerà di integrazione di immigrati minorenni nel sistema scolastico. L'appuntamento, organizzato dall'ufficio politiche giovanili, è ad ingresso libero e si terrà in lingua inglese. Per prenotazioni è scritto nella nota di scrivere a [email protected]. E' rivolto non solo a coloro che si occupano direttamente di educazione e politiche sociali (insegnanti, educatori, assistenti sociali, operatori sociali), ma anche a tutti i cittadini interessati.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Associazioni

Parco della Pace, in Basilica palladiana incontro sulla governance. Poi nella grande area verde passeggiata interattiva

Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 11:55
ArticleImage Sabato 28 gennaio alle 9.30 nel salone della Basilica palladiana il Comune di Vicenza annuncia in una nota che è in programma l'ultimo dei quattro incontri intitolati “Dialoghi per il Parco della Pace”. L'appuntamento - è spiegato nel comunicato - proporrà una riflessione sul parco come macchina viva, che alimenta la ricerca scientifica, produce cultura, attiva una comunità cittadina e metropolitana, e necessita quindi di una piattaforma di gestione e di una governance adeguata ed efficace.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

A Vicenza Parco della memoria e corteo con Arcigay per la Giornata della Memoria: li presentano Giacomo Possamai e Isabella Sala

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:07

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria” organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Sport vari

Progetto "lo sport a scuola", intervista all'assessore Nicolai e all'onorevole Sbrollini

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 09:37

Ieri 23 gennaio è stato presentato alla scuola media "F. Maffei" sede di Via Carta il progetto "Lo sport a scuola", un'iniziativa prima nel suo genere che punta alla collaborazione dell'istituto con il mondo dello sport. Durante la conferenza erano presenti l'assessore alla Formazione del Comune di Vicenza, Umberto Nicolai e l'onorevole Daniela Sbrollini che sono intervenuti a favore del progetto. Hanno partecipato anche dei campioni dello sport vicentini come Michele Pranovi, Isabella e Luca Milocco appartenenti al mondo della pallavolo maschile e femminile nazionale e Andrea Campiello giovane militante della pallacanestro Vicenza in serie B.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Salone Pasubio, sospeso l'accesso agli atti

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 16:21
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che ha preso il via questa mattina 23 gennaio per concludersi presumibilmente entro la prima settimana di aprile la fase dei lavori di consolidamento di piazza Biade che riguarda la riparazione delle strutture del primo impalcato del salone Pasubio. Durante questi lavori, per esigenze di cantiere e problematiche di sicurezza, il personale che si occupa dell'archivio comunale ospitato dal salone non potrà accedere agli atti dalla fine dell'Ottocento al 1995, esclusi i condoni edilizi. Di conseguenza eventuali richieste presentate da cittadini per l'accesso a tali documenti non potranno essere evase fino al completamento dei lavori, fatta eccezione per casi eccezionali legati ad esigenze dell'autorità giudiziaria, per i quali dovrà essere disposta la sospensione del cantiere.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Inondazioni, nuovo bacino di laminazione in viale Diaz previsto per il 2018

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 10:45
ArticleImage Stanziati dalla Regione 3,6 milioni di euro che stanno venendo impiegati dalla Provincia verso i proprietari dei terreni per la campagna espropri al fine di creare un bacino di laminazione per contenendere le esondazioni del fiume Bacchiglione. La nuova opera idraulica (la seconda dopo quella di Caldogno ndr) sorgerà a nord di Viale Diaz. Un ulteriore sicurezza per i cittadini vicentini reduci dalla Grande alluvione avvenuta nel 2010. E c'è anche chi grida a gran voce che, all'intero del progetto, sia prestata particolare attenzione anche alla realizzazione di un'opera di mobilità sostenibile. L'assessore alla progettazione Antonio Dalla Pozza, infatti, sarebbe favorevole a creare un anello ciclabile che percorra l'argine del fiume.

Continua a leggere
Categorie: urbanistica

"Unesco for Vicenza", togliere al Comune la gestione del sito berico

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:23
ArticleImage Revocare al Comune di Vicenza la responsabilità della gestione del sito Unesco, perché «ha agito a danno della comunità vicentina e di quel patrimonio culturale che nobilita e rappresenta l’Italia in tutto il mondo». È quanto chiede al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini il gruppo «Unesco for Vicenza», con una petizione online arrivata a più di 500 firme. Un appello inserito su Change.org un mese fa e che non è stato tolto o cancellato dopo la presentazione della valutazione d’impatto sul patrimonio (Hia) fatta dalle società Sistema e Katri Lisitzin che hanno vinto un bando indetto dal Comune.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Abusivi negli stabili abbandonati dei Servizi sociali?

Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 12:56
ArticleImage Un ampio edificio all'interno delle mura storiche cittadine da anni completamente abbandonato, insieme ai suoi antichi chiostri fino a pochi mesi fa coperti da sterpaglie, poi sistemati dagli Alpini che ne hanno fatto il loro quartier generale per l'adunata a Vicenza. Siamo a San Rocco nell'ex sede dei Servizi sociali del Comune di Vicenza, ora di proprietà della Fondazione Cariverona, proprio di fronte agli uffici di Aim Ambiente, dove da alcuni giorni al primo piano si può notare una persiana alzata e una finestra lasciata semiaperta. In questo periodo di gelide temperature probabilmente qualcuno è riuscito a intrufolarsi per un riparo “al caldo” in uno dei tanti edifici dismessi in città.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network